Cultura: Primo incontro del corso di storia dell’arte del ’900alla Trossi-Uberti. Umberto Boccioni tra ottocento e avanguardia.

Francesco Guzzetti
LIVORNO – Venerdì 8 novembre alle ore 18 s’inaugura a Villa Trossi il ciclo di dodici lezioni di approfondimento sull’Arte del secolo scorso.
Francesco Guzzetti della Scuola Normale Superiore di Pisa tratterà il tema, affascinante e controverso: “Boccioni 1911. Stati d’animo in due tempi. Le due versioni del trittico, e il dilemma futurista tra soggetto e stile, tra Ottocento e avanguardia“, partendo dalle avanguardie storiche d’inizio ’900, per sviluppare l’interrogativo di quanto radicale e consapevole sia stata la rottura con il passato recente in questi movimenti.
Guzzetti individua nel Futurismo un buon osservatorio per rispondere a queste domande, e il caso di Umberto Boccioni in particolare. Nel 1911, due anni dopo il Manifesto fondativo, l’artista realizza, nell’arco di pochi mesi, due versioni della stessa opera: il trittico degli Stati d’Animo.
Analizzando il contesto e l’evoluzione stilistica di queste opere, Guzzetti approfondisce alcuni tratti distintivi di questa e di molte altre esperienze d’inizio secolo: il complesso rapporto ereditario con l’Ottocento, la ricerca affannosa di una spinta al moderno, i tentativi talora arditi di soluzione di una frattura sempre più forte tra rivendicazioni stilistiche e continuo ritorno al contenuto.
Per info: Segreteria della Fondazione Trossi-Uberti, Via Pastrengo n. 21, aperta nei giorni lun. e mer. dalle 9.30 alle 12.30 e il ven. dalle 16 alle 19.
Tel. 0586 492184 e 392 7010553 / e-mail fondazionetrossiuberti@hotmail.it / www.fondazionetrossiuberti.org.
la redazione
Comments are closed