Gare Remiere: Presentata la “Giornata del Canottaggio” a Livorno con due gare…Gozzo Nazionale e Trofeo Città di Livorno per l’11 maggio al Molo 75

Luca Marconi, Paolo Contesini, Andrea Sorrentino ( foto Gianpi)
Livorno – La Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, la Canottieri Stazione e la Sezione Nautica S.Jacopo, hanno fatto sinergia, e l’11 maggio Livorno avrà la sua giornata di “Festa per il

Riccardo De Martino, Manlio Grossi ( foto gianpi)
Canottaggio”.
Livorno una città di mare… sul mare non era mai stata all’attenzione nazionale per quanto riguarda una gara nazionale di canottaggio, ci ha pensato Luca Marconi. Così Livorno avrà la sua gara nazionale. Nella stessa giornata una gara riservata ai gozzi. Luca Lemmi, un giovane … anziano, del mondo remiero livornese, oggi allenatore del S.Jacopo, e vice presidente regionale della Federazione Italiana Canottaggio Sedile Fisso, e presidente della Canottieri La Stazione, co-organizzatore della gara nazionale, l’artefice di questa giornata di sport.
Paolo Contesini, presidente della Sezione nautica S.Jacopo, da sempre un uomo di sport, intuì, con la proposta di Lemmi, che Livorno aveva un’occasione per far conoscere le sue gare ad un pubblico nazionale le gare remiere labroniche.
Così nasce il “Trofeo Città di Livorno”.

Luca Marconi ( foto gianpi)
Gara “Gozzo Nazionale”, campo di gara specchio d’acqua del porto mediceo presso il molo 75 ( alle spalle del Tuttovela ) riservata agli equipaggi maschili e femminili delle categorie ragazzi, junior, e senior, valida per la classifica nazionali.
Campo di gara: Sarà suddiviso in corsie, ciascuna della lunghezza di m. 375. Il percorso di ogni corsia dovrà compiersi n° 4 volte, con tre giri di boa a sinistra, sulla distanza complessiva di 1500 mt.
Programma : ore 14.30 Inizio batterie /// ore 16.30 finale Gozzo Juniores /// ore 17.00 finale Gozzo Femminile /// ore 17.30 finale Gozzo Seniores.
“Trofeo Città di Livorno”
Percorso: Ha una lunghezza di mt. 1100 circa. Il campo di regata, predisposto per la gara nazionale della FICSF, è costituito da 6 corsie di circa mt. 370 di lunghezza ciascuna.
La gara: E’ riservata ai gozzi a 10 remi delle attività remiere labroniche. In gara le 8 sezioni nautiche partecipanti alla stagione remiera livornese 2014. Si svolge con l’effettuazione di 3 vasche con due virate di boa in senso antiorario. Le corsi di gara sono la seconda e la quinta. Le partenze avvengono lato banchine Cantiere Azimut.
La gara, ad eliminazione diretta, si effettua con batterie di due equipaggi: il vincente di ogni batteria passerà al turno successivo. Il Trofeo si svolge con la formula del tabellone, che prevede l’effettuazione di 4 batterie, 2 semifinali, e due finali ( 1°-2° posto, 3°-4° posto)
Gli accoppiamenti degli equipaggi nelle batterie saranno effettuati tramite sorteggio ( che avverrà l’8 maggio).
Gli orari di gara: Ore 10.45 1 Batteria, le altre a seguire /// Ore 15.45 1 Semifinale, la seconda a seguire /// Ore 17.40 Finale 3° - 4° posto /// ore 17.50 Finale 1° – 2° posto.
Premiazione: Ore 19.15 e saranno premiati i primi 3 equipaggi.
La sede del Comitato Palio Marinaro è stata la sede della presentazione delle due gare. Insieme a Luca Lemmi,e Paolo Contesini, erano presenti Andrea Sorrentino, vice presidente Sezione S.Jacopo, Riccardo De Martino, presidente della Commissione Tecnica del C.A.T., Manlio Grossi, in rappresentanza dell’Uisp, per la competenza della Giuria e cronometristi, nel la gara del Trofeo Città di Livorno
Comments are closed