Cultura: “La parola a Enrico. Incontri con Berlinguer a Livorno” Presentazione del libro di Maurizio Mini, Mauro Nocchi e Mario Baglini

2 luglio 2014 01:27 Commenti disabilitati
la copertina

la copertina

LIVORNOVenerdì 4 luglio, alle ore 19, secondo appuntamento nel giardino di  Villa Maria (ingresso da Via Calzabigi e da via Redi)  con “ La Bella Estate”, il ciclo di incontri con autori livornesi a cura del Comune di Livorno (Biblioteca Labronica “F.D. Guerrazzi”)  in collaborazione con la casa Editrice Erasmo e Coop. Itinera. Venerdì sarà presentato il libro “La parola a Enrico. Incontri con Berlinguer a Livorno” curato da Maurizio Mini, Mauro Nocchi e Mario Baglini.

A trenta anni dalla morte di Enrico Berlinguer, vengono pubblicati  i quattro discorsi tenuti a Livorno in occasioni distinte: da segretario della FGCI nel 1950, da vicesegretario nel 1972 e da segretario generale del partito nel 1975 e nel 1979.

“…. la pubblicazione di quei quattro discorsi non vuole essere solo un omaggio a un leader tra i più importanti e popolari della storia recente d’Italia, né soltanto l’occasione per rievocare pagine drammatiche e decisive della storia nazionale troppo abbandonata alla memoria labile e provvisoria di coloro che le vissero; vuole anche essere un contributo alla conoscenza dei processi dai quali derivano le condizioni del nostro tempo e del nostro paese; un tentativo di riannodare il filo del rapporto tra presente e passato, nella consapevolezza delle difficoltà ma anche dell’assoluta necessità di una simile operazione specialmente per chi ha vissuto quegli anni e che vivono però i drammi del nostro mondo attuale.” (dall’introduzione di Mario Baglini).

 Il volume è corredato di numerose foto e contiene ricordi e testimonianze di militanti che ebbero la possibilità di conoscere personalmente il segretario del PCI o che vissero esperienze politiche significative dagli anni ’50 fino al 1979: dalla presenza di Berlinguer negli anni ’50 a Livorno alla manifestazione in piazza della Repubblica con il segretario del Partito Comunista Spagnolo, Santiago Carrillo, che fu clandestino a Livorno sotto la dittatura franchista, ma anche le vacanze elbane che videro i comunisti di Livorno impegnarsi nell’ospitalità e nella scorta del segretario del PCI che negli anni ’70 era un obiettivo sensibile per i terroristi.

I prossimi incontri de “La Bella Estate” saranno il 18 luglio (ore 19) con  “Letture in vernacolo” tratte dalla commedia di Simone Fulciniti “Chi è Gagarinne?” Partecipano Simone Fulciniti e gli attori della Compagnia. In programma per l’8 agosto (ore 19) ”Monologhi di Paola Pasqui” tratti dai suoi libri: “Ovunque ma non a Livorno”e “La cittadinanza grata pose” infine il  22 agosto  Simone Lenzi presenta “Mali Minori” Edizioni Laterza .

Villa Maria, completamente rinnovata nei locali a piano terra, è una biblioteca di pubblica lettura. Vi si possono consultare 120 mila volumi dei bottini dell’Olio e la biblioteca corrente con i nuovi acquisti,  oltre a 600 metri di volumi di letteratura italiana e straniera a scaffale aperto.
Orari. Aperta da lunedì a venerdì 8.30/ 13.30 e 14.30/19.30; il sabato 8.30/13.30. Eccezionalmente per le  serate estive che fanno capo al programma “La Bella Estate” la biblioteca rimarrà aperta in orario serale (attive anche le sezione prestiti e consultazione) fino al termine di ogni iniziativa.

la redazione

Comments are closed

Other News