Progetto “Sonata di mare”: Workshop (gratuito) sul linguaggio musicale nel cinema

logo
LIVORNO – Domani,venerdì 11 ottobre, alle ore 16, all’Istituto Superiore di Studi Musicali “Pietro Mascagni” (Via Galilei) si svolgerà un workshop dedicato all’evoluzione del linguaggio musicale nel cinema e alla metodologia di produzione delle colonne sonore dall’avvento del cinema sonoro ad oggi.
L’incontro, dal titolo Immagini e Suoni – Fare musica per il cinema, sarà condotto dal Maestro Gianluca Sibaldi (compositore, arrangiatori e multimedia artist).
L’iniziativa è gratuita ed aperta alla cittadinanza.
L’appuntamento è organizzato dal Comune di Livorno e rientra nel progetto transfrontaliero “Sonata di Mare”, iniziativa che riunisce in un unico circuito i grandi festival dell’area marittima e costiera di Toscana, Corsica, Sardegna e Liguria. Il Comune di Livorno ha aderito a questo progetto, teso alla valorizzazione della musica tradizionale e contemporanea, con nuove produzioni musicali nate dalla contaminazione tra i vari territori. Il progetto “Sonata di mare” è promosso alla Provincia di Livorno e ad altri partner delle Regioni Toscana, Liguria, Sardegna e della Comunità della Corsica. Particolare attenzione è posta nel coinvolgimento dei giovani attraverso percorsi didattici e workshop nell’ambito della musica tradizionale contaminata con forme musicali contemporanee.
Programma del workshop di domani:
ore 16.00
Introduzione
• cenni storici sull’evoluzione del linguaggio musicale nel cinema
• uno sguardo sulla metodologia di produzione delle colonne sonore dall’avvento del cinema sonoro ad oggi
Le tecniche di base di elaborazione della musica nella produzione cinematografica e multimediale
• dalla pellicola all’hard disk, dal nastro magnetico al digitale, dalla moviola alla timeline: come e perchè si sono consolidati gli standard attuali
• teoria e pratica della sincronizzazione tra musica e immagine
• la registrazione e la pre-produzione delle tracce musicali
• la finalizzazione e il mixaggio
• riproduzione e modalità percettive della colonna sonora nei vari formati e codifiche di distribuzione
Il lavoro del compositore di musica per immagini
• i ruoli e le funzioni di una musica originale: da complemento emozionale ad attore protagonista.
• panoramica sulle modalità odierne di realizzazione di una colonna sonora e sugli strumenti a disposizione del compositore contemporaneo in relazione al proprio linguaggio musicale, per massimizzarne obiettivi e proprietà comunicative
• il lavoro di squadra: come impostare una comunicazione e una collaborazione efficaci con il regista, gli altri creativi e i tecnici durante la produzione di un film
• l’approccio al film, gli spunti, le bozze preparative sulla sceneggiatura e la realizzazione di demo e anteprime
• il work-in-progress della lavorazione e le fasi di sviluppo della colonna sonora prima, durante e dopo il montaggio
• il mix finale: uno strumento determinante a disposizione del regista e del compositore.
• a film terminato: la comunicazione con i media, la confezione di eventuali edizioni discografiche della colonna sonora, cenni sulla tutela e la gestione amministrativo-burocratica SIAE
ore 18.30 – 18.45 breve pausa e a seguire:
Esempi pratici di composizione musicale su scena
• Come sono state realizzate effettivamente le musiche di alcune scene edite ed inedite, e analisi dei dettagli tecnici lavorando dal vivo sui materiali originali
ore 19.15 – 19.30 al termine
Eventuali domande e brevi approfondimenti
la redazione
Comments are closed