Canottaggio Special Olympics: Primo e secondo ed un quinto posto da parte di Sportlandia VVFF di Livorno allenata da Mauro Martelli

Sportlandia alza la coppa ( foto gianpi)
LIVORNO – Lo specchio d’acqua degli Scali Novi Lena, in una giornata estiva, ha ospitato il “Torneo di canottaggio di Special Olympics”.
16 imbarcazioni hanno vogato, due alla volta, su un percorso di 300 metri, da ripetere due volte. Al termine della gara i migliori tre tempi hanno decretato la classifica.
Sportlandia VVFF di Livorno, allenata dal pluridecorato campione, Mauro Martelli, ha fatto da padrona, è salita su i due gradini piu’ alti del podio, ed al quinto posto. Prima di ogni gara di Special Olympics viene letto il giuramento. Per questa gara la voce è stata quella della livornese Anna Freschi.
Al termine Cesare Gentile, presidente dell’Unione Nazionale Veterani dello Sport, sezione “Nedo Nadi” di Livorno, ha premiato tutti i vogatori, ed i timonieri.
Le barche, gozzette a quattro remi, sono state messe disposizione dalle Sezioni nautiche di Borgo Cappuccini, e Labrone.
Massimiliano Bardocci ha fatto da speaker, come da anni nelle gare remiere.
Al termine tutte le Società, con i loro atleti, e tecnici, sono andati a conviviare, con tanto di musica, e canto, da parte di Gabry.
Il Team di Sportlandia 3
Malacarne, Sahid, Pasqui, Speranza. Timoniere. Martelli
Gli altri vogatori di Sportlandia sono: Morelli, Oliviero, Bertoli, Marino, Rossi, Belinci. Timoniere: Rannisi, detto “schizzo”
La Gara
Sarzana ( 2.19.9) vs Spezia A ( 2.24.5)
Sportlandia VF Li 1 ( 2.20.5) vs Spezia B ( 2.24.5)
Firenze 1 ( 2.18.6) vs S.Miniato 1 ( 4.34.6)
Sportlandia 2 ( 2.08.7) vs S.Miniato 2 ( 2.57.2)
Sportlandia 3 ( 1.59.2) vs Spezia A ( 2.27.3)
Pegasi S.Miniato1 ( 2.31.4) vs Pegaso S.Miniato 2 ( 3.00.6)
Pegaso S.Miniato 3 ( 2.37.9) vs Firenze 2 ( 2.43.8)
Pegaso S.Miniato 4 ( 2.23.9) vs Firenze 3 ( 2.27.3)
Classifica
1° Sportlandia 3
2° Sportlandia 2
3° Firenze 1
Cos’è Special Olympics
Special Olympics è un programma internazionale di allenamenti, e competizioni atletiche, per persone con disabilità intellettiva. Le attività sportive, praticate insieme a chi possiede pari abilità, consentono a queste persone di migliorare la qualità della vita, mettendole in condizione di raggiungere il massimo dell’autonomia possibile. Può essere palestra di vita, che offre, agli Atleti Special Olympics, la possibilità di valorizzare le proprie diverse abilità, e di spenderle produttivamente nella società, che avvicinandosi a loro in situazioni gioiose e momenti di festa, matura una maggiore disponibilità verso questo tipo di disabilità.
Comments are closed