Livorno: Sarà Carmine Gautieri l’allenatore amaranto per la stagione 2014/2015

Carmine Gautieri
LIVORNO – Il presidente Spinelli ha preso la sua decisione per la panchina amaranto… per la stagione 2014/2015, sarà Carmine Gautieri.
Gautieri inizia a giocare nel Campania ( 1987/1988), da cui passa all’ Empoli. Dopo un biennio alla Turris rientra ad Empoli mettendo a segno 10 reti nella Serie C1 ‘91/’92 ed attirando l’attenzione del Cesena , che lo acquista e lo fa esordire in Serie B. Nel 1993 approda al Bari , con cui ottiene la promozione in Serie A ed esordisce nella massima serie l’anno successivo, contribuendo alla salvezza della formazione pugliese allenata da Giuseppe Materazzi.
Rimane al Bari fino al ‘96 , quando in seguito alla retrocessione in Serie B viene ingaggiato in scadenza di contratto dal Perugia. Con gli umbri, neopromossi in Serie A, colleziona la seconda retrocessione consecutiva, e nel ’97 viene acquistato dalla Roma, su richiesta di Zeman, per 4 miliardi di lire.
Resta per due stagioni come rincalzo agli ordini del tecnico boemo (43 presenze e 8 reti), e nel settembre ’99, complice l’arrivo di Capello sulla panchina giallorossa, viene ceduto al Piacenza insieme al compagno di squadra Francesco Statuto.
Con la squadra emiliana non evita la retrocessione in Serie B, categoria nella quale viene riconfermato sotto la guida di Novellino. Nella Stagione 2000/’01 contribuisce al ritorno in Serie A del Piacenza con 5 reti in 35 partite, e nella stagione successiva mette a segno 7 reti nella massima serie (record personale). A fine stagione si svincola dal Piacenza per passare all’Atalanta, dove rimane per due stagioni conquistando la promozione in Serie A al termine del campionato 003/004. Nell’estate 2004 viene acquistato dal Lecce, dove ritrova Zeman, ma prima dell’inizio del campionato ritorna all’Atalanta per motivi familiari, dove gioca una prima parte di stagione da rincalzo segnando due reti. A gennaio scende in Serie C1 passando al Napoli, squadra della sua città natale, ma la sua permanenza dura appena un mese (5 presenze e 1 gol), e alla chiusura del mercato torna al Piacenza, questa volta in Serie B.
Nel 2005 si trasferisce al Pescara, dove rimane per due stagioni in Serie B: nella prima (‘05/’06) ottiene un piazzamento di centroclassifica, mentre nel campionato ‘06/’07 gli abruzzesi concludono all’ultimo posto. Dopo la retrocessione, il 3 agosto 2007 firma per il Francavilla (Eccellenza Abruzzo) con il doppio ruolo di giocatore e responsabile tecnico delle giovaniliper la stagione successiva; venti giorni dopo decide di lasciare la squadra abruzzese per accasarsi al Sorrento, militante in Serie C1. Con la squadra rossonera conclude la sua carriera da calciatore.
Gautieri Allenatore
Dal 18 luglio 2008 è allenatore in seconda del Potenza, squadra di Lega Pro Prima Divisione, con delega al settore giovanile; ne diventa allenatore alla terza giornata di campionato a causa dell’esonero di Odoacre Chierico. Il 17 novembre dello stesso anno viene esonerato con la squadra ultima in classifica a seguito di 2 vittorie, 3 pareggi e 5 sconfitte in 10 gare.
Il 27 ottobre 2009 subentra a Salvatore Vullo sulla panchina dell’Olbia, rimanendovi fino al termine della stagione.
Dopo un anno di pausa, il 23 giugno 2011 assume l’incarico di allenatore degli Allievi nazionali dell’Empolituttavia dopo pochi giorni dalla nomina viene esonerato.
Esattamente un mese dopo, il 23 luglio 2011 viene ufficializzata da parte del Lanciano la nomina di Gautieri come nuovo allenatore della squadra frentana, firmando un contratto annuale. Con gli abruzzesi ottiene la promozione in Serie B, la prima della società, dopo i play-off vinti contro il Trapani, e il 16 giugno 2012 la società gli rinnova il contratto per altri due anni. Il 30 maggio 2013, dopo aver ottenuto la salvezza nel campionato cadetto, rescinde il suo contratto con il Lanciano, e nel luglio successivo passa sulla panchina del Bari. Dopo meno di un mese, il 3 agosto 2013, Carmine Gautieri rassegna le sue dimissioni da allenatore dei biancorossi. A comunicarlo è la società sul proprio sito ufficiale e le motivazioni sono legate a problemi familiari dell’allenatore campano.
Il 25 novembre 2013 diventa il nuovo allenatore del Varese in sostituzione dell’esonerato .
Il 15 marzo 2014, dopo la sconfitta in casa per 3-0 subita dal Padova, viene esonerato insieme a tutto il suo staff e sostituito da Stefano Sottili.
Adotta di preferenza il 4-3-3, sulla base della propria esperienza agli ordini di Zdenek Zeman
Comments are closed