Canottaggio: I magnifici 10 con Mauro Martelli capitano, un’altro rekord… 1000 km
LIVORNO – Il 2 giugno 2015 sarà una data storica, per la nazionale italiana di canottaggio indoor rowing, perché, a Livorno è stato stabilito il nuovo rekord del mondo su remergometro, per la categoria pesi leggeri misti sulla distanza di 1000 km, terminando l’impresa in 66 ore 51 minuti 16 secondi (precisamente 2 giorni 51 minuti e 16 secondi) portando così in Italia il successo che spettava al team del Pacific Rowing Club di San Francisco stabilito il 22 dicembre del 2104 ed era di 75 ore 1 minuto 23 secondi (3 giorni 3 ore 1 minuto e 23 secondi). In realtà si tratta di un triplice rekord: quelle dei pesi leggeri, misto ( si ricorda che il rekord precedente americano era composto solo da uomini) e quelli di permanenza su remergometro.
Il tentativo di battere il rekord si è svolto nella storica piazza della Repubblica, ed era iniziato sabato 30 maggio alle ore 14:14, per terminare martedì 2 giugno alle ore 09:05, sotto l’occhio vigile del giudice di gara Silvano Paolotti, che ha poi convalidato il risultato.
Il team della squadra nazionale canottaggio indoor rowing ( disciplina sportiva, che si svolge su remergometro attrezzo sportivo, che simula la voga su terra ferma) era composta da: Antonio D’Aiello, Luca Bruzzone, Serena Cicerchia, Sabina Lanzoni, Andrea Carbone, Luca Giavara (convocato a far parte del team solamente venerdì 29 maggio alle ore 12.00, per sostituire l’infortunato David Barabino), Andrea Carbone, Laura Ghioldi, Assia Rosati, ed il livornese Mauro Martelli (capitano).
La manifestazione era organizzata dall’Associazione Sportlandia Vigili del Fuoco Tomei Livorno, che è affiliata al progetto SpecyalOlympics, che si occupa di introdurre nel mondo dello sport ragazzi affetti da disabilità intellettiva, in collaborazione con il Comune di Livorno, AZIMUT, ditta Carlo Brilli impianti fonici, Croce Rossa Italiana, Club Radio Fides protezione civile Livorno, la Fondazione ARCO di Pisa (che opera all’interno dell’ospedale Santa Chiara di Pisa nel settore delle cure oncologiche, che era presente con uno stand per la raccolta di fondi), “0586 Garage” e la INKOSPOR sponsor ufficiale della nazionale canottaggio indoor rowing.
Un rigraziamento particolare da attribuire all’orchestra di fiati della Pisorno Sinfonietta che, nella serata di domenica 31, si è esibita nella piazza eseguendo brani del proprio repertorio incoraggiando gli atleti a suon di musica.
Il momento più emozionante e commovente è stato quando il traguardo dei 1000 kilometri (distanza da Livorno a Palermo) è stato raggiunto, dove, negli ultimi metri, sono stati scanditi dal rombo delle Harley Davidson, presenti (grazie al 0586 Garage) , dal suono della sirena dell’ambulanza della Croce Rossa, dalle note dell’Inno Nazionale, e dagli applausi del pubblico presente.
Successivamente si è svolta la premiazione dei dieci atleti, ai quali è stata consegnata una medaglia più gagliardetto del Comune, effettuata da Ina Dhimgjini, assessore alle politiche sociale del comune di Livorno, che ha portato il saluto da parte di tutta l’amministrazione comunale ai protagonisti di
questa impresa sportiva formulando i vivi complimenti, da Edoardo Nicoletti presidente regionale della Federazione Italiana Canottaggio, Pierluigi Berti presidente regionale della Federazione Italiana Danza Sportiva, Cesare Gentile presidente Unione Nazionale Veterani dello Sport Sezione “Nedo Nadi” di Livorno (che ha premiato a nome dei veterani con una pergamena Andrea Carbone per i risultati ottenuti nel 2014), Vittorio Pasqui presidente Comitato Organizzatore Palio Marinaro, e da Umberto “Jolly” Ceccarelli, storico timoniere livornese del mondo remiero labronico, che ha avuto l’onore di consegnare, a tutto il team della nazionale canottaggio indoor rowing, la coppa del successo del record dei 1000 km.
Massimiliano Bardocci
Comments are closed