Remergometro: Mauro Martelli torna da Firenze con il record delle 24 ore pesi leggeri

6 maggio 2014 01:50 Commenti disabilitati
Mauro Martlli alza la coppa, il record è battuto

Mauro Martlli alza la coppa, il record è battuto

FIRENZE – Non appartiene più al team remiero statunitense il record mondiale di 24 ore su remergometro, per la categoria maschile pesi leggeri, di 371km e 195 metri stabilito nel 2007; ma agli

Martelli è pronto a vogare...

Martelli è pronto a vogare…

atleti  dell’Italia Indoor Rowing, che nei giorni di sabato 3 maggio, e domenica 4 maggio 2014, hanno tentato  l’impresa  nella città di Firenze facendo fermare il display del remergometro sul risultato di 413km e 950 metri. L’importante evento sportivo, che, a causa del maltempo, si è svolto  sotto la loggia degli Uffizi, e non in via Martelli, a due passi dal Duomo di Firenze, come invece era stabilito, è iniziato alle ore 13,25 di sabato 3 maggio, ed alle ore 11.00 esatte,  di domenica 4 maggio, il record era già stato stabilito.

Altre due ore di voga per arrivare alla conclusione ufficiale di questo tentativo, che ha visto superare il record precedente di 42 km e 815 metri, paragonabile al percorso di una maratona podistica.

Il team era composto da dieci  campioni della Federazione Italiana Canottaggio, che si alternavano sul remergometro, secondo alcune tecniche prestabilite:

Mauro Martelli ( Livorno) Cesare Bozzo (Genova), Augusto Zamboni (Genova), Luca Bruzzone (Genova), D’Aiello Antonio (Pescara), Sciutto Paolo (Genova), Alessio Marzocchi (Orbetello), Alonzi Francesco (Pisa), Andrea Carbone (Roma), Valentini Luca (Roma.

La manifestazione, il motto era “La ricerca di un Record- Un record per la Ricerca”,  aveva anche uno scopo benfico, in quanto si raccoglievano fondi a favore dell’associazione “IRIS Special Olympics Canottieri Firenze” per poter acquistare dei remi  per l’imbarcazione, già a disposizione  di questa associazione, che  si impegna di far svolgere attività sportiva di canottaggio ai ragazzi affetti da disabilità intellettiva, in quanto affiliata al progetto Special Olympics.

Inoltre veniva promossa l’attività della Fondazione ARCO,  con sede presso l’ospedale Santa Chiara di Pisa, che si occupa della ricerca sul cancro, come l’AIRC, di cui è testimonial regionale l’atleta Mauro Martelli.

Per Special Olympics Firenze era presente  il direttore provinciale Pietro Agosta, mentre la Fondazione Arco era rappresentata dal dottor Gianluca Masi responsabile medico  del polo oncologico area pisana con altri oncologi.

Perfetta l’organizzazione affidata a Pietro Agosta del team Special Olympics Canottieri Firenze, ed a Mauro Martelli,  presidente di SportLandia  Vigili Fuoco Tomei Livorno. Un ringraziamento al Comune di Firenze, alla società Canottieri Firenze,  per l’ospitalità, alla Federazione Italiana Canottaggio, ed ai due sponsors, la INKOSPOR, ed il caseificio famiglia Busti di Acciaiolo, a Fauglia, provincia di Pisa. Molta  commozione, nonostante la stanchezza, c’è stata al momento in cui si è raggiunto il record, e, soprattutto, quando prima della premiazione è stato diffuso l’inno nazionale alla presenza di moltissimi spettatori-turisti, che affollavano il lungarno di Firenze, in attesa di entrare a visitare la galleria degli Uffizi, che applaudivano  il team  dell’Italia Indoor Rowing, che festeggiava, con grandissimi abbracci tra loro, il raggiungimento del record mondiale.

Adesso per questi campioni mondiali del remergometro categoria pesi leggeri un meritato riposo in vista di tentare di riuscire a battere qualche altro record.

Massimiliano Bardocci

Comments are closed

Other News