Cultura&Spettacolo: Prosegue il cartellone di concerti del Livorno Music Festival…Il Quartetto Klimt in Fortezza Vecchia

Quartetto Klimt
LIVORNO – L’obiettivo di Livorno Music Festival, la rassegna di concerti promossa dall’associazione Amici della Musica di Livorno sotto la direzione artistica di Vittorio Ceccanti, è “Grande musica associata ai luoghi piu’ significativi della città”. Il programma offre l’esibizione, fianco a fianco, Maestri del panorama musicale internazionale con giovani musicisti italiani, e stranieri.
Questa volta il palcoscenico natural scelto sarà la Fortezza Vecchia, dove si esibirà il Quartetto Klimt (pianoforte e archi) insieme agli allievi della classe con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Johanness Brahms.
Il Quartetto Klimt è costituito da Matteo Fossi ( pianoforte), Duccio Ceccanti (violino), Edoardo Rosadini (viola) e Alice Gabbiani (violoncello) e rappresenta oggi uno dei giovani gruppi da camera italiani più interessanti.
Costo Biglietti:
€ 10 intero, € 6 ridotto (10 – 16 anni, soci Amici della Musica e Touring Club)
La biglietteria apre 30 minuti prima, nel luogo dei concerti
Per informazioni: 3393422139
Info: associazione “Amici della Musica di Livorno” : tel. 3357457217 www.livornomusicfestival.com
Appuntamento: sabato 20 agosto ore 21.oo
Dove? Fortezza Vecchia
Quartetto Klimt
Costituitosi nel 1995 presso la Scuola di Musica di Fiesole, il Quartetto Klimt è oggi uno dei giovani gruppi da camera italiani più interessanti. Fin dalla sua fondazione si è esibito in numerosi concerti, arrivando presto a partecipare a prestigiosi Festivals in Italia e all’estero. Dal 1997 il quartetto ha frequentato per due anni a Fiesole i corsi speciali di alto perfezionamento tenuti dal Trio di Milano; dal 2000 ha studiato per diversi anni con il M° Pier Narciso Masi. Nell’aprile 1998 ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale di Musica da Camera “Gaetano Zinetti” Sanguinetto (VR). Pochi mesi dopo la fondazione, il quartetto è stato invitato dal “Encontre Internationale des Enseignements Artistiques” organizzato dall’Institute de le Marionette a Charleville-Meziéres (Francia), dal Festival dell’Orchestra Giovanile Italiana ad Aosta, dall’”Ater Festival” di Rimini e dal Festival “Elba Isola Musicale d’Europa”, dove ha attirato le attenzioni del grande Yuri Bashmet. Gli anni successivi hanno visto la partecipazione del gruppo in stagioni prestigiose quali “Lingotto Musica” di Torino , il Festival di Ravello, “Musica Insieme” di Bologna e “Bologna Festival”, la Biennale di Venezia (dove il quartetto ha eseguito in prima italiana “Piano, violin, viola and cello” di Morton Feldman), gli Amici della Musica di Firenze, gli Amici della Musica di Perugia, l’Accademia Filarmonica Romana, le Serate Musicali di Milano, il Festival Mozart di Rovereto; è stato inoltre protagonista di numerose dirette televisive e radiofoniche della RAI, RadioTelevisione Italiana.. In questi anni di attività intensa, il Quartetto Klimt si è arricchito dei consigli e del sostegno di artisti quali Carlo Maria Giulini, Natalia Gutman, Krisztof Penderecki (di cui ha eseguito in prima italiana il Sestetto), Maurizio Pollini; quest’ultimo ha invitato il Klimt ad esibirsi durante la cerimonia di premiazione di “Una vita nella musica” 1999 a Venezia, e gli ha devoluto nel 2001 la borsa di studio “Arturo Benedetti Michelangeli”. Nell’aprile 2001 il quartetto ha inaugurato la prima edizione de “I Concerti del Quirinale”di Roma; nel luglio 2001 è stato invitato al prestigioso Oleg Kagan Musikfest di Kreuth (Germania) e dal Festival di Santander (Spagna). Nel 2010 la prestigiosa rivista Amadeus ha pubblicato i due quartetti per pianoforte e archi di Robert Schumann eseguiti dal Quartetto Klimt, che è stato invitato dalla RAI ad eseguire questi brani dal vivo, in diretta Euroradio, in occasione del bicentenario. Nel 2011 il quartetto è stato invitato dalla Columbia University di New York, ottenendo un caloroso successo di pubblico e critica. Nel marzo 2013 è uscito un nuovo cd per Amadeus, con i due quartetti di Antonin Dvořák. Nel 2014 uscirà per Stradivarius la prima incisione assoluta di “Piano, violin, viola and cello” di Morton Feldman. Da sempre attento alla promozione e alla divulgazione della musica contemporanea, il Klimt è dedicatario di brani di autori quali A.Solbiati, F.Antonioni, M.D’Amico, I.Vandor, G.Cardini, G.Gaslini. E’ invitato a tenere masterclass internazionali di musica da camera presso il Livorno Music Festival.
la redazione
Comments are closed