Cultura: Biblioteca Comunale “F.Guerrazzi”aperta al pubblico In programma un percorso guidato per conoscere il patrimonio documentario e la collezione fotografica
LIVORNO – Visita guidata, gratuita, al patrimonio documentario, e della collezione fotografica alla Biblioteca “F.D. Guerrazzi” di Villa Fabbricotti, domenica 2 novembre, dalla ore 16
E sempre alle ore 16 Francesco Baronti, autore della mostra in corso StoryTeller (fino al 22 novembre), farà da cicerone alla sua esposizione, spiegando al pubblico il significato delle 25 opere, tra dipinti e sculture, da lui create.
Durante l’incontro di domenica sarà dato particolare risalto alla Collezione Fotografica della Biblioteca che si compone di una serie di fondi e donazioni fatte nel tempo. Sarà l’occasione per chi non l’avesse mai fatto, di visionare le foto del Fondo Miniati, Ciriello, Minutelli, Foto Arte e Foto Betti….
Durata del percorso: un’ora circa, a partire dalle 16.
Il ritrovo è all’interno del parco, proprio davanti alla porta centrale dell’edificio.
Prossimo appuntamento: il 7 dicembre.
Info: Biblioteca Labronica 0586 264511 - Coop Itinera 0586 894563
La Biblioteca Labronica, inserita all’interno del parco di Villa Fabbricotti, ha un’interessante storia da raccontare. Aperta nell’attuale struttura nel 1952, e restaurata con un importante intervento nel giugno del 2003, , svolge infatti la duplice funzione di biblioteca conservativa e di pubblica lettura. I suoi preziosi fondi, consultati da storici e studiosi spesso operanti fuori dai confini locali, testimoniano il lungo percorso con cui la biblioteca si è andata costituendo, documentando la storia di Livorno e la storia d’Italia tutta, attraverso opere manoscritte, pubblicazioni a stampa, cartoline d’epoca e fotografie per un totale di circa 140.000 pezzi. Tra i più importanti, si ricordano l’Encyclopedie di Diderot e D’Alembert e Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria, gli originali autografi delle Grazie del Foscolo, l’Autografoteca Bastogi, 60.000 fra lettere e documenti, la collezione iconografica comprendente oltre 4.000 stampe che testimoniano la nascita e la storia di Livorno. Servizio essenziale per la vita sociale e civile della nostra città e presidio di democrazia fondata sulla libertà di espressione e sul confronto delle idee, da alcuni anni la Biblioteca Labronica, che in primis raccoglie, organizza e rende disponibili i prodotti della creatività e dell’ingegno, opera anche in direzione dei giovani, promuovendo presentazioni, eventi, mostre di target non soltanto storico, ma anche contemporaneo, conscia che la memoria culturale del territorio debba di continuo relazionarsi con il presente. Le biblioteche in generale, e quella livornese in particolare, costituiscono infrastrutture essenziali della conoscenza e della cultura tutelando la memoria culturale della nazione e del territorio offrendo a tutti occasioni di crescita personale e culturale.
la redazione
Comments are closed