Gare Remiere: Presentata la 77a edizione del Palio Marinaro…Sabato 12 luglio la premiazione allo stadio “A.Picchi”… la vice sindaco a sorpresa…Niente Palio dell’Antenna…

Vittorio Pasqui, Stella Sorgente ( foto gianpi)
LIVORNO – La prima domenica di luglio, e la Terrazza Mascagni per il Palio Marinaro, nato nel 1605, il 30 gennaio, per volere del Granduca.
Nella cantina del Palio Marinaro, sugli Scali d’Azeglio, dove solo la mano, e l’amore per il mare, di Gino Falanga poteva dare quel meraviglioso volto al “museo”, è stata presentata la 77° edizione della gara remiera, che ogni vogatore, ogni Sezione Nautica, aspira a vincere.
Da padrone di casa Vittorio pasqui, ha illustrato la manifestazione, accanto a Stella Sorgente, vice sindaco del nuovo Consiglio Comunale.
Era qualche stagione che non vedevamo tanta gente di…mare, come i presidenti delle Sezioni Nautiche, le Associazioni di Volontariato, artisti, e collaboratori per le manifestazioni collaterali, e giornalisti, alla presentazione.
Dopo il successo della scorsa stagione ci sarà il bis per le estrazioni delle boe, davanti alla scalinata del Comune, con i ragazzi-atleti di Sportlandia con le bandiere delle varie Cantine, avverrà l’ apertura al programma 2014, venerdì 4 luglio.
La giornata di domenica inizierà la mattina con le gare del femminile e del Mini Palio. Stop per il pranzo per poi tornare sulla Terrazza per assistere al Palio Nazionale Special Olimpics. In mattinata nello specchio d’acqua antistante agli Scali Novi Lena, si disputeranno le eliminatorie, per andare a formare la batteria degli armi che vogheranno nel pomeriggio, per aggiudicarsi il 5° Palio Nazionale.
Di seguito le due gare che vogheranno per contendersi il Palio marinaro 2014, gozzette a 4 remi, e gozzi a 10 remi.
La Cerimonia di premiazione…una novità
Il sabato successivo tutti allo stadio Armando Picchi, insieme alla fase finale del Palio Calcistico dei Rioni Livornesi.
Nò al Palio dell’Antenna
Prima dei saluti è stata rivolta al vice sindaco una domanda, da parte della stampa ….Ed il Palio dell’Antenna?… La risposta ha portato il … silenzio, e sbigottimento, tra i presidente delle Sezioni Nautiche, e di tutti i presenti. “ Purtroppo, ha risposto la Sorgente, dobbiamo dire che non si effettuerà, durante la notte bianca di Effetto Venezia, per motivi finanziari. Tra l’altro è venuto a mancare il contributo della famiglia D’Alesio di 10.000 euro”.
Ed ha concluso …” Ci impegneremo fino all’ultimo, per cercare di trovare le risorse per poter effettuare questa manifestazione; ma resta una flebile fiammella di speranza”
Nel suo intervento aveva tenuto a precisare…” queste gare, sono la tradizione, e la cultura della nostra città, ed uno spazio importante è stato riservato nel nostro programma di governo della città… le gare remiere debbono avere una maggiore visibilità al di fuori dei nostri confini cittadini. E che, Turismo e Sport, saranno i due assessorati, che dovranno prendere in cura la nostra storia.
La nostra memoria ci ha riportato ad alcuni mesi fa, quando un rappresentante dell’ex Consiglio Comunale disse che non vi sarebbero stati problemi per il Palio Marinaro ed il palio dell’Antenna!!!
Alla conferenza erano presenti Mauro Martelli, presidente di Sportlandia con due suoi vogatori, Fiorella Cateni, presidente della Consulta delle Associazioni, Daniele Bartolozzi, presidente Lega calcio Uisp, David D’Alesio, direttore della Pisorno Sinfonietta, Noemi Pacini, direttore del Coro, Prof. Campanella, Michele Barzagli, presidente Uisp di Livorno, De Simoni, presidente “la Livornina.
Due gli speaker
Massimiliano Bardocci e Valeria Volpe, che “curerà” la parte storica del palio.
Il Programma
Venerdì 4 luglio
Ore 22.00 – Piazza del Municipio Estrazione delle boe dal balcone della scalinata del Comune che per l’occasione sarà imbandierato con tutti i colori dei rioni partecipanti. Son previste la sfilata del Corteo storico “La Livornina” e l’esibizione dell’Orchestra di fiati “Pisorno Sinfonietta” che accoglierà l’arrivo del corteo storico ed intratterrà i presenti nell’intervallo fra i diversi sorteggi. L’orchestra è diretta e coordinata dal Maestro David D’Alesio.
Domenica 6 Luglio – Terrazza Mascagni – Palio Marinaro 2014.
Ore 10,30 – Gara gozzette a 4 remi femminile. Partecipanti: Labrone, Borgo, Livorno Sud, Salviano/Colline.
Ore 11,15 – Gara gozzette a 4 remi Mini Palio. Partecipanti: Salviano /Colline, Venezia, Borgo, Pontino S.Marco, Livorno Sud.
Ore 17,00 – In collaborazione con Sportlandia Livorno Palio Nazionale Special Olimpics (ragazzi con difficoltà intellettive) – equipaggi partecipanti Canottieri Firenze, Velocior La Spezia, Tevere Remo Roma, Armida Torino, Sportlandia Livorno, Canottieri San Miniato.
Ore 18,15 – Gara gozzette a 4 remi.
Ore 19,15 – Gara del Palio Marinaro gozzi a 10 remi. Partecipanti: Ovosodo (Centro Magenta), Labrone, Venezia, Borgo, S. Jacopo/Fabbricotti, Pontino S.Marco, Salviano/Colline, Livorno SUD.
A fine gara per ricordare la passata prassi della retrocessione e promozione fra i gozzi a 10 e 4 remi , verrà consegnato il “remo nero” all’equipaggio ultimo arrivato del Palio Marinaro e il “remo d’oro” all’equipaggio primo classificato a 4 remi. I due remi dovranno essere esposti per tutto l’anno nelle cantine delle Sezioni nautiche degli equipaggi.
Dal pomeriggio, alla Terrazza Mascagni, saranno presenti alcune associazioni di solidarietà e volontariato che distribuiranno materiale informativo dei servizi offerti.

Il Drappo del maestro Paolo Grigò ( foto gianpi)
Sabato 12 luglio – stadio “A. Picchi” di Ardenza – Cerimonia di premiazione
La serata, a cominciare dalle ore 18,15, vedrà integrarsi due momenti sportivi: da un lato il Torneo Calcistico disputato tra 16 rioni cittadini organizzato in collaborazione con Lega Uisp delle Terre Etrusco Labroniche, dall’altro il Palio Marinaro con i suoi equipaggi, vincenti e non.
Ore 18,15 – è previsto un incontro di calcio tra la squadra del rione che ha registrato il miglior quoziente disciplina durante il Palio calcistico contro una Rappresentativa Vogatori
Ore 19,15 – Finale del 1° Palio Calcistico dei Rioni Livornesi
Ore 21,15 – Sfilata del Corteo storico di Livorno “La Livornina”
Ore 21,30 – Premiazione di tutti i partecipanti del Palio calcistico dei rioni e del Palio Marinaro con consegna del drappo all’equipaggio vincitore.
Il Drappo del Palio è stato decorato dal maestro Paolo Grigò che ha realizzato la statua della Madonna dei Popoli collocata all’imboccatura del Porto di Livorno, con lui ha collaborato alla realizzazione l’artista livornese Adastro Brilli.
La serata sarà allietata dalle voci del coro “ The New Choir – Livorno” che eseguirà l’Inno Nazionale di Mameli. Oltre 30 cantori, tra voci bianche e adulti,che risultano dalla fusione di tre cori diversi : Singflowers, New Choir e New Ties.
Comments are closed