Canottaggio: A Torino nella “Silver Skiff” Gabriele Bacci piu’ in alto di tutti negli allievi, buoni piazzamenti dei vogatori amaranto nei Master

13 novembre 2014 01:53 Commenti disabilitati
Gabriele Bacci

Gabriele Bacci

TORINO – “Silver Skiff”,  una gara nata come gioco tra amici, oggi è tra le piu’ importanti competizioni di fondo, e si svolge sul Po a Torino.

La gara in numeri: la lunghezza è di 11 Km, 700 iscritti, 1500 accompagnatori provenienti da 20 nazioni.

La 23° edizione del Silver Skiff, però, non è stata solo gara, o numeri di pettorali, o classifica; ma una grande festa di canottaggio. E quest’anno ha un visto un gruppo di atleti livornesi, di cui uno  è salito sul gradino piu’ alto del podio,  Gabriele Bacci.

Il Circolo Cerea era aperto ai curiosi, le persone sul fiume guardavano gli atleti, c’era il via vai, quasi rischioso, in bicicletta degli allenatori per seguire il loro campione lungo il fiume, poi le barche e i carrelli parcheggiate al Parco Valentino.

E la giornata, parlando meteorologicamente, non ha fatto i capricci. Solo sul finire, quando in gara vi erano i master, hanno avuto qualche spruzzo di pioggia.

Sabato 8 si è svolta la “Kinder Skiff”,  gara di 4 km riservata ai giovani.

Tra i gareggianti il team degli Allievi C dei Vigili del Fuoco  Tomei di Livorno, ottenendo piu’ che buoni piazzamenti. Tra questi atleti labronici il vincitore della gara, Gabriele Bacci, con il tempo di 19′ 11” 990”’, che ha sbaragliato il campo dei contendenti tutti appartenenti a prestigiosi team nazionali, ed internazionali.

Un momento della gara

Un momento della gara

Ordine d’arrivo degli atleti livornesi:

7° Alessandro Bernardini,  20′ 39” 780”’

15° Gabriele  Billi, 21′ 09” 740”’

18° Lorenzo  Tintori,  21′ 18” 450”’

25° Luca  Perfetti, 21′ 38” 040”’

Ragazzi con un roseo futuro.

Nella gara Silver Skiff (11 Km.), riservata agli atleti master, vinta dal croato Martin Sinkolic, 40’35”140’’’,  ha partecipato una compagine livornese, che nonostante … il tempo che passa, continuano a partecipare alle gare con gioia, e rinnovati stimoli. Atleti molto conosciuti nel mondo del Palio Marinaro.

Ordine d’arrivo degli atleti labronici

Categoria Master D :

4° posto – Claudio Cecconi, 46′ 43” 730”’, già vincitore di due edizioni del Silver Skiff.

13° posto – Valtere Bollati, 48′ 09” 660”’

Categoria Master F:

10° posto –Vittorio pasqui , 53′ 53” 190”’

Tutti e tre vogatori  hanno guadagnato il diritto a partire, in pool position, nell’edizione del prossimo anno. E visto il tipo di gara potranno, sicuramente, migliorare le posizioni conquistate quest’anno.

percorso silver skiff

il percorso

La partenza è posta nel Parco del Valentino davanti alla Canottieri Cerea, sotto il Castello del Valentino. Dopo 300 m. si passa accanto al Borgo Medievale, per poi superare il ponte Isabella, si supera anche il ponte Balbis, dopo un paio di Km, si sfila sotto una passerella pedonale e, dopo un’ultima curva, si percorre un tratto rettilineo, e si arriva  al giro di boa,  infine, si ripete in senso inverso, ed in favore di corrente, il percorso della risalita.

La Storia

La SilverSkiff, gara unica nel suo genere in Italia, è nata nel 1992 quando il socio Cerea Vittorio Soave, libraio antiquario, ed appassionato praticante di canottaggio fin dagli anni ’50, lancia la sfida ai singolisti della Cerea, e delle altre società torinesi, sul percorso Cerea-Isolotto di Moncalieri-Cerea, per un totale di 11 km.
La gara si svolse alle 13.00 di un giorno feriale, e vide la partecipazione di una decina di persone, destinate a salire ad una quindicina nel successivo 1993.
Nel 1994 la gara entrò a far parte del calendario regionale della Federazione Italiana di Canottaggio, come gara riservata agli atleti masters (over 28). I partecipanti furono 24.
Nel 1995 salirono a  27 i partecipanti alla competizione.
Nel 1996 la gara, prima limitata alle categorie masters maschili, e femminili, venne aperta agli atleti senior A (dai 19 anni in poi) ed agli juniores (17-18 anni). I partecipanti fuono 58.
Nel 1997 la gara entra a far parte del calendario nazionale della Federazione Italiana di Canottaggio, ed i partecipanti delle varie categorie salirono a 69.
Nel 1998 i partecipanti furono 90.
Nel 1999 venne aperta la partecipazione anche alle categorie ragazzi (15-16 anni) e senior pesi leggeri (over 19 peso max 72,5 kg.).
Il sabato fu anche disputata per la prima volta la regata Kinder Skiff sulla distanza di 4 km., riservata alle categorie allievi B, allievi C e cadetti (rispettivamente 11-12 anni, 13 anni, 14 anni). Parteciparono in 137 al Silver Skiff, ed in 79 al Kinder Skiff.

la redazione

 

 

 

 

Comments are closed

Other News