In Libreria: Pardo Fornaciari “L’universo minore” giovedì 13 – “Il grande racconto dell’evoluzione umana” di Giorgio Manzi venerdì 19 alla Libreria Erasmo

11 febbraio 2014 01:54 Commenti disabilitati

Pardo Fornaciari

Pardo Fornaciari

LIVORNO – E’ stato pubblicato per le Edizioni Erasmo a cura di LegAmbiente Circolo di Pistoia il libro di Pardo FornaciariL’Universo minore”, confino, internamento, concentramento, deportazione degli Ebrei; le responsabilità italiane e il caso di Pistoia.

Il libro sarà presentato dall’autore giovedì 13 febbraio, alle ore 18, a Livorno alla Libreria Erasmo di via degli Avvalorati.

 In Italia dopo la presa del potere, e soprattutto dalle leggi speciali del 1925 in avanti, per il fascismo l’assassinio politico divenne un fatto casuale, anche se ricercato e voluto, nel senso che fu più l’esito episodico dell’attività d’intimidazione violenta connaturata all’ideologia fascista, piuttosto che una scelta politica cosciente praticata su scala di massa, come sarebbe avvenuto in Germania dal marzo 1933 in poi. In entrambi i casi, la persecuzione fu programmatica, ma mentre in Italia conobbe una gradualità stemperata in un ventennio abbondante, in Germania si concretizzò nell’immediata scelta dell’internamento di grandi masse di oppositori politici e di tedeschi considerati “impuri” secondo i canoni razzisti della paranoia hitleriana del Mein Kampf, il manifesto politico vergato da Hitler nel 1925.

In questo senso quello che è esistito in Italia fu un universo minore: da noi, il numero dei campi, dei luoghi di detenzione e confino fu minore che in Germania, come più limitata fu la quantità di persone che vi furono assoggettate. Da qui il titolo di questo breve saggio, che si è avvalso del contributo di Elio Cabib per la testimonianza sull’internamento di suo padre Renzo z.l., Stefano Bartolini per la comunicazione sul suo nonno Israele “Lele” Bemporad z.l., Giovanni Laterra per i suggerimenti ed il materiale a stampa fornito. Antonio Sessa dell’ARCI-LegaAmbiente di Pistoia ha avuto un ruolo fondamentale per avermi stimolato a redigere questa ricerca.

Questo studio vuole essere un invito a continuare a studiare eventi e fatti legati alla nostra storia contrapponendosi a chi fingendo di guardare soltanto al futuro vuole fare tabula rasa delle nostre vicende”. (dall’introduzione di Pardo Fornaciari).

Questo libro di Fornaciari si rivolge in particolare ai giovani che hanno delle nozioni di storia che ad alcuni potranno sembrare ovvie ma che purtroppo tali non sono; ripercorre l’avvento del nazismo e la vicenda delle leggi razziali in Italia. Nel libro si fa un panorama dell’universo concentrazionario e le diverse forme di repressione previste  dal regime repressivo fascista. Dai veri e propri campi di concentramento e di eliminazione come la risiera di San Saba a Trieste, ai centri di confino e di segregazione. Questo studio sulla sorte degli ebrei deportati da tutto il pistoiese intende contribuire a far luce sulle responsabilità italiane nello sterminio. “Nessuno può ancora sostenere la favola degli Italiani brava gente. E’ giusto e doveroso che i giovani sappiano”.

Pardo Fornaciari, livornese, classe 1948, dottore di ricerca in Filologia Mediolatina, si dedica da tempo alla ricerca sull’incontro tra le culture ebraica e cristiana, spaziando dalla storia alla linguistica alle manifestazioni del pensiero. Ha pubblicato: un saggio sul Bagitto, il vernacolo degli ebrei livornesi; l’edizione critica con traduzione dell’Apologia di Giovanni Pico della Mirandola e le Conclusioni cabalistiche e quelle Ermetiche, magiche ed orfiche corredandole di un ampio commento. Ha raccolto in un CD i Canti giudeo-livornesi.

Il libro sarà presentato sabato 15 febbraio a Volterra, nel Palazzo Comunale, ore 16.30.

==============================================================

la copertina

la copertina

LIVORNO – Venerdì 14 febbraio, ore 17,30, alla Libreria Erasmo, Emiliano Carnieri presenta il libro “Il grande racconto dell’evoluzione umana” di Giorgi Manzi (Edizioni Il Mulino). L’appuntamento è a cura dell’ANISN (Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali) Sezione di Livorno.

Tentare di comprendere l’uomo attraverso la sua storia è una delle sfide più affascinanti della conoscenza scientifica. È nel tempo profondo che ritroviamo il nostro posto nella natura, è da lì che possiamo provare a disegnare la genesi della biodiversità umana. Una storia prima della storia, ricomposta a partire da ossa, fossili, siti preistorici e biologia molecolare. In questo libro si racconta il grande viaggio che inizia dai primati per giungere al gruppo di scimmie antropomorfe bipedi che, all’inizio del Pliocene, intrapresero in Africa il percorso evolutivo che ha poi dato origine alla nostra specie. Incontreremo Lucy, assisteremo all’emergere del genere “Homo”, vedremo evolvere i “Neanderthal” e comparire infine sulla scena “Homo sapiens”, destinato ad affermare il proprio dominio sull’intero pianeta.

Giorgio Manzi insegna Paleoantropologia, Ecologia umana e Storia naturale dei primati alla Sapienza – Università di Roma, dove è anche direttore del Museo di Antropologia «Giuseppe Sergi». Per il Mulino ha pubblicato «Homo sapiens» (2006), «L’evoluzione umana» (2007), «Uomini e ambienti» (con A. Vienna, 2009) e «Scimmie» (con J. Rizzo, 2011).

la redazione

 

Comments are closed

Other News