Gare Remiere: Al Pontino Under 18 e Borgo Femminile la Coppa S.Giulia-Giostra dell’Antenna….stasera in acqua i gozzi a 10 remi…il programma
LIVORNO – Parte la Coppa S.Giulia-Giostra dell’Antenna con Pontino e Borgo vincenti. I giallorossi della Lemmi-band nella categoria Under 18, mentre le “bimbe” del presidente cantine la gara riservata al Femminile.
Una serata fredda tanto da far prendere la decisione all’organizzazione, di non effettuare la premiazione. Sarà effettuata giovedì sera insieme alla gara riservata ai Gozzi a 10 remi. Purtroppo sono state gare di fronte a pochi…intimi, e qualcuno si è chiesto perché non potevano essere spostate, in prima serata, giovedì?
Per la gara Under 18 cinque Cantine in gara, divise in due batterie. E subito, visti i tempi, si è capito che la lotta per la vittoria sarebbe stata fra i giallorossi, ed i bianconeri. Ed, avere la meglio, è stato il Pontino.
Per far riprendere…fiato agli Under, sono scese in acqua le barche rosa. E le bimbe di mister Biagini sono riuscite nell’intendo di mettere la pruna davanti alle altre.
Lo Score della serata
Under 18
1a Batteria
1°- Pontino S.M. ( Grecale) 3’50”.3
2° – Venezia ( Scirocco) 3’55”.3
3°- Labrone ( Libeccio) 4’02”.8
2a Batteria
1° – Borgo C. ( Scirocco) 3’50”.5
2° – Salviano ( Grecale) 4’08”.1
Batteria Finale
1° -Pontino S.M.( Scirocco)
2° – Bogo C. ( Maestrale)
3° – Venezia (Grecale)
4° -Labrone (Libeccio)
Team Pontino S.M. Timoniere: Biagi Vogatori: Quercioli, Magni, Paoli, Vitale ( 1° batteria) Chimenti (batteria finale) All. Vignale
Femminile
1° – Borgo C. (Maestrale)
2° – Labrone ( Libeccio)
3° – Salviano (Grecale)
Team Borgo Cappuccini – Timoniere: Pellegrini Vogatrici: Guarnieri, Perugini, Locci, Volpi, All. Biagini
Programma di Giovedì 21 maggio Palio di Santa Giulia/Giostra dell’Antenna ( specchio d’acqua antistante la galleria di Porta a Mare).
Ore 21.00 – Prima e seconda semifinale gara riservata ai Gozzi a 10 remi.
Ore 21.30 – Ingresso Porta a mare – Fanfara Accademia Navale e Corteo storico “La Livornina” ( intervento della cantante Francesca Terreni)
Ore 21.40 – Imbarco presso la Cantina del Palio, il Vescovo ed il Sindaco sulla MB Tersa, unitamente a due vigili della municipale in alta uniforme e due rappresentanti della Confraternita di Santa Giulia.
Ore 22.00 – Partenza processione di barche di barche storiche, illuminate a festa, che partiranno dalla statua della Madonna dei popoli (all’ingresso del porto) per scortare, sulla “Teresa” ( la storica barca di Gino Falanga) le reliquie della Santa fino al cuore marittimo di Livorno.
Barche Storiche Associazione Amici delle barche, ed eventuali gozzi delle sezioni nautiche con assetto caratteristico livornese.
Nei pressi del Ponte Girante, prima dell’ingresso nel campo di gara, i 4 finalisti si inseriranno nel corteo e seguire la barca con le reliquie.
Ore 22.15 – Arrivo delle reliquie nello specchio d’acqua della giostra.
Il corteo farà un giro completo della darsena accompagnato dall’intrvento canoro di Francesca terreni, e si posizionerà, senza interferire, con il percorso di gara, a conorno dello stesso.
La Teresa con le reliquie si porterà ad un ormeggio predisposto per far sbarcare il sindaco ed il Vescovo, che aggiungeranno alle Autorità presenti sul palco
Ore 22.45 – Presentazione degli equipaggi; saluto del sindaco Filippo Nogarin, e saluto del vescovo Simone Giusti, con benedizione degli equipaggi e del “cencio” del Palio.
Preghiera del Palio ( legge l’assessore Nicola Perullo) e sfilata
Ore 22.50 – Premiazione del concorso nazionale di musica sacra “ Santa Giulia” indetto dalla Diocesi e l’istituto Mascagni di Livorno
A seguire….Palio dell’Antenna
Ore 23.15 – Fuochi d’artificio e Premiazione della Giostra
Comments are closed