Eventi-Effetto Venezia: Il programma di martedì 19 luglio….spettacoli…mostre e…

Armando Picchi
LIVORNO – “ La prima volta che ho indossato la maglia del Livorno mi sono sentito nudo perché la mia pelle era amaranto”. Sono parole pronunciate dal leggendario Armando Picchi ( Capitano della grande Inter anni ’60 e deceduto nel maggio del 1971) che Effetto Venezia ricorderà domani, martedì 29 luglio (ore 21.15) in piazza del Luogo Pio con lo spettacolo Picchi.
Sul palco l’attore livornese Michele Crestacci in una performance che metterà in evidenza le grandi doti umane del calciatore livornese e la sua fermezza di Capitano della squadra.
Ma domani sera sarà anche il debutto di “Effetto Venezia a domicilio”, ovvero uno spettacolo domiciliare richiesto direttamente all’organizzazione del festival per chi non ha possibilità di partecipare direttamente alla manifestazione. Massimo Signorini (fisarmonica) e Marco Vanni (sax) saranno alle ore 21.30 in via Ganucci, 5 nel quartiere de La Venezia ospitati sui terrazzi del condominio.
Sul palco Mascagni di piazza del Luogo Pio ( ore 22.30) Color Swing Trio in contemporanea (ore 22) in Fortezza Vecchia, La Cavalleria, versione semiscenica dell’opera di Pietro Mascagni.
Il programma degli appuntamenti di martedì 29 luglio
PALCO PIETRO MASCAGNI – PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 21.15
PICCHI di Alessandro Brucioni e Michele Crestaccicon Michele Crestacci
Il calciatore e l’uomo, il capitano e il sognatore, la forza e la poesia. 171 centimetri, 71 chili, il 41 di scarpe. Una famiglia di marinai, un nonno anarchico e l’altro repubblicano costretto all’esilio. Armando Picchi portò nell’Inter di Herrera e Moratti tutto lo spirito ribelle e combattivo ereditato nella sua terra e dalla sua famiglia. Quello spirito fece il cemento fortissimo di una squadra italiana che vinse tutto al mondo, vanto della Milano Capitale emergente società industriale. Lo spettacolo Picchi è un ritratto che passa dalle prime partite sul mare di Livorno alle indimenticabili finali di Coppa Campioni a Vienna e Madrid, dal boom economico alla rivoluzione sessuale del ’68, dal tenero incontro con l’amore alla drammatica vicenda personale che lo condusse alla morte. Sullo sfondo l’Italia che cambia. La TV, usi e costumi.
“La prima volta che ho indossato la maglia del Livorno mi sono sentito nudo perché la mia pelle era amaranto…”
PALCO PIETRO MASCAGNI PIAZZA DEL LUOGO PIO ore 22.30 … COLOR SWING TRIO
Una Band entusiasmante che suona la musica degli anni “30/40″ con grinta, energia e tanto swing! Il gruppo vi farà vivere la musica che si suonava nei jazz club di New York prima della seconda guerra mondiale.
CHRISTIAN MEYER – DRUMS
È riconosciuto dagli addetti ai lavori come uno tra i migliori batteristi italiani, sia per la tecnica che per la versatilità. La giusta notorietà riconosciuta è dovuta alle sue grandi capacità musicali ed umane che rendono gli incontri con lui davvero unici.
PAOLO ALDERIGHI – PIANO
30 anni non ancora compiuti è considerato il miglior pianista jazz emergente a livello internazionale. Di recente ha rappresentato l’Italia in Giappone. PAOLO ALDERIGHI «enfant» prodige del jazz.
ALFREDO FERRARIO – CLARINET
Dotato di grande sensibilità, tecnica strumentale ed eccellente gusto jazzistico, è considerato da alcuni anni tra i migliori clarinettisti swing in circolazione in Italia.
DEBUTTA EFFETTO A DOMICILIO
Realizzato per venire incontro alle esigenze di chi non ha possibilità di partecipare direttamente a Effetto Venezia o di chi ha situazioni di particolare interesse per la manifestazione, il progetto prevede una richiesta da inoltrare alla organizzazione.
Un musicista, un teatrante o un artista di strada faranno visita a domicilio proponendo il loro spettacolo.
Quartiere Venezia in Via Ganucci n° 5 dalle ore 21,30
MASSIMO SIGNORINI (fisarmonica)
MARCO VANNI (sax)
Questo intervento tende a valorizzare il Palazzo dell’inizio Settecento in Venezia in Via Ganucci n° 5. Su richiesta del Signor Martinelli e dei condomini, i musicisti saranno “ospitati” sui due terrazzi presenti nel Palazzo, un terrazzo al primo piano e un terrazzo al secondo piano. Il palazzo è quello sulla estrema destra da cui si scorgono i terrazzi, come evidenzia il famoso quadro LE CENCIAIOLE LIVORNESI (opera di Eugenio Cecconi 1842 – 1903)
PALCO Piazza dei Domenicani , ore 21,15
TESTE E LISCHE “La cucina livornese per i più piccoli”
con Alessia Cespuglio, Valeria Paoli e Silvia Lemmi
a cura di ARS NOVA
SALA CANAVIGLIA Fortezza Vecchia, ore 22,00
LA CAVALLERIA IN FORTEZZA
Versione semiscenica dell’opera di Pietro Mascagni
con Rosa Pérez Suàrez, Stefano Cresci, Carlo Morini, Maria Salvini, Fulvia Bertoli. Regia di Emanuele Gamba
Ensemble del Cantiere Lirico
CANNONIERA Fortezza Vecchia, ore 20,30 ore 21,30 e ore 22,30
La “Compagnia degli onesti” presenta: LE STANZE SEGRETE
Regia di Emanuele Barresi
Ingresso 5,00 euro acquisto biglietti sul posto
PALCO LE MASCHERE – Piazza di Cisterna – Fortezza Vecchia, ore 21,15
Tutto quello che sto per dirvi… È FALSO Made in Italy e contraffazione
In collaborazione con la Camera di Commercio Livorno ,con Tiziana Di Masi
Scritto da Andrea Guolo, regia Maurizio Cardillo
Produzione La Piccionaia – I Carrara Teatro Stabile d’Innovazione
Tutto quello che sto per dirvi è falso è un progetto teatrale che semina cultura della legalità, che parte dal confronto con un pubblico consapevole per trasmettere il senso del Made in Italy non solo nell’ottica economica o in termini di valorizzazione di brand, ma anche come scelta di campo per difendere il valore della comunità, la salute, la sicurezza dei consumatori. Parte dunque dal fenomeno contraffazione come problema sociale, prima ancora che economico. Il progetto – che dà evidenza a un fenomeno sul quale oggi serve un contrasto forte e condiviso con azioni diversificate di sensibilizzazione sociale – ha trovato la convergenza della Regione del Veneto-Assessorato all’Agricoltura e Tutela del Consumatore, del tavolo congiunto Sistema Moda Veneto (Confindustria, Confartigianato, CNA, Confesercenti), delle principali Associazioni dei consumatori del Veneto e di soggetti impegnati statutariamente nella lotta alla contraffazione.
TERRAZZO DELLA CIRCOSCRIZIONE 2, ore 23,40 IR BIDELLO DI… EFFETTO VENEZIA con Claudio Marmugi
PALCO Scali Finocchietti, dalle ore 21,30 ORA DIRIGI TE…
Dopo il successo della prima sera che ha visto assoluto protagonista lo “sceriffo”, divenuto famoso in occasione della presentazione dei primi membri della giunta comunale, continua l’esperimento con il Giovane Gruppo Strumentale del Cantiere Lirico della Fondazione Goldoni di Livorno. Provate a dirigere una vera orchestra, la bacchetta ve la diamo noi e, se siete bravi, ve la regaliamo…
PER LE STRADE DELLA VENEZIA ore 21,30 ore 22,30
ALTO LIVELLO…Spettacolo di trasformismo e illusionismo su trampoli
SCALI DEL PESCE, ore 21,30 SCALI DEGLI ISOLOTTI, dalle ore 22,30
IL POETA VELOCE…Poesia estemporanea con Silvestro Sentiero
SALA ISABEAU AUSTRAL VIAGGI, via del Forte San Pietro ore 21,30
Livorno porto franco – Convivenze antiche e moderne
Coro Rodolfo Del Corona
Direttore Luca Stornello
Le leggi livornine del 1593 segnano un momento fondamentale nella storia della nostra città, dando il via alla costituzione di una comunità multietnica caratterizzata da un forte spirito di tolleranza e al tempo stesso di coesione, quella “livornesità” di cui ogni cittadino vero della nostra città va fiero.
Il progetto che proponiamo vuole ripercorrere in musica e in parola il percorso storico della nostra città porto franco, partendo dalle forme musicali del rinascimento nella Firenze medicea e nelle nazioni europee per passare attraverso la nascita e le diverse espressioni della musica popolare livornese, fino a giungere alle convivenze di epoca moderna, come quella con il personale americano di Camp Darby o quelle con i nuovi immigrati dei nostri giorni.
Un caleidoscopio di forme e di colori musicali in forma di spettacolo per coro e voci narranti col supporto di immagini della Livorno che fu.
VIA SAN MARCO E VIA BORRA, ore 21,30 ore 22,30 … PINOLI STREET BAND
Un gilet coloratissimo e in testa una paglietta con una fascia anche questa coloratissima fermata da una piccola pina è la divisa della “PINOLI STREET BAND” una formazione musicale dalle radici imprunetine con una vocazione particolare: suonare per le strade per coinvolgere e contagiare le persone con il buon umore.
Via San Marco, dalle ore 21,30 … DAI SAMURAI ALLA DIFESA PERSONALE
“Alla scoperta del ju-jitsu, dai tempi dei samurai alle moderne applicazioni nella difesa personale, nell’acrobatica e nel combattimento sportivo”. In collaborazione con Zen Club
SCALANDRONE Via della Madonna, dalle ore 21.30 JAZZ SULLO SCALANDRONE … HISPANICO JAZZ
Marco Pomponio: sax
Matteo Fusaro: piano
Fabrizio Balest: contrabbasso
Francesco Bucchioni: batteria
Via San Marco, dalle ore 21,30 … DE SODA SISTERS
Band interamente femminile interprete dei più bei canti della tradizione toscana
Circoscrizione 2, ore 21,30 per “Effetto Inchiostro”
I DISCEPOLI DI FOBOS
Presentazione del volume a cura del Prof. Pierfernando Giorgetti
ore 22,30 PADRI, MADRI, FIGLI
PANORAMICA TRAGICOMICA FAMILIARE con Dick Mattacchione
E poi ………..
SCALANDRONE SCALI DEL MONTE PIO … Giro dei Fossi in battello
Suggestivo tour in battello lungo i Fossi Medicei alla scoperta della città dall’acqua con i battelli Marco Polo, Pamiglione e Libur.
Luogo di partenza e biglietteria: Scalandrone Scali del Monte Pio. Dalle ore 19.00 ogni 20 min.
Tariffa promozionale partenze ore 19.00, 19.20 e 19.40: adulti € 8,00; bambini fino a 12 anni gratuito
Tariffa ordinaria partenze dalle ore 20.00 alle 24.00: adulti € 10,00; bambini 5-12 anni € 5,00 (0-4 anni gratuito); promozione famiglia 2 Adulti + 1 Bambino € 22,00, 2 Adulti + 2 Bambini € 25,00
Tariffa promozionale partenze dalle ore 24.00: adulti € 5,00; bambini fino a 12 anni gratuito
Info: 348 7382094 / 333 1573372
SCALI DEL PESCE … Stornelli dall’acqua
CON FULVIO PACITTO A BORDO DEL SANDALO VENETO
Partenze dalle ore 20.30 ogni 30 minuti circa
Prenotazione direttamente sul posto o tel. 0586 887888
VIA DEL FORTE SAN PIETRO , Tutti i giorni – dalle ore 21.30
Dai samurai alla difesa personale
Alla scoperta del ju-jitsu, con Zen Club – A seguire live music
TEATRO VERTIGO , via del Pallone – tutti i giorni
Serate di improvvisazione
Serate di improvvisazione teatrale e musicali (programma disponibile presso il teatro in via del Pallone 2)
TEATRO SAN MARCO, tutti i giorni – ore 20,45
Crea con noi la tua Pigotta … LABORATORIO A CURA DI UNICEF LIVORNO
Ai tutti i bambini partecipanti verrà fornito il materiale per creare su carta la Pigotta che “salva la vita di un bambino”. I piccoli creatori potranno ritirare il loro lavoro.
SCALI ROSCIANO – AUTORITA’ PORTUALE, tutti i giorni – dalle ore 20,00 Palazzo Rosciano
Apertura straordinaria durante le sere di Effetto Venezia e mostra fotografica “Livorno, il vecchio e il nuovo porto”
PER LE STRADE DELLA VENEZIA, Spazio Solidarietà, Stand delle Associazioni OnLUS
Le Mostre
CIRCOSCRIZIONE 2, dal 27 luglio al 3 agosto dalle ore 20
Alessandro Mazzanti – Mostra retrospettiva del pittore livornese
La Torre di Calafuria -Mostra dei progetti a cura di Matteo Roventini
Gli architetti Marco Piero Paolini e Tommaso Roventini propongono una mostra atta a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema del restauro e della salvaguardia dei beni architettonici e ambientali, con attenzione per il recupero delle torri costiere. Con la chiusura della torre e il relativo abbandono della stessa del pittore Fremura, si perde una parte della storia di questo angolo di paradiso posto tra il mare, la strada e la ferrovia.
SALA PARISINA , Fortezza Vecchia – Saletta Piazza di Cisterna, tutti i Giorni – ore10,00/12,00 e 17,00/24,00
La grande beffa. Storia dei falsi Modigliani
Esposizione delle teste di Modigliani oggetto della burla del secolo del 1984.
EMEROTECA BIBLIOTECA GUERRAZZI, via del Toro, 8 – dal 28 Luglio al 2 agosto, ore 21.30
Cento anni fa: la Grande Guerra
Saranno esposti quotidiani e periodici, provenienti dal patrimonio dell’emeroteca comunale. A cura degli Uffici “Cultura, Spettacolo e rapporti con Università e ricerca” e “Sistemi Bibliotecari” del Comune di Livorno.
BOTTEGA DEL CAFFE’ Piazza del Luogo Pio – tutti i giorni, dalle ore 20
I luoghi di Modigliani … Tra Livorno e Parigi
Per il 130° della nascita di Amedeo Modigliani, un viaggio attraverso i luoghi della sua vita fotografati oggi, per riscoprire l’artista e l’uomo. Le foto e i testi sono a cura del regista e fotografo Luca Dal Canto, le grafiche della designer Enrica Mannari.
SALA DEGLI ARCHI FORTEZZA NUOVA, tutti i giorni – dalle ore 20
Fortezza meraviglia … Mostra a cura di ASSOCIAZIONE IMAKE
In occasione di Effetto Venezia 2014 una selezione di progetti realizzati grazie alla tecnica del legno tornito. La mostra propone pezzi di design progettati dai designer membri dell’associazione che, con il supporto tecnico di un maestro artigiano toscano, hanno realizzato i loro prototipi.
FORTEZZA NUOVA, tutti i giorni – dalle ore 20
L’arte e le sue muse
A cura di ASS. CULT. FORTEZZA MERAVIGLIA. Evento policulturale, mostra di pittura, scultura, grafica, poesia, musica. ridere insieme. Ti racconto Livorno.
IL RIVELLINO DI SAN MARCO, via San Marco , tutti i giorni – dalle ore 20
Modiglianizzati di RAZZAUTI FATE VOBIS (Fabrizio Razzauti)
Per tutta la durata di effetto Venezia all’interno del locale “Il Rivellino di San Marco” mostra fotografica dedicata a Modigliani con laboratorio fotografico per “Modiglianizzarsi”.
la redazione
Comments are closed