Pittura: Personale dell’artista livornese Renato Spagnoli. In mostra 23 opere del periodo 1960-1970

14 marzo 2014 02:43 Commenti disabilitati

Renato Spagnoli ( a dx) con il sindaco Alessandro Cosimi

Renato Spagnoli ( a dx) con il sindaco Alessandro Cosimi

LIVORNOA Spagnoli, 1960-1970” è il titolo della personale dell’artista livornese Renato Spagnoli che aprirà sabato 15 marzo ( inaugurazione ore 17) nella grande Sala degli Archi della Fortezza Nuova di Livorno per rimanervi fino al 6 aprile.

Ventitre le opere in mostra, tra dipinti, sculture e installazioni realizzate nel decennio che va dal 1960 al 1970, “Alle origini dell’Arte” di Spagnoli , quando l’artista cominciò a maturare opere dominate dalla reiterata presenza della lettera A, quella lettera divenuta tra l’altro segno urbano nella città di Livorno grazie alla monumentale A realizzata per piazza Attias nel dicembre 2011.

un dipinto di Renato Spagnoli

un dipinto di Renato Spagnoli

A Spagnoli” – come commenta la curatrice dell’esposizione Antonella Capitanio – può essere una dedica, un omaggio che la città vuole rivolgere  a questo concittadino, oggi ottantacinquenne,   che con le sue “composizioni” astratte ha  preso parte alle più prestigiose  mostre d’avanguardia d’Europa, ma può essere anche l’evocazione dell’opera-segno costante della sua produzione, la A appunto, sin dagli anni Sessanta quando la sua passione per la pittura approda ad un linguaggio personale identitario e riconoscibile.

Nel decennio ‘60-‘ 70– afferma sempre la curatrice- la lettera A inizia con l’emergere come una sorta di ideogramma dall’incrocio di rotte geometrie fatte di ampi segni neri, fino a reiterarsi nelle sue variazioni tipografiche , astraendo dal suo essere segno significante per farsi pura forma visiva”.

Tutto questo, insieme a documenti coevi che testimoniano l’attenzione immediata per questa sua ricerca, sarà  visibile nell’esposizione che rimarrà aperta fino al 6 aprile in orario 10-12 e 17-19 (tutti i giorni, escluso il lunedì). Ingresso gratuito.

 

La mostra “ A Spagnoli viene inaugurata in occasione della riapertura della Fortezza Nuova,  l’antico baluardo cinquecentesco chiuso al pubblico da gennaio 2009. Riapre sabato 15 marzo nella sua area a parco, dopo una serie di interventi di messa in sicurezza,  offrendo alla città oltre 35 mila mq di aree a verde attrezzate che si affacciano su una delle parti più belle di Livorno. La Sala degli Archi che ospita la personale di Spagnoli si trova proprio all’ingresso del complesso monumentale.

Biografia  

unA vitA

1928

Renato Spagnoli nasce a Livorno nella popolare via Garibaldi.

1940

Inizia le scuole d’avviamento,dove gli unici buoni risultati sono in disegno,materia in cu iottiene quasi sempre 10  e l’esposizione dei lavori nelle mostre di fineanno.

1944

Dopolaguerrache vede la sua famiglia sfollata e la casa distrutta da i bombardamentientra a lavorare in una cava a Montenero.

1946

Inizia a lavorare con una ditta di manutenzione al Deposito Locomotive di Livorno.

1948

Si iscrive al PCI,partecipando attivamente alle iniziative di cellula del rione Stazione.

 1956

Inizia a dipingere dal vero.

Viene assunto nelle Ferrovie dello Stato come verniciatore.

1960

Si appassiona al jazz e alla letteratura nord-americana diautori come Henry Millere Jack Kerouac.

Grazie allamiciziacon GiorgioBartoli, ferroviere tornitore anarchico con cui visita la Biennale di Venezia, scopre lartecontemporanea di ricerca.

1961

Abbandonata la figurazione, comincia a sperimentare una pittura astratta gestuale.

1963

Partecipa al Premio Arezzo.

Con Bartoli,Graziani e Lacquaniti fonda a Livorno, nella sede della Federazione Anarchica, il Gruppo Atoma.

1964

Col Gruppo Atoma espone a Firenze alla Galleria Numero di FiammaVigo,che ne pubblica il primo manifesto teorico sul depliant edito per l’occasione.

1965

Invitato col Gruppo Atomaal  X  Premio Termoli.

La rivista «MarcaTre» pubblica il secondo manifesto del gruppo.

1966

Realizza collage con lettere dell’alfabeto.

Il GruppoAtoma, dopo una mostra alla Galleria Giraldi di Livorno,si scioglie.

1967

Le opere del GruppoAtoma sono presenti nel Museo Sperimentale d’Arte Contemporanea di Torino, nato da un’iniziativa di Eugenio Battisti.

1969

Partecipa all’attività delCentroTechne fondato a Firenze dal poeta visivo EugenioMiccini.

1970

Espone insieme a GiovanniCampus  alla Galleria AL2  Roma, con testi in catalogo di Bruno Munari e Lara Vinca Masini.

Partecipa a «New Multiples», mostra itinerante organizzata dall’Arts Council of Great Britain – London, Whitechapel Gallery.

1971

Continua ad operare, fedelealsuo ALFAbeto di un’unica lettera -prima reiterata in fitte sequenze ,poi variata in anamorfosi e liberata nello spazio-riconosciuto protagonista del linguaggio contemporaneo in testitra gli altridi Caramel, DiGenova o Accame e in mostre come «Arte italiana degli anni ’60» tenutasi al Castello di Rivoli nel 1985: tra le sue tanteA, ormai spezzate in più tele o dilatate fino a divenire installazioni-monumento, ricordiamo quella del 2007 al MART di Rovereto e quella dal 2011 inPiazza Attias a Livorno.

 la redazione

Comments are closed

Other News