Cultura&Spettacolo: Presentato”Il Barbiere di Siviglia” … progetto LTL Opera Studio… il Cast

30 gennaio 2015 19:37 Commenti disabilitati
Al tavolo della conferenza...

Al tavolo della conferenza…

LIVORNO – Il Progetto LTL Opera Studio con questa edizione, 2014/’15, apre ad una nuova fase. Dopo la produzione della passata stagione ( Le contes d’Hoffman, di Jaques Offenbach), approda ad uno dei titoli piu’ amati, e rappresentati, del grande repertorio italiano quale il barbiere di Siviglia. Dai cartelloni livornesi è assente dal 1998, quando rappresentata al teatro la Gran Guardia. L’ultima al Goldoni era l’anno 1956, dove Figaro fu’ rappresentato dal baritono Ettore Cresci, livornese, scomparso in anni recenti.

Per il “Laboratorio Toscano della Lirica” sarà la quattordicesima produzione. Nel panorama nazionale, oltre che essere di alta formazione, è un’esperienza unica per i giovani cantanti, e le professioni legate al teatro musicale. Per tutto questo gli è stato tributato il Premio della critica musicale “Franco Abbiati, per la categoria “miglior iniziativa”, nel 2013.

I protagonisti di questo ritorno dell’opera rossiniana, fanno parte di un gruppo di giovani cantanti provenienti dall’Italia e dall’estero, frutto di un lungo periodo di selezione e formazione, un difficile, e meditato work in progress, partito in estate con le audizioni, e proseguito von vari stages tenutisi in autunno ed in inverno a Lucca, Pisa, Livorno, e Novara. Il merito và ai docenti motivati, e qualificati, soprattutti i due responsabili artistici di questa nuova produzione: il direttore Nicola Paskowski, al suo esordio a Livorno, ed il regista Alessio Pizzech, livornese di nascita.

Il Cast

Il Cast

IL CAST

Il Conte d’Almaviva – Alfonso Zambuto, Bechara Moufarrej, Federi Bittazzo

Don Bartolo – Diego Savini, Davide Franceschini, Velo Torcigliani

Rosina – Laura verrecchia, Alessia Martino

Figaro - William Hernandez, Carlo Checchi

Don Basilio -  Eugenio Di Lieto, Josè Gabriel Morera

Berta – Simona Marzilli, Màariam Guerra Chamorro, Lucia Conte

Fiorello – Federico Cucinotta, Lorenzo Malgola Barbieri, Massimiliano Svab

Ambrogio – Andrea Gambuzza

Orchestra Giovanile Italiana, ideata da Piero Farulli all’interno della Scuola di Musica di Fiesole, 30 anni di attività. Fu’ tenuta a battesimo da Riccardo Muti

L’opera debutterà al Goldoni il 6 e 7 febbraio, dopodichè andrà in tournèe a Lucca ( 14-15 febbraio), Pisa (21-22 febbraio, ed a Novara  ( 21-22 novembre).

Ragazzi… all’opera!… Il Teatro Goldoni per le scuole…aspettando il Barbiere di Siviglia

E’ organizzato dal Teatro Goldoni rivolto alle scuole cittadine ( Scuole coinvolte- Primarie: Benci, Carducci, d’Azeglio /// Secondarie di 1° grado: Bartolena, Micali, Borsi, Michelangelo /// Secondare 2° grado: Liceo Enriques, Liceo Cecioni, Isis Niccolini Palli, Itis Galilei, Itc Vespucci-Colombo).

Le lezioni che il Teatro ha organizzato nelle scuole non ha riguardato solo la parte del libretto; ma anxhe la parte musicale e scenografica, i tutto in due percorsi. Il primo percorso ha avuto l’intento di far conoscere, agli studenti, il lavoro degli orchestrali all’interno di un’opera lirica, esperienza in buca d’orchestra. Il secondo a fianco dello scenografo Pier Paolo Bisleri, che ha fatto conoscere agli studenti i segreti della professione, e la sua collocazione all’interno di una produzione teatrale.

Per i piu’ piccoli, circa 200 bambini, parteciperanno al format “I mestieri del teatro”, in collaborazione con la casa editrice Sillabe, verrà spiegato come nasce un opera lirica.

la copertina

la copertina

I bambini alla scoperta del Teatro e della Lirica

Il 5 febbraio prossimo i bambini saranno nuovamente protagonista di un’esperienza, che unisce gioco, teatro, opera e musica.

Presso la Goldonetta del teatro Goldoni si svolgerà una mattinata all’insegna della scoperta dè “ I mestieri del teatro”, per avvicinare i piu’ piccoli ad un ambiente, che abitualmente, è frequentato dagli adulti. Ideata dalla casa editrice “Sillabe”, questa iniziativa ha trovato riscontro favorevole presso l’Assessorato alla Cultura del Comune d Livorno, e l’Ufficio Scuola e Laboratori del Teatro Goldoni.

La casa editrice Sillabe presenta , per l’occasione, “I Mestieri del Teatro”, un libro completamente illustrato, con bambini che diventano direttori d’orchestra, cantanti, e registi, alla scoperta della meravigliosa “macchina dei sogni” del teatro e della lirica.

Alla conferenza nella sala Mascagni del Teatro Goldoni, sono intervenuti l’assessore alla Cultura del Comune di Livorno, Serafino Fasulo, Paolo demi, vice presidente Teatro Goldoni, Alberto Paloscia, direttore artistico Stagione lirica, Nicola Paskowski, direttore d’orchestra, Alessio Pizzech, regista, e Pier Paolo Bisleri, scenografo e costumista.

Comments are closed

Other News