Eventi: Al via “Effetto Venezia” 25 luglio, con Eleonora Abbagnato, etoile’ dell’Opera di Parigi sulle musiche della Cavalleria Rusticana

24 luglio 2014 00:55 Commenti disabilitati
Eleonora Abbagnato

Eleonora Abbagnato

LIVORNO – Ad aprire la 29° edizione di Effetto Venezia ( 25 luglio-3 agosto) sarà Eleonora Abbagnato, Etoile all’Opéra di Parigi, ed una delle più importanti figure della danza internazionale.

Sulle note dell’intermezzo di Cavalleria Rusticana la danzatrice si esibirà, in piazza Logo Pio, venerdì 25 luglio, ore 21.45, facendo così incontrare, per la rima volta, la danza con la celebre pagina sinfonica mascagnana.

Cavalleria Rusticana,  per la regia di Emanuele Gamba, sarà diretta da Mario Menicagli ( direttore artistico di Effetto Venezia).

Lo spettacolo sarà ad ingresso gratuito.

Piazza senz’altro gremita; ma solo 250 i posti a sedere disponibili, sin dalle 19.30, senza possibilità di prenotazione.

 

i "burloni" con le teste di Modigliani

i “burloni” con le teste di Modigliani

Alle ore 19, sarà dato il via alla kermesse estiva, con il taglio del nastro in Fortezza Vecchia della mostra “La grande beffa. Storia dei falsi Modigliani”. Nella saletta di piazza di Cisterna in Fortezza, ribattezzata sala Parisina, si apriranno infatti le porte dell’esposizione delle false teste di Modì, quelle scolpite da tre giovani livornesi, nell’estate del 1984, ed allora riconosciute autentiche da gran parte della critica nazionale, ed internazionale.

Attraverso 27 pannelli espositivi la mostra ricostruisce le varie fasi della burla, che fece il giro del mondo, e che, ancora oggi, a trent’anni di distanza, viene ricordata.

La mostra (corredata di catalogo edito dal Comune di Livorno) rimarrà aperta fino al 14 settembre. Ingresso gratuito.

Questi i principali appuntamenti della prima serata (25 luglio) di programmazione di Effetto Venezia 2014, dedicata quest’anno a Livorno, alla sua storia, alla sua creatività. In tutto il quartiere riflettori accessi per dare il via al Festival: giri in battello lungo i canali, stornelli dall’acqua, mostre e mercatini (antiquariato, modernariato e collezionismo, etnico e dell’artigianato).

Alle ore 23 in piazza dei Domenicani ( Palco Iris)  è in programma la prima  Silent Disco , la nuova discoteca silenziosa (l’iniziativa sarà riproposta anche per la Notte Bianca di sabato 26 luglio).

Si tratta di una discoteca silenziosa aperta ad un massimo di 300 partecipanti ai quali, previa consegna di un documento e di un deposito cauzionale, saranno consegnate cuffie wireless.

In programma musica afrolatina, funk, disco e newwave a cura di DJ Oliver Ponio. Musica  indie, rock classic, new wave, post punk in vinile con Dj Stop Making Sensible.

Alle ore 20.00 in Fortezza Vecchia, Milonga della Contessa Matilde con Javier Omar Garcia.

Effetto Venezia 2014 è un evento promosso dal Comune di Livorno con il sostegno della Provincia di Livorno , Port Authority, Camera di Commercio, Fondazione Livorno e Porto di Livorno 2000. Sponsor: Bancacras, Mukki, Olt Offshore LNG Toscana, Avis Comunale Livorno, Gruppo Neri 1905 e Pirotecnica Sant’Antonio.

CAVALLERIA RUSTICANA … Musica di Pietro Mascagni… Spettacolo inaugurale

 PALCO PIETRO MASCAGNI – Piazza del Luogo Pio, Venerdì 25 luglio, ore 21,45

Con: Claudia Marchi (Santuzza) /// Orfeo Zanetti (Turiddu) /// Gabriele Spina (Alfio) /// Patrizia Scivoletto (Mamma Lucia) /// Marta Leung Kwing Chung (Lola)

Orchestra e coro del Festival Effetto Venezia

Direttore: Mario Menicagli

Regia e scene: Emanuele Gamba

Con la partecipazione delle corali: Società Corale Pisana, Corale Mascagni, Corale De Monte

Costumi: Adelia Apostolico

Coreografie: Eleonora Abbagnato

Coordinamento organizzativo: Michele Politi

Con la partecipazione straordinaria di ELEONORA ABBAGNATO

“Cavalleria rusticana” torna a Effetto Venezia dopo l’edizione 2010, firmata da Giampaolo Zennaro in piena ambientazione spagnola, edizione che ha riportato l’opera nelle strade livornesi dando il via ad una serie di appuntamenti memorabili in Piazza XX settembre. Per il 2014, ultimo anno del ciclo dedicato al Mediterraneo, è stata scelta invece Piazza del Luogo Pio, sede del palco principale, con un allestimento diretto da Emanuele Gamba che si rifà alla Sicilia di inizio secolo con proiezioni, scene essenziali e un cast di artisti molti dei quali già protagonisti nel teatro principale della città. Cavalleria sarà anche presente per quattro giorni consecutivi nella Canaviglia della Fortezza Vecchia, in una versione semiscenica che vuole essere il viatico per una proposta rivolta soprattutto al turismo.

Ospite d’eccezione della serata sarà l’étoile Eleonora Abbagnato, che danzerà la celebre pagina sinfonica dell’Intermezzo dell’opera. “È con particolare piacere, dichiara la famosa danzatrice, che ritorno a Livorno per partecipare alla grande manifestazione popolare “Effetto Venezia”, dove per la prima volta l’Intermezzo di Cavalleria rusticana incontrerà la danza. Da siciliana sarà un mio omaggio al livornese Mascagni che, con il suo capolavoro, ha fatto conoscere una Sicilia passionale nei teatri di tutto il mondo. Avevo già avuto modo di apprezzare il fascino del quartiere Venezia Nuova e della sua festa trovandolo straordinario e così ho colto molto volentieri l’occasione per rivederlo”

Opera prima tra le sedici composte da Pietro Mascagni, “Cavalleria rusticana” vide la luce nel 1889 in occasione di un concorso, indetto dall’Editore Sonzogno, riservato ai giovani compositori italiani che non avevano ancora potuto rappresentare una loro opera. Mascagni seppe dell’iniziativa solo due mesi prima del termine di iscrizione ma, anche grazie all’aiuto dell’amico librettista Giovanni Targioni-Tozzetti, allora professore di letteratura all’Accademia Navale di Livorno, e del suo collaboratore Guido Menasci, riuscì non solo a consegnarla in tempo, anche se soltanto l’ultimo giorno valido, ma anche a risultare il vincitore. Messa in scena per la prima volta al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890, “Cavalleria rusticana” riscosse da subito un successo inaudito tanto che alla morte di Mascagni, nel 1945, poteva già vantare, solo in Italia, oltre quattordicimila rappresentazioni.

INGRESSO LIBERO – Sedute disponibili: 250 (dalle ore 19.30) – Non si effettuano prenotazioni

Info: www.effettovenezia.itwww.turismo.comune.livorno.it

la redazione

 

 

Comments are closed

Other News