Cultura: Inaugurata la mostra “Palio marinaro e Palio dell’Antenna” per il progetto Scuola-città 2-13/2014 alla scuola Micheli

5 giugno 2014 12:37 Commenti disabilitati
il taglio del nastro ( foto gianpi)

il taglio del nastro ( foto gianpi)

LIVORNO -  FINALMENTE!!! Finalmente un progetto concreto. Per anni si sono sentite tante belle parole…Livorno e le sue tradizione…Le gare remiere sono la nostra storia… Nel frattempo, però, il nostro amato libeccio, che io chiamo “spazzino”, portava queste parole lontano. Ora un progetto c’è. Con questo sono state create le fondamenta per continuare ad alimentare la nostra storia.

Il progetto è stato inserito nei programmi Scuola-città 2013/2014 del CRED (Centro Risorse Educative)  del Comune di Livorno, ed ha lo scopo di promuovere la conoscenza del Palio marinaro di Livorno e del Palio dell’Antenna

intesi, non solo come gare sportive; ma soprattutto come eventi culturali ricchi di contenuti storici e folcloristici.

La proposta è stata promossa dal presidente del Comitato Palio Marinaro, Vittorio Pasqui, e  dal presidente  dell’Associazione Culturale Amici delle Barche, Professore Campanella.

Le classi 1B e 2B dell’Istituto secondario di primo grado “G.Bartolena” e le classi 5° e 5B della scuola primaria “G.Micheli”, hanno gestito il progetto.

Gli alunni hanno iniziato a “lavorare” a febbraio, per terminare ad aprile, con lezioni in classe, ed attività laboratoriali, e di verifiche presso l’Archivio di Sato di Livorno, l’Emeroteca del Comune, e  la Cantina del Museo del Palio Marinaro.  Sempre accompagnati da esperti. Ha collaborato, anche, il pittore Giancarlo Landi.

gli studenti alla mostra ( foto gianpi)

gli studenti alla mostra ( foto gianpi)

Giovedì mattina, presso le scuole Micheli, si è svolta la cerimonia dell’inaugurazione della mostra, con tutte le opere preparate dagli studenti.

Inizio con il tradizionale taglio del nastro. Ed, una volta dentro alla mostra, il professor Campanella ha salutato gli studenti, ringraziandoli dell’opera effettuata. Subito dopo Vittorio Pasqui, prima di consegnare agli alunni un diploma, a ricordo del lavoro eseguito, si è rivolto a loro dicendo…” Se non si parte da Voi non potremmo, mai, portare avanti le nostre tradizioni… E domenica 6 luglio,  dite ai vostri genitori, che vi portino alla Terrazza Mascagni, a vedere il Palio…”

il gruppo degli studenti ( foto gianpi)

il gruppo degli studenti ( foto gianpi)

Sono stati , poi, invitati gli alunni a parlar della loro esperienza. Molti di loro hanno esposto il loro itinerario. Dall’Archivio di Stato, alle varie Sezioni Nautiche, per concludere alla Cantina del Palio. Altri hanno preferito parlare sulla valenza, e la bontà di questo progetto, che ha permesso loro di acquisire nuove nozioni sulla storia di Livorno.

Infine tutti a visitare la mostra lungo il corridoio, che porta alle aule.

Una mattinata dove, gli studenti, erano sorridenti e gioiosi, per la gioia delle insignanti.

Comments are closed

Other News