Mobilità, commercio e turismo: la rinascita del tessuto urbano Incontro aperto alla città su ipotesi di aree pedonalizzate per il rilancio economico e turistico cittadino

3 dicembre 2014 19:16 Commenti disabilitati

LIVORNO - Mobilità, commercio e turismo: la rinascita del tessuto urbano”  è il titolo dell’incontro aperto alla cittadinanza.

Organizzato dall’assessorato al commercio del Comune di Livorno l’evento, concepito come una serata di ascolto,  è aperto a chiunque intenda  presentare suggerimenti, richieste e proposte finalizzate ad una rigenerazione del tessuto urbano, in particolare del centro città e della sua zona mercatale. Saranno chiamati a raccolta tutti coloro che lavorano nel settore  o sono direttamente o indirettamente interessati al tema.

Tre  gli argomenti principali sui quali si snoderà il dibattito: mobilità, commercio e turismo, intesi come elementi integrati fra loro per dare vita ad un piano strategico ed unitario che possa dare impulso alla vocazione originaria di Livorno, quale città a vocazione commerciale turistica e ospitale.

Dopo la convocazione degli Stati Generali del Turismo che ha visto il 21 novembre scorso una vasta partecipazione di enti, associazioni e cittadini e da cui è scaturito il testo del manifesto del Turismo, un progetto condiviso per il rilancio di Livorno, ecco che ora il dibattito aperto alla città si sposta più specificatamente sul tema commercio e viabilità , sugli aggregati commerciali connessi alle aree pedonalizzate.

L’incontro si aprirà con i saluti del sindaco di Livorno, Filippo Nogarin, quindi la parola passerà all’assessore al Commercio e all’edilizia privata Paola Baldari, promotrice dell’iniziativa.  “ Voglio dimostrare – sostiene l’assessore- che la pedonalizzazione può solo portare vantaggi al turismo e al commercio, aumentando notevolmente la vivibilità  della città in termini qualitativi”. “Chiudere una zona urbana al traffico non significa morte del commercio, ma al contrario, un miglioramento della qualità urbana derivante dalla mancanza di auto é fondamentale per le valenze economiche connesse allo sviluppo turistico”.

Seguiranno gli interventi di due docenti universitari.

Luca Tamini (docente del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano) parlerà di Politiche attive dei servizi commerciali: proposte e strategie per la rigenerazione urbana facendo riferimento anche ad alcune esperienze nazionali ed internazionali di politiche attive di rilancio dell’offerta commerciale locale in un’ottica di distrettualità urbana, di governance e di gestione unitaria e coordinata dei centri urbani e storici.

Michele Antonio Fino (professore associato di Diritto Romano e dell’Antichità dell’’UNISG- Università degli Studi di Scienza Gastronomiche) interverrà sul tema delle buone pratiche di consumo con  Ripensare il cibo in città.  Strategie e sistemi per l’approvvigionamento alimentare, la valorizzazione dell’elemento locale e la riduzione dello spreco.

Mentre Luca Difonzo ( presidente FIAB Livorno, Federazione Italiana Amici della Bicicletta) parlerà di Buona mobilità, rigenerazione urbana, economia sostenendo appunto che muoversi bene in città può generare spazi pubblici di qualità e questo migliora la sicurezza e le opportunità di sviluppo economico.

Concluderanno  la serata l’assessore al turismo e marketing territoriale del Comune, Nicola Perullo e l’assessore all’ambiente e mobilità Giovanni Gordiani.

Appuntamento: 9 dicembre, ore 21

Dove? Teatro La Goldonetta

 L’incontro è aperto a tutti, ingresso libero

la redazione

 

Comments are closed

Other News