Cultura&Libreria: Doppio appuntamento…Serena Senesi parla del suo libro “Luigi Meneghello”… Max Livori e il suo libro “La scelta di Lorenzo”

23 ottobre 2014 01:39 Commenti disabilitati
la copertina

la copertina

LIVORNO – Serena Senesi parla del libro “Luigi Meneghello. L’arte di apprendere come disvelamento del reale (Edizioni DrawUp). Introduce il prof. Enrico Falconcini.L’opera di Serena Senesi “Luigi Meneghello. L’arte di apprendere come disvelamento del reale” costituisce un tentativo di delineazione del concetto di educazione come strumento conoscitivo della realtà attraverso la chiave interpretativa fornita dallo scrittore vicentino Luigi Meneghello. L’autrice propone, quindi, una disamina di alcune delle principali opere del romanziere, Libera nos a malo, I piccoli maestri, Fiori italiani, per individuare le modalità attraverso le quali si realizza il suo stesso percorso di educazione personale, culturale e civile, delineando l’incidenza sulla sua istruzione di “agenzie formative” più o meno convenzionali, quali la famiglia d’origine, il gruppo dei pari, il sistema scolastico istituzionalizzato, l’esperienza tragica ma “didattica” della Resistenza, nonché tutto quell’apparato di tradizioni, linguistiche ed etiche, di mores, locali e nazionali, che hanno costituito lo scenario imprescindibile per lo sviluppo complessivo di una personalità originale quale fu quella dell’uomo, ed intellettuale, Meneghello.

Serena Senesi, nasce a Livorno il 28 marzo 1975. Vincitrice nel 2001 del Premio Moravia per la migliore tesi italiana o straniera sul tema “Moravia saggista in articoli noti o sconosciuti: 1927-1945″, e docente di materie letterarie, unisce la sua passione per la letteratura a quella per la pedagogia, collaborando da anni, ma soprattutto a seguito del conseguimento, nel 2012, della Laurea magistrale in Scienze pedagogiche, alla redazione di testi sulla relazione genitori-figli.

Appuntamento: venerdì 24 ottobre, ore 17.30

Dove? Libreria Erasmo, via degli Avvalorati 62

============================================

LIVORNO – Appuntamento con il libro “La scelta di Lorenzo” di Max Livori (Edizioni del Boccale). Introduce Emy Galanti.

Una vita normale, una famiglia tranquilla, un amore sincero e una gioventù burrascosa sono gli ingredienti essenziali di questo piacevole romanzo di Massimo Livori.
Il romanzo si articola su due ritmi narrativi e spazio temporali: il presente e il passato si alternano in uno scenario sempre mutevole dal punto di vista dei protagonisti, della loro età e dei loro stati d’animo che si susseguono su sfondi sempre diversi, catturando l’attenzione del lettore.
Gli ideali della gioventù in un momento storico particolare come quello degli anni di piombo, il consapevole abbandono degli istinti forti e la ricerca di altri valori che mutano cambiando l’età e il contesto quotidiano dei protagonisti, vengono descritti da Livori con sapiente maestria.
È un nastro che si riavvolge continuamente e che permette al lettore di percepire l’intima connessione del passato che influisce sul presente. Un passato non sempre limpido, un turbinio di passioni e tanta umanità permeano i personaggi che Livori disegna e caratterizza senza permettersi di giudicarli: loro si muovono autonomamente in una vita all’apparenza normale ma piena di tormenti, situazioni drammatiche e paradossi che trovano una soluzione solo nella scelta di Lorenzo.
È una lettura piacevole e veloce, la storia scorre bene e coinvolge il lettore negli intimi travagli dei protagonisti che vivono situazioni e stati d’animo particolari e drammatici.

Appuntamento: sabato 25 ottobre, ore 18.00

Dove? Libreria Erasmo, via degli Avvalorati 62

la redazione


Comments are closed

Other News