Teatro: Imperdibile appuntamento di fine settimana con il grande teatro sul palcoscenico del Cral Eni. LA Cantatrice Calva e La Lezione di Eugène Ionesco

18 febbraio 2014 20:03 1 comment

Il cast dè "La cantatrice Calva"

Il cast dè “La cantatrice Calva”

LIVORNO -  Presentato da “Spazio Teatro “ e dai “Comedians” va in scena “La Cantatrice Calva “ e  “La Lezione “ , due grandi classici del teatro contemporaneo, di Eugène

Beppe Ranucci

Beppe Ranucci

Ionesco. E ci sono almeno tre buoni motivi per andare a vedere questi due famosissimi atti unici : la riproposizione di un classico del ‘900, un approccio con quel “filone” del teatro dellì’Assurdo e del non- sense che ebbe tanta fortuna negli anni ’60 e ’70 e che poi ha avuto imitatori e seguaci anche al cinema, ed infine la certezza di vedere del buon teatro fatto da teatranti preparati e competenti, che da decenni agiscono nel panorama culturale cittadino.

A questi intenti si sono ispirati Simona Del Cittadino e Beppe Ranucci, i registi delle “pèces” proposte, quando hanno accarezzato l’idea di fare un tuffo nel loro ultradecennale passato artistico

 LA CANTATRICE CALVA e LA LEZIONE, sono due pietre miliari di quel Teatro dell’Assurdo , che cambiò totalmente la drammaturgia del ‘900, poiché situazioni classiche, trama, concatenazioni narrative, furono ribaltate da Ionesco, per lasciare il campo ad una concatenazione di eventi, apparentemente senza logica, legati fra  loro solo da una labile ed effimera traccia, (uno stato d’animo o un emozione), apparentemente senza alcun significato.

Il protagonista assoluto de “La Cantatrice Calva” e de “La Lezione” (definite rispettivamente dal loro autore “un anti-commedia “ ed un “dramma comico”) ,  è il linguaggio, che per assurdo crea fra i personaggi una assoluta incomunicabilità. Nella “Cantatrice Calva”, due coppie di coniugi sono al centro di situazioni comiche e paradossali che a prima vista sembreranno senza alcun significato. Ma solo a prima vista , perché in realtà, “La Cantatrice  Calva” vuole essere una satira del cosiddetto dialogo salottiero, dove spesso, molte delle cose che vengono dette, anche quando si parla  quotidianamente, hanno  lo stesso sapore di inutilità e di non-sense dei dialoghi dei suoi personaggi

Simona Del Cittadino

Simona Del Cittadino

La convinzione che l’uso della parola è ormai arrivato al detoriamento finale, si dimostra ancor di più ne LA LEZIONE, in cui un maturo professore arriva all’annullamento fisico e psicologico della sua giovane allieva a cui impartisce nozioni di matematica e di filologia : è l’insegnante infatti che decide il significato che vuole dare alle parole e chi ha il potere del linguaggio ha il dominio delle cose e delle persone. In questo modo l’uso della parola diventa ripetitivo ed ossessivo fino al tragico epilogo che avviene nell’atto unico.

Gli interpreti de Cantatrice Calva  sono:  Elisabetta Macchia, Giuseppe Puglisi, Gabriella Pacinotti, Edoardo Ripoli, Elisa Ranucci e lo stesso Beppe Ranucci che ne cura anche la regia.

Gli interpreti de La Lezione sono:  Stefano Toscano, Lara Gallo e Simonetta Del Cittadino, che ne cura anche la regia. Le scene sono di Emidio Bosco. Le musiche sono di Carlo Bosco. Collaboratori tecnici:  Isabella Capitani, Ephraim Pepe, Alberto Pacini, Francesca Ranucci, Donatella Bertone e Giovanni Ceraolo.

Appuntamento: Venerdì 21, sabato 22 febbraio, ore 21 e 15; domenica 23 febbraio, ore 17 e 15. Sabato 1 marzo ore 21 e 15, domenica 2 marzo, ore 17 e 15.

Dove? Teatro Cral Eni

Per prenotazioni : tel. 0586/893247. Oppure al botteghino del teatro da mercoldì 19 febbraio.

la redazione

1 Comment

  • Teatro: Imperdibile appuntamento di fine settimana con il grande teatro sul palcoscenico del Cral Eni. LA Cantatrice Calva e La Lezione di Eugène Ionesco replica bags

Other News