Eventi: Amedeo Modigliani: Livorno,Parigi e ritorno. Il Programma

21 marzo 2014 02:26 Commenti disabilitati

il logo dell'evento

il logo dell’evento

LIVORNO -  “ Di solito, quando si parla di Modigliani, si parla delle “teste” trovate nei fossi, e poco della sua vita artistica”. Così Maurizio Mini, giornalista e scrittore, ha iniziato la conferenza di presentazione dell’evento.

“Fino ad ora si è parlato, ha continuato Mini,  del…tragitto Livorno-Parigi, noi adesso vogliamo parlare del ritorno a Livorno. Per questo lo abbiamo chiamato “ Amedeo Modigliani: Livorno, Parigi e ritorno”

Al suo fianco Andrea Pellegrini, musicista, il quale ha spiegato il perché di unire il jazz con la pittura di Modigliani. E’ stato compilato un CD con musica jazz. “ Osservo il quadro ed esprimo musica”. E con una vena malinconica, e non solo, ha riferito che, Livorno, ha da sempre parlato in musica. Il primo quartetto d’archi è nato a Livorno, composto da due livornesi, e due lucchesi. E, con l’avvento degli americani, nella nostra città,  il jazz ha conquistato i livornesi.

Sandro Bottari

Sandro Bottari

Sandro  Bottari, per Amaranta service, ha illustrato il programma delle visite a “casa Modigliani”. Al ritorno, per chi né avrà piacere, potrà tornare alla Bottega del Caffè, visitando i luoghi, dove Modigliani piaceva fermarsi.

Michele Crestacci, attore cabarettista, …Perché questo monologo ? Perché – risponde Michele Crestacci – ci consente di raccontare una storia commovente e drammatica. Perché Modigliani è stato un importante artista che la sua città in un certo senso ha esiliato. Abbiamo sentito il bisogno di esprimere il suo desiderio di crescita e la sua volontà di riscattarsi e riscattare una propria visione personale dell’arte e del vivere comune. Quando abbiamo scelto di metterlo su, avevamo anche chiaro che sarebbe stato divertente e che non avremmo risparmiato emozioni al pubblico. Anzi ci saremmo impegnati per restituire un ritratto suo che fosse anche nostro.“ Questo è il mio grande desiderio di raccontare, affinchè la città si risvegli per i suoi artisti…”  Ed ha concluso suggerendo che, questi spettacoli, sarebbe opportuno presentarli nelle scuole.

da ds: Michele Crestacci, Alessandro Brucioni

da ds: Michele Crestacci, Alessandro Brucioni

Infine Alessandro Brucioni, regista del Centro Artisti “il Grattacielo”. Dopo aver presentato “Piero Ciampi”, adesso Modigliani, dove ci abbiamo lavorato oltre due anni, ed ora vorremmo mettere in scena uno spettacolo, dove si parlerà di Armando Picchi. Lavorando su questi artisti e sportivi, quanta storia abbiamo trovato dietro a questi personaggi, che non conoscevamo.

Crestacci e Brucioni, in coro, hanno salutato dicendo… Questo è solo l’inizio

Sarà un fine marzo all’insegna di Amedeo Modigliani, arte e vita. A 130 anni dalla sua nascita un omaggio all’artista livornese. L’evento è articolato con alcune iniziative, che si svolgeranno a Livorno, Pisa, e Carrara, con approcci culturali di diversa natura: musica, teatro, percorsi sui luoghi dell’artista.

Il titolo dell’evento “ Amedeo Modigliani: Livorno, Parigi e ritorno” è a cura dell’Associazione Lavoratoti Comunali, alla conferenza era presente il presidente Paolo Morelli, della Cooperativa Amaranta Service , del Centro Artistico Il Grattacielo, della Libreria Erasmo, conla partecipazione del musicista Andrea Pellegrini, e dell’attore Michele Crestacci, ed in collaborazione con il Comune di Livorno.

Ha partecipato alla realizzazione del progetto l’artista Enrico Bacci, che ha realizzato l’immagine di Modigliani, logo dell’evento.

da sx: Andrea Pellegrini, Maurizio Mini

da sx: Andrea Pellegrini, Maurizio Mini

Gli eventi del programma

PROGETTO JAZZ MODIGLIANI il tratto, l’Africa e perdersi

Due concerti de “Il Quintetto di Livorno”, formato da Tino Tracanna, sax, Tony Cattano, trombone, Andrea Pellegrini, pianoforte, Nino Pellegrini, contrabbasso, Michele Vannucci, batteria.

Dopo il CD “Progetto Macchiaioli”, dedicato a Giovanni Fattori ( 2008, Nuovo Jazz Italiano-Studio Vinile) un altro progetto discografico del Quintetto di Livorno – a cura dello studio “Il Poderino” della Gioia di Casale Marittimo e di Erasmo Edizioni -  ispirato ad uno dei grandi artisti della pittura del ‘900 Amedeo Modigliani. Il CD, pubblicato a cura di Erasmo Editore, sarà presentato a Livorno presso la Libreria Erasmo il 23 aprile, Giornata Mondiale del Libro e del Diritto d’Autore.

Le composizioni di matrice jazzistica, di Andrea Pellegrini, … “ in un gioco di specchi in cui si perde di vista l’oggetto per sentire se stessi, soli con la propria emozione”.

Appuntamento:  sabato 22 marzo Teatro Lux – Piazza Santa Caterina, 6 Pisa

Ore 19,30 – Apricena… ore 20.30 Proiezione del film “ Le vere false teste di Modigliani ( documentario di Giovanni Donfrancesco, che racconta la famosa beffa delle false teste di Modigliani)

Ore 22.00 -  Concerto Quintetto di Livorno “ Progetto Modigliani: l tratto,, l’Africa e perdersi”

Ingresso 10 euro

Domenica 23 marzo, ore 118.30 -   Locale Fuoriporta -  Carrara, piazza C.Battisti 1, di fianco Teatro degli Animosi ( Quintetto di Livorno in Concerto “ Progetto Modigliani: il tratto l’Africa  e perdersi”.

ITINERARIO  MODIGLIANI  “ DAL CAFFE’ BARDI ALLA BOTTEGA DEL CAFFE’ “

Sabato 29 marzo, nell’ambito di Amedeo Modigliani: Livorno, Parigi e ritorno”, sarà possibile partecipare all’Itinerario Modigliani, nei luoghi di Amedeo Modigliani a Livorno, sua città natale.

Alle ore 17 è possibile visitare la casa di via Roma 38, dove Amedeo Modigliani è nato il 12 luglio 1884. In questa casa Modigliani ha vissuto un periodo felice con i parenti del padre che arrivavano da Roma, il nonno Isacco che veniva da Marsiglia e rimaneva a lungo, accompagnando il nipotino alla scoperta della città. A pochi metri dalla casa ha frequentato il Ginnasio Guerrazzi, adesso Niccolini Palli ed è andato a scuola di pittura dall’allievo di Fattori Guglielmo Micheli.

Alle ore 18trekking urbano alla scoperta dei luoghi legati al grande artista livornese con soste di approfondimento in via Cambini dove una lapide segna la casa dove ha abitato il fratello, l’onorevole Giuseppe Emanuele Modigliani; il Liceo Classico dove Modigliani frequentò le prime due classi; in pazza Cavour dove sorgeva il famoso Caffè Bardi, ritrovo degli scapigliati livornesi; la sinagoga dove Amedeo prese il bar mitzvah; via Gherardi del Testa, dove Modigliani ebbe un laboratorio nel suo ultimo soggiorno a Livorno. Infine, arrivo alla Bottega del Caffè di viale Caprera, dove l’attore Michele Crestacci nei panni di Amedeo Modigliani, intercalerà la visita guidata con spunti e riflessioni, ma soprattutto interpreterà la sua passione e il suo amore per Modigliani.

L’Itinerario Modigliani è a cura della Cooperativa Amaranta Service.

Costi speciali in occasione dell’evento-omaggio a Amedeo Modigliani: la visita alla casa natale dell’artista è di 4 Euro a persona; il trekking urbano, 4 Euro a persona; visita della casa e trekking urbano,7 Euro a persona.

È necessaria la prenotazione.

IL CENTRO ARTISTICO “Il Grattacielo”, via del Platano, 6, nell’ambito di “Amedeo Modigliani: Livorno, Parigi e ritorno” mette in scena domenica 30 marzo, con inizio alle ore 21.30, il monologo “Modigliani” di e con Michele Crestacci, drammaturgia e regia di Alessandro Brucioni, suoni di Alberto Battocchi. Produzione mo-wan teatro Centro Artistico Il Grattacielo – Armunia Festival Costa degli Etruschi.

Il monologo ha vinto il Premio Nino De Reliquis per il Teatro, la Danza e le Arti Performative 2008.

Amate Modigliani? Amate i suoi ritratti e i suoi nudi? Amate la sua pittura aristocratica e sensuale, la più inconfondibile della storia dell’arte? Amate la sua timidezza e la sua eleganza? In realtà cos’è che sappiamo di Modigliani? Era un maudit, un genio della sregolatezza che si è bruciato nella Parigi viziosa di Montmartre e Montparnasse? Un uomo introverso, in forzato esilio, sempre scontento di se stesso e della sua arte? Un uomo della provincia che ebbe la forza e il coraggio di essere fedele ai suoi più profondi e intensi bisogni e che conobbe e visse con i più importanti artisti del novecento?

Lo spettacolo racconta con uno stile comico la storia e le passioni di Modigliani, e ricostruisce un intenso e onirico ritratto dell’uomo, del pittore, del padre. Modigliani, in una irriverente, stralunata e comica spola tra Livorno e Parigi, è uno sguardo amaro sulla provincia che non riconobbe il suo genio. Una provincia solare e bella, drammaticamente conservatrice, ostile al rinnovamento e irragionevolmente orgogliosa delle proprie debolezze. Una provincia che attraverso la storia di Modigliani si racconta e racconta un uomo timido, la sua ironia, la sua generosità.

Michele Crestacci che ormai si è affermato come uno dei migliori interpreti di Amedeo Modigliani con i suoi monologhi che scavano nell’intimo di questo grande artista, mettendone in evidenza i rapporti con la sua città natale, luci ed ombre.

Biglietti:  intero, 10 euro; ridotto 8 euro; Soci Centro Artistico Il Grattacielo, e soci Associazione Lavoratoti Comunali 6 euro

foto: gianpi

 

 

 

 

 

Comments are closed

Other News