Gare Remiere: Il Venezia si aggiudica la Coppa S.Giulia-Giostra dell’Antenna…il S.Jacopo ha rischiato di non gareggiare…la cronaca della manifestazione
LIVORNO – Questo è il Team Venezia che si è aggiudicato la Coppa S.Giulia-Giostra dell’Antenna…
Timoniere: Moneta Vogatori: Mannucci, Baldacci, Del Bimbo, Giuliani, Ferretti, Lomi, Novelli, Corsi, Mattiazzi, Pedani Ferroni ( questi i vogatori che si sono alternati nelle due batterie) All. Pedani
Che l’Antenna avesse il suo fascino lo sapevamo; ma con la “sinergia” del S.Giulia aumenta la sua spettacolarità e si definisce uno spettacolo-sportivo completo.
Basti scorrere la scaletta della serata per capire, anche se il prossimo anno si tornerà allo slargo di Piazza Mazzini. Quest’anno palco e fonica era all’interno della Porta a Mare, per ragioni di luce verso l’Antenna.
Appena la sera è calata sulla Darsena Massimiliano Bardocci, la “voce”, ha iniziato a presentare la manifestazione con i gozzi che iniziavano il riscaldamento in un campo di gare a forma rettangolare, di 600 metri circa, con al centro l’Antenna. Ad ogni angolo una bandiera, con i colori della Sezione, contrassegnata col nome di un vento.
Prima le due batterie per designare le quattro Sezioni Nautiche che si andranno a contendere il paliotto, posto alla cima dell’Antenna, che dovrà “strappare” il montatore.
Al termine, dalla Cantina dl Palio, partiva la “Teresa” con le reliquie della Santa, il Vescovo, ed il Sindaco, unitamente a due vigili della municipale in alta uniforme, e due rappresentanti della Confraternita di Santa Giulia. Mentre in Darsena iniziava a suonare la Fanfara dell’Accademia Navale, e sfilava il Corteo Storico “ La Livornina”.
Alla fine della prima parte della fanfara, entrava in scena il soprano Francesca Terreni, che iniziava con il brano di Nino Rota “Il padrino”. Al termine entva in darsena la processione delle barche, che era partita dall’imboccatura del porto, dove è situata la Madonna dei Popoli. Chiudeva il battello del giro dei fossi con i rappresentanti del clero.
Dopo il giro intorno al campo di gara la “Teresa” si fermava davanti alle cantine per far scendere Monsignor Giusti ed il sindaco Filippo Nogarin, che si portava presso il palco delle Autorità. Qui il
sindaco leggeva la Preghiera del Palio, ed il vescovo benediva gli equipaggi, il Drappo del Palio, e quello del Palio dell’Antenna. Al termine del concorso nazionale di musica sacra.
Subito dopo i quattro gozzi finalisti partivano per assicurarsi la vittoria, che si colorava di biancorosso. Infine, dopo lo spettacolo dei fuochi d’artificio, sul palco per a premiazione, insieme al Borgo, vincitore nel Femminile, e Pontino, vincitore negli Under 18, che avevano gareggiato ieri.
I Montatori: Il Comitato aveva deciso di lasciare la scelta dei montatori alle stesse Sezioni nautiche, anche perché alcune Sezioni avevano espresso malumori. Pensiamo che non sia stata una scelta felice. Il San Jacopo ha rischiato di non dover gareggiare.
Inizialmente, la cantina bianciverde, non aveva trovato su Livorno nessun montatore, quindi si era rivolta alle palestre pisane. Gli era stato suggerito il nome di un paracadutista, che una volta contattato aveva dato il suo assenso. Nel primo pomeriggio di giovedì il montatore-paracadutista ha avuto un lutto in famiglia. Il presidente Paolo Contesini non sa piu’ a chi rivolgersi, quando il timoniere Kevin Matarese informa Contesini che, alcuni anni prima aveva praticato questo tipo di sport. Così viene richiamato Valerio Piccinini, che era due anni che aveva… appeso al chiodo il timone, e sale in barca. Al termine entrambi hanno avuto i complimenti dei vogatori, e dei dirigenti. E per concludere, il San Jacopo ha dovuto gareggiare con il gozzo del Labrone, perché il suo imbarcava acqua.
Prossimo appuntamento: sabato 30 e domenica 31 per la Coppa Tito Neri Risi’atori.
Lo Score
1° batteria
Salviano ( Scirocco) [ Nocerino]
Labrone ( Maestrale) [ Foresi ]
Pontino ( Grecale) [ Giannetti]
Ovo Sodo ( Libeccio) [ Nencini ]
Passano Salviano e Pontino S.M.
2° Batteria
Livorno Sud ( Scirocco) [ Carmignani]
San Jacopo ( Libeccio) [ Matarese]
Venezia ( Maestrale) [ Silingardi]
Borgo C. ( Grecale) [ Evangelisti]
Passano San Iacopo e Venezia
Legenda: parentesi tonda- il controvento /// parentesi quadra- montatore
Comments are closed