32° TAN: Il Presidente del Comitato Organizzatore incontra UISP Vela

4 maggio 2015 02:10 Commenti disabilitati

logo uispLIVORNO – Nel corso della manifestazione velica, il Presidente del Comitato Organizzatore del TAN, Capitano di Vascello Claudio Gabrini, ha incontrato il Presidente di Lega Vela UISP Toscana, Dott. Maurizio Vannelli, ed un Rappresentante del Comitato territoriale UISP terre etrusco-labroniche, Dott.ssa Eva Fedi, per valutare la possibilità di un rapporto di collaborazione nell’ambito della prossima edizione 2016 del Trofeo Accademia Navale e Città di Livorno.

Per poter rilanciare una manifestazione importante come il TAN, il Presidente ritiene necessario continuare l’azione di rinnovamento, unita ad un attento utilizzo dei fondi disponibili. Già l’edizione 2015, infatti, è stata improntata su un’ottimizzazione meticolosa delle risorse, con particolare riferimento al taglio degli sprechi, al fine di dare maggior spazio a tutte quelle iniziative volte a migliorare la qualità della manifestazione, a vantaggio dei regatanti e dei visitatori. L’incontro in oggetto si inquadra nel più ampio processo, attualmente in atto, per il rilancio del Trofeo e della sua immagine, con lo scopo di ampliarne i notevoli margini di crescita e rinnovamento.

UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) è un’associazione di sport che si prefigge l’obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Lo sport per tutti è un bene che interessa la salute, la qualità della vita, l’educazione e la socialità. In buona sostanza, UISP cerca di approfondire, far conoscere e diffondere lo sport fra le persone, facendone conoscere il suo valore sociale. Di seguito i numeri di UISP: 1.310.000 persone, 17.800 società sportive affiliate e 1000 circoli. Presente in tutte le regioni d’Italia con 164 comitati e 26 Leghe.

La Lega Vela di UISP nasce nel 1981 (anno in cui si è disputato il 1° TAN), su iniziativa di una decina di circoli di varie regioni italiane, nell’ambito del Salone Nautico Internazionale di Genova.

L’obiettivo prioritario della Lega Vela è quello di contribuire alla diffusione della cultura marinara nel nostro Paese, offrendo al maggior numero di persone, l’opportunità di avvicinarsi all’affascinante mondo della nautica e della vela. Le attività organizzate sono numerose, fra queste il corso di iniziazione, quello di crociera d’altura, oppure quelle promozionali come “prova la vela”, per diffondere la conoscenza di questa pratica sportiva fra i giovani ed, infine, la presenza e la partecipazione ad importanti regate e raduni nazionali.

 

Comments are closed

Other News