Cultura-Spettacolo: 3° Memorial Riccardo Palmerini Morelli… i suoi allievi hanno ricordato il Maestro di fronte alla moglie ed i suoi figli Alessandro ed Elena

11 luglio 2014 02:05 Commenti disabilitati
Riccardo Palmerini Morelli

Riccardo Palmerini Morelli

LIVORNO – Insegnare, e lasciare un segno tangibile, vorrei dire indelebile, negli allievi, non è cosa da tutti; ma se parliamo di Riccardo Palmerini Morelli è possibile.

Per anni nel suo studio, al primo piano di via Ricasoli 58, ha insegnato, per 20 anni, canto ad un numero indefinito  di giovani, i quali, in un secondo tempo, grazie ai solchi, da Lui tracciati, hanno potuto continuare il percorso  con le proprie forze, raggiungendo diversi successi in campo canoro, e non solo.

A distanza di anni grazie all’amore per il canto, una sua allieva, Paola Baroni, da tre anni, riunisce gli allievi per mettere in scena uno spettacolo.

E giovedì 10 luglio, presso il teatro di “Percorsi Musicali, in via delle Sorgenti, dopo un “paio” di sere di prove, hanno dato vita al 3° Memorial dedicato al Maestro.

Sul palco la band diretta da Luigi Agostini ha accompagnato i cantanti, con, i platea, figli e nipoti, i quali hanno dimostrato che, ancora, hanno tante frecce nel loro arco canoro.

Il sipario si è aperto con i due figli del Maestro, Alessandro ed Elena Palmerini Morelli, i quali, dopo il saluto, ed il ringraziamento, agli intervenuti, hanno proposto una loro

canzone.

Questa la scaletta

Giovanni Argelassi ( Love Letters in the sand)

Fabrizio Mancini ( Un amore così grande)

Laura Giuntoli ( Rose su rose)

Katiuscia Giannetti ( Anche un uomo)

Maila Mazzeranghi ( Insieme)

Annamaria Fabbri ( Io e te da soli)

Patrizio Cirica ( Viso d’angelo)

Monica Penco ( Serena)

Lorella Ciabattari ( Perché mi hai fatto innamorare)

Miguel ( Quando l’amore diventa poesia)

Selene ( E se domani)

Claudio Mazzeranghi ( La casa in cima al mondo)

Mimmo Trovato ( Amici miei)

Franco Mencarini ( La legge della natura)

Cristina marziali ( Buonanotte Buonanotte)

Maurizio Giambini ( Nel sole)

Fathia Bacci ( La vien rose)

Maurizio Montanari ( Cocodrile Rock)

Luigi Agostini ( The lady is a tramp)

Paola Baroni ( Il tempo di morire)

Lo spettacolo si è chiuso con tutti i cantanti sul palco per cantare tutti insieme.

Poi tutti a dare un saluto, ed una abbraccio alla moglie del Maestro.

Durante lo spettacolo Paola Baroni che, oltre a cantare, ha presentato lo spettacolo, ha chiamato sul palco Gianni Stampa, che oltre ad essere amico del Maestro, era il presentatore dei concorsi canori di quel periodo in Toscana. E’ stato accolto da un lungo applauso.

Riccardo Palmerini Morelli nasce a Livorno il 13/08/1929 si diploma presso Tecnico commerciale a 16 anni. Dopodichè si aprono le porte per una carriera bancaria.

A 20 anni scopre la sua vera passione: la musica, doti di musicista ereditate da un prozio materno, gia 1° violino del teatro della Scala.

Inizia così il cammino verso il diploma di pianoforte, studiando presso la Prof.ssa Itala Balestri Del Corona. Dopo poco più di un anno dall’inzio degli studi pianistici, sostiene l’esame del 5° anno, presso il Conservatorio musicale Cherubini di Firenze.

Passati altri tre anni consegue l’ottavo anno presso il Conservatorio musicale Boccherini di Lucca, e quindi l’abilitazione all’insegnamento. Infine nel 1955, a soli 5 anni dall’inizio dei suo studi, si diploma presso il Conservatorio G. Verdi di Milano.

Pur avendo davanti a sè una sicura carriera di concertista, decide di dedicarsi alla musica leggera, ed a studiare canto, prima presso il M° Cesarini a Firenze,  poi presso il M° Frazzi a Roma.

Così apre una scuola di canto a Livorno,per oltre 20 anni. E’ qui che si concentra il fulcro della sua carriera e della sua attività di insegnante di canto, raggiungendo, negli anni ‘ 70, un ragguardevole numero di allievi, alcuni portati anche alla ribalta nazionale, come la partecipazione al Festival si S. Remo (Rossella Canaccini) ed alla vittoria del Festival di Castrocaro nel 1973 (Maila Mazzeranghi). Parallelamente non ha mai voluto abbandonare la sua attività di commerciante (essendo la famiglia proprietaria di uno storico panificio nel centro di Livorno) dividendo la sua vita professionale tra il negozio, e la sua scuola di canto, esaltando anche le sue doti di semplicità, e di concretezza, che lo hanno sempre caratterizzato nella sua vita.

Muore prematuramente nel 1993, a soli 64 anni, lasciando però un segno indelebile in tutti coloro, che lo hanno conosciuto, ed a quasi 18 anni dalla sua scomparsa, lo ricordano con immutati affetto, e gratitudine.

( le foto dei cantanti sono dello Studio De Martino)

Elena Morelli

la moglie del Maetsro

Elena Palmerini Morelli

Elena Palmerini Morelli

Paola Baroni

Paola Baroni

Franco Mencarini

Franco Mencarini

Maila Mazzeranghi

Maila Mazzeranghi

Comments are closed

Other News