Cultura&Pittura: “I fiori tra Arte e Letteratura” al Museo “G. Fattori” di Livorno… dal 4 al 19 ottobre

Ritratto signora con fiori di Giovanni Boldrini
LIVORNO – “I fiori tra Arte e Letteratura”. Un percorso espositivo di dipinti e alcuni preziosi testi antichi di botanica.
I quadri selezionati provengono dalle collezioni civiche conservate nei depositi del Museo; non fanno parte cioè del percorso permanente, costituito essenzialmente dai pittori macchiaioli (a partire dal caposcuola Giovanni Fattori) e post-macchiaioli.
Tra le opere l’elegante ritratto “Signora con fiori” di Giovanni Boldini, due grandi tele di Nicola Van Houbraken, esempi di arte floreale fiamminga, e ancora, opere di artisti del primo Novecento (Giovanni March, Corrado Michelozzi, Luigi Bartolini).
In mostra poi una selezione di opere antiche illustrate dedicate alle piante, ai fiori e al giardinaggio provenienti dalla Biblioteca Labronica. Opere che ripercorrono le tappe dell’arte dell’illustrazione dei fiori e delle piante, dal Quattrocento all’Ottocento. Illustrazioni da erbari che venivano conservati da medici e speziali per identificare le varie “piante utili”, esemplari settecenteschi di enciclopedie metodiche e trattati sullo studio delle piante arricchiti da notevoli incisioni a tutta pagina come la più nota Encyclopedie di Diderot e D’Alambert, l’Encyclopedie methodique pubblicata a Padova e l’Institutiones rei herbariae del francese Joseph Pitton Tournefort. Infine alcune pubblicazioni ottocentesche periodiche, inerenti l’arte del giardinaggio e della profumeria.
La mostra, organizzata dal Comune di Livorno, si inserisce negli eventi culturali programmati in occasione di “Harborea”, mostra mercato di fiori e piante (a cura dell’associazione Garden Club e Comune di Livorno), che si svolgerà nel parco di Villa Mimbelli dal 10 al 12 ottobre.
Si tratta di un piccolo contributo all’arricchimento di “Harborea”, teso a invogliare il visitatore a varcare la soglia del museo “Fattori” e a scoprirne le ricchezze che custodisce (e in particolare le operelegate al mondo della natura). La collezione civica permanente di Villa Mimbelli infatti, con le opere fattoriane e macchiaiole, racchiude tra l’altro un vero tesoro di vita en plein: squarci di campagne toscane, vegetazioni rigogliose e tamerici piegate dal vento che ben si inseriscono nel tema di “Harborea”.
La mostra è stata inserita anche nel calendario delle iniziative della Settimana della Cultura Toscana (dal 9 al 19 ottobre).
Appuntamento: dal 4 al 9 ottobre
Dove? Sala degli Specchi del Museo “G.Fattori” ( villa Mimbelli in Acquaviva)
Orari Museo e Mostra: dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Lunedì chiuso.
Ingresso Museo e Mostra: intero 4 euro, ridotto 2,50 euro. I possessori del biglietto di ingresso alla manifestazione Harborea – dal 10 al 12 ottobre – avranno diritto alla riduzione per l’ingresso al Museo e alla mostra.
la redazione
Comments are closed