Cultura&Spettacolo: Gran concerto di cornamuse scozzesi

24 settembre 2014 01:23 Commenti disabilitati
Roddy Maccleod

Roddy Maccleod

LIVORNO – Evento eccezionale il gran concerto di cornamuse.

Guest star Roddy MacLeod, direttore del National Piping Centre di Glasgow, la scuola più prestigiosa, vincitore di innumerevoli concorsi musicali internazionali e massimo conoscitore del pibroch, la musica classica per cornamusa scozzese, un ramo del suo vastissimo repertorio.

Non si ha memoria a Livorno del passaggio di suonatori di così alto livello di great highland bagpipe, la grande cornamusa delle Highlands, più semplicemente conosciuta in Italia col nome di cornamusa scozzese. L’occasione è data dal 12° Big Gathering, il raduno degli appassionati di questo strumento che si sono dati appuntamento per tre giorni di studio nei pressi di Calambrone, tra Livorno e Pisa.

La cornamusa  condivide con la nostrana zampogna le medesime origini di aerofono a sacco, ma è proprio nelle highlands scozzesi che ha avuto  lo sviluppo che la caratterizza grazie ai liutai artigiani che ne hanno rivisitata e arricchita la forma e ad una raffinatissima tecnica di esecuzione che nei secoli si è sviluppata. Ai giorni nostri  è uno strumento musicale diffuso, apprezzato e studiato in tutto il mondo e a differenza di appena una decina di anni fa ci sono formazioni bandistiche e scuole anche nel nostro paese per impararlo. La presenza di Roddy MacLeod in qualità di insegnante e ospite d’onore al gathering ne è la testimonianza.

Alberto Massi

Alberto Massi

Il concerto di sabato sera, organizzato dal Bagpipe Italian Group/Associazione Piper Italiani in collaborazione con il Comune di Livorno, sarà introdotto da Alberto Massi, unico italiano ad aver conseguito il graduate on senior teacher e vincitore di premi professionistici in Scozia, direttore artistico delle principali pipe band presenti sul territorio nazionale.

Appuntamento: Sabato 27 settembre, ore 21.30

Dove? Istituto Superiore di Studi Musicale “P.Mascagni” ( auditorium “C.Chiti” via Galilei 40)

Ingresso: libero e gratuito

la redazione

Comments are closed

Other News