Gare Remiere. Appuntamento sui Fossi per due gare remiere Edda Fagni gozzi a 4 remi ed Ilio Barontini per Gozzi a 10 remi

Il Venezia vincitore della scorsa edizione
LIVORNO – Ancora una serata magicanei fossi del Pentagono del Buontalenti, 17° Trofeo Edda Fagni e la 47° Coppa Ilio Barontini
Alle 21 e 40 i fossi accoglieranno le gozzette a 4 remi, mentre alle 22 e 45 sarà la volta dei gozzi a 10 metri. Entrambi i percorsi sono di 3200 metri. E le due gare sono a cronometro
L’ordine di parenza in senso inverso all’ordine d’arrivo della coppa Risi’atori. Questo regolamento entrò in vigore nel 1997, XXX° edizione con assessore allo sport Vezio Benetti e sindaco Granfranco Lamberti.
Al termine della gara dei gozzi a 10 remi verranno effettuate le premiazione.
Ordine di partenza
17° Trofeo Edda Fagni gozzi a 4 remi
21,40 Ovo Sodo
21,45 Labrone
21,50 S.M. Pontino
21,55 Venezia
22,00 Livorno Sud
22,05 Borgo Cappuccini
22,10 Salviano
22.15 San Jacopo
47° Coppa Ilio Barontini gozzi a 10 remi
23,00 Labrone Amaranto/Grigio
23,05 Salviano Amaranto/Bianco
23,10 S.M. Pontino Giallo/Rosso
23,15 Livorno Sud Rosso/Verde/Bianco
23,20 San Jacopo Bianco/Verde
23,25 Borgo Cappuccini Bianco/Nero
23,30 Ovo Sodo Bianco/Giallo
23,35 Venezia Rosso/Bianco
Ilio Barontini – Nasce a Cecina il 28/9/1890. Operaio tornitore meccanico. A 13 anni già milita nel movimento anarchico di Livorno. Due anni dopo entra al Cantiere Orlando, e si iscrive al Partito Socialista. Dopo poco lo troviamo tra i gruppi organizzati di Ordine Nuovo. Nel ’21 è tra i fondatori del Pci, ed è eletto Consigliere comunale, segretario provinciale del Pci, responsabile della camera del lavoro livornese. E’ il periodo fascista. Nel ’22 subisce i rimi mesi di galera. Fu’ costretto a fuggire all’estero. Lo troviamo in Spagna a combattere la guerra civile, in Etiia a portare avanti un’azione, che aveva il sapore della disperazione, in Urss, dove rea facile il sospetto- lo rese sempre una figura problematica facendo emergere la sua forte personalità. Conosciuto col nome di Dario fu’ comandante partigiano nell’Emilia Romagna.
Alla fine della guerra fu’ decorato tanto dall’Unione Sovietica, che dagli Stati Uniti.
Edda Fagni – Laureata in pedagogia, dovente universitaria alla facoltà del Magistero di Firenze. E’ stata attivista sindacale della Cgil scuola e si iscrisse al Pci nel 1972. Assessore al Comune di Livorno per il Pci dal ’75 all’80, prima alla cultura, poi alla pubblica istruzione . Nel 1980 eletta in Consiglio regionale della Toscana nella circoscrizione di Livorno nella lista del Pci, con 5.282 preferenze. Nle 1983 candidata alle Elezioni politiche, e fu’ eletta deputata. Rieletta alla Camera alle elezioni del 1987. Allo scioglimento del Pci scelse di aderire a Rifondazione Comunista, e viene eletta al Senato, 1992 e nel 1994, restando in carica fino alla primavera del ’96. Pochi mesi dopo morì, all’eta di 69 anni.
la redazione
Comments are closed