Cultura: Livorno celebra la XX edizione della Festa Europea della Musica….il programma generale

20 giugno 2014 14:46 Commenti disabilitati

logo itituto mascagniLIVORNOL’Istituto Musicale Mascagni termina le attività didattiche con la consueta partecipazione alla Festa Europea della Musica. La manifestazione, giunta alla ventesima edizione, è diventata un autentico fenomeno sociale che dal 1985 coinvolge migliaia di musicisti in Europa e nel mondo nella notte del solstizio d’estate.

Sabato 21 alle ore 10 quando nell’Auditorium Cesare Chiti dell’Istituto verrà presentato il volume “I Tronci di Pistoia – La dinastia dei bronzi sonanti”. Si tratta della storia della famiglia che ha creato la UFIP , azienda pistoiese di strumenti a percussione che è riuscita a crearsi un ruolo importante nel panorama mondiale dei produttori di piatti musicali professionali in fusione di bronzo. Saranno presenti il pianista e musicologo Stefano Ragni, autore della pubblicazione, il direttore dell’Istituto Stefano Guidi e Giampaolo Lazzeri, Presidente Nazionale di AMBIMA, l’Associazione Nazionale delle Bande Musicali che ha promosso l’iniziativa. E’ previsto un intervento musicale a cura degli studenti della classe di percussioni del M° Gionata Faralli .

Ore 17 nella cornice del parco di Villa Mimbelli l’Ensemble corale e strumentale dell’Istituto diretto dal M° Gabriele Micheli presenterà una composizione di rara esecuzione del compositore barocco inglese  Jeremiah Clarke:  “The Four Seasons or Love in Every Age”. Si tratta di un intermezzo tratto dall’opera“The Island Princess“, un’allegoria barocca delle stagioni e degli amori con i solisti che impersonano caricaturali divinità mitologiche.  Le musiche di Clarke sono integrate da una selezione di balletti del compositore italiano del tardo rinascimento Giacomo Gastoldi, una vera e propria festa di inizio estate con canti, danze e composizioni strumentali che ricorda le popolari feste del raccolto delle nostre campagne.

Sempre sabato 21 alle ore 21.15 nella Chiesa di Sant’Andrea l’organista Giovanna Tricarico  interpreta opre di J. Sebastian Bach e di importanti autori del 900 come Benjamin Britten e Olivier Messiaen sul grande organo a canne costruito nel 2006 dalla ditta Michelotto per volontà di Don Edoardo Medori.

La giovane organista pugliese, attualmente docente dell’Istituto, è stata vincitrice nel 2007 del Premio Nazionale delle Arti e vanta già una notevole esperienza internazionale.

Domenica 22 alle ore 21 in Fortezza Vecchia è la volta del Caleidosax ensemble diretto dal M° Valerio Barbieri. Dodici sassofonisti e un percussionista, tutti studenti dell’istituto,  interpretano un coinvolgente e festoso programma con musiche di George Gershwin, Scott Joplin, Chic Corea e Astor Piazzolla.

 

  • Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.

 

Programma generale

Sabato 21 giugno ore 10.00

Auditorium Cesare Chiti Palazzo Gherardesca

Presentazione del Libro “I Tronci di Pistoia – La dinastia dei bronzi sonanti”

Interverranno: Stefano Guidi, Direttore Istituto Superiore “P. Mascagni” di Livorno

Giampaolo Lazzeri, Presidente Nazionale ANBIMA

Luigi Tronci, Presidente UFIP

Stefano Ragni, autore

intervento musicale a cura della classe di percussioni del M° Gionata Faralli

Sabato 21 giugno ore 17  

Parco di Villa Mimbelli

Festa per il solstizio d’estate

“ T H E  F O U R  S E A S O N S  O R  L O V E  I N  E V E R Y  A G E ”

Musiche di  Jeremiah Clarke e Giacomo Gastoldi

Ensemble corale e strumentale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni
Direttore Gabriele Micheli.

Sabato 21 giugno, ore 21.15,  

Chiesa di Sant’Andrea….Concerto d’organo….Giovanna Tricarico  -  musiche d Bach, Britten, Messiaen, Boellmann, Liuzzi

22 Giugno ore 21 Fortezza Vecchia

Concerto del gruppo CALEIDOSAX

dell’Istituto Superiore di Studi Musicali P. Mascagni

direttore Valerio Barbieri

musiche di G. Gabrieli, M. Palau, G. Gershwin, A. Piazzola, S. Joplin. P. Iturralde, C. Corea

la redazione

Comments are closed

Other News