Gare Remiere: Presentata la 47a edizione della coppa Ilio Barontini…la coppa degli under 18 intitolata ad Italo Piccini…il programma

Massimiliano Talini, Roberto Piccini ( foto gianpi)
LIVORNO – Presentata la 47esima edizione della Coppa “Ilio Barontini”. Al tavolo ovale della sala del Consiglio della Compagnia del Portuale con il padrone di casa Ezio Raugei, Roberto Piccini, presidente Porto 200, Gino Corradi, vive presidente Comitato Barontini, Gabriele Gargiulo dell’Autorità Portuale, Massimiliano Talini, presidente Comitato coppa Barontini.
La conferenza è stata aperta da Ezio Raugei, che ha portato i saluti della Compagnia, ha “passato” la parola a Massimiliano Talini, il quale prima di iniziare a parlare ha girato lo sguardo intorno e…”per la prima volta non saranno con noi Monica Ria, ex presidente circoscrizione 1, gli amici della Provincia”… Poi riprendendo la posizione iniziale ha parlato del nuovo sindaco.. “ Credo che questo nuovo primo cittadino sappia valutare in modo positivo il mondo remiero livornese. Tra l’altro ai candidati sindaci, abbiamo fatto pervenire un documento, sottoscritto nel marzo 2014 da me da Alessandro Neri, della Coppa Risi’atori, e da Michele Barzagli, responsabile delegazione Uisp, che ha lo scopo di contribuire, con un’idea progettuale, a dare futuro un positivo al mondo del remo e, nello stesso tempo, allo sviluppo civile e sociale della città….”
E dopo cambia tono e torna alla manifestazione…” Fieri de orgogliosi di presentare la continuità di una festa, una bella festa di popolo caratterizzata da colori e luci, che animano i nostri quartieri storici, da musica , e giochi, con bolle di sapone e mongolfiere, festa per tanti giovani, che lottano per fare il percorso dei fossi nel tempo migliore, e per le cantine, che tra mille difficoltà, cercano di tenere vivi valori e tradizioni. La Barontini è come una bella piazza sull’acqua , che accoglie migliaia di persone, e che riesce a consolidare il rapporto di appartenenza dei livornesi alla loro città…”
… 3 PUNTI

Italo Piccini
” Primo inaugurazione, domani sabato, della nostra Cantina, 200 mq. Sugli Scali del marmo, nel cuore di Livorno. E sarà messa a disposizione della città per attività culturali e turistiche. Secondo, dopo 30 anni di coppa Lorenzini,la gara dedicata ai giovani, si trasformerà in memorial Piccini. Con questo continua il nostro rapporto tra Livorno ed i suoi figli, che hanno onorato la nostra città. Terzo la voce della Barontini, Mauro Nocchi, classe 1934, spengerà il suo microfono, ma non la sua intelligenza, la sua cultura, e farà parte del Consiglio della Barontini. Al suo

Mauro Nocchi
posto Roberto Cipriani, affiancato da Francesca Sorrentino, al suo debutto, vice presidente delle Guide Labroniche. Massimiliano Bardocci, continuerà il rapporto con noi, facendo lo speaker al memorial Italo Piccini. Per terminare abbiamo fatto in modo di non coincidere, le nostre manifestazioni, con le partite della nazionale azzurra ai mondiali brasiliani…”
La parola a Roberto Piccini
….” Italo un uomo di porto, ed un uomo di sport, esperto di gare remiere, e molto legato alla Cantina del Venezia…”
Lettera della segreteria del Presidente dl Consiglio Matteo Renzi
E’ arrivata al Comitato Coppa Barontini a firma del la segreteria del Presidente del Consiglio… “Caro Presidente la 47° edizione della Coppa Barontini costituisce uno degli appuntamenti storici della città di Livorno. Oltre ad essere una piacevole festa popolare sportiva è un’occasione di partecipazione di riflessione, di crescita civile. L’impegno volontariato su cui si fonde costituisce uno sprone ed un esempio per tutti, non solo per i livornesi, specialmente in questo momento d gradi sfide per il paese, per le quali a tutti i livelli ognuno è chiamato dare il proprio contributo di capacità ed entusiasmo.
Il Presidente Renzi condivide pienamente le convinzioni espresse dal Presidente Ciampi in occasione dell’edizione 2009, circa l’attualità della sfida per il bene del Paese attraverso l’impegno, la lungimiranza, e l’umiltà, ed è dell’idea che soltanto con grande volontà, pieno convincimento, sacrificio e forza della ragione l’Italia sarà in grado di affrontare e rimuovere qualsiasi ostacolo. E’, in piccolo, la ricetta che tutti voi organizzatori e partecipanti dei vari quartieri livornesi proponete da 47 anni attraverso la vostra bella gara remiera. L’intitolazione a Ilio Barontini, un grande storico protagonista della Resistenza antifascista della Guerra di liberazione del Livornese, fa onore ai valori sui quali si fonda la vostra Associazione. Auguro a tutti voi da parte dl Presidente del Consiglio Renzi, per a migliore riuscita della manifestazione.”
Il Programma
Venerdì 20 giugno
Ore 16.30 – Sala Convegni Lem, Palazzo del Portuale “ Incontro in ricordo di Itali Piccini
Presentazione di Massimiliano Talini
Profilo biografico a cura di Lorenzo Graco
Testimonianze di Nedo Arigoni, Renzo Conti, Alessandro Cosimi, Nello D’Alesio, Marcello Fremura, Antonio Fulvi, Ennio Lorenzini, Piero neri, Patrizia Pellegrini, Roberto Piccini, Luciano Politi, Enzo raugei, Monsignor Paolo Razzauti, Riccardo Repetti, Marco Ruggeri, Maurizio Viti.
Coordina Mauro Zucchelli
Ore 21.00 Prato Fortezza Nuova
Spettacolo della compagnia Mayor Von Frinzius di Lamberto Giannini: “ Parzialmente Esauriti”
Ore 22.00 Scali della cantine
Gara remiera a 4 remi con timone a cronometro, femminile de under 18 maschile
Ore 22.45 Prato Fortezza Nuova
Premiazione Gare remiere
Ore 22.30 – Spettacolo: “Michele Crestacci show”
Sabato 21 giugno – Fossi Medicei-Pentagono del Buontalenti. Partenza scali del Pontino, arrivo scali delle Cantine – sul percorso di mt. 3200 circa
Ore 21.40 – Trofeo Edda Pagni
Gozzi a 4 remi, equipaggi seniores maschili. Al termine della gara, sul Pontone della Giuria, saranno consegnati degli attestati a personalità che hanno contribuito, nel tempo, allo svolgimento della manifestazione.
Ore 22.45 47° Coppa Ilio Barontini
Gozzi a 10 remi, equipaggi seniores maschili
Ore 23.40 – Premiazione Equipaggi
Sul pratone della Fortezza Nuova, in collaborazione con Pro Loco Livorno
Esibizione della “Banda libera SVS di Livorno”
In Piazza Garibaldi fino a tarda notte …Mercato Artigianale “ Quando le mani fanno ciò che la mente sogna”
Lancio delle lanterne Mongolfiere volanti
Le Lanterne volanti, dette anche lanterne mongolfiere volanti o lanterne del cielo, sono lanterne di carta risalenti alla tradizione dell’Estremo Oriente inventate già 200 anni fa, in collaborazione con la Consulta delle Associazioni
…e poi
Spettacolo di Bolle di sapone, di Cinzia e Renzo Lovisolo
Piccolo Birrificio Clandestino – per la prima volta in occasione della coppa Barontini, il Piccolo birrificio Clandestino, di via Soferino, proporrà le sue birre sul pratone della Fortezza Nuova.
Comments are closed