In LIbreria: Due appuntamenti alla Libreria Erasmo ” Chi è Mayor Von Frinzius” e “Agostino e il mistero dell’anello”

la copertina
LIVORNO - Marianna Sgherri e Lamberto Giannini presentano il libro “Chi è Mayor Von Frinzius ? Una Storia” (Edizioni Erasmo).
Mayor Von Frinzius è una Compagnia teatrale formata da circa 75 attori, e diretta da 5 registi. Circa metà degli attori, è normaloide (“ci piace esser definiti così”), l’altra metà, portatori di handicap psichico.
Storicamente parlando, il teatro ha da sempre consentito di esprimere emozioni che non sono lecite nel mondo ordinario. Sul palco può accadere tutto: si può uccidere, amare, desiderare, odiare, senza che –eccezion fatta per l’azione teatrale – alcuna di queste emozioni abbia delle conseguenze sul piano reale. Il filosofo tedesco Nietzsche (1844–1900) divide in questo senso il teatro in due forze opposte: la forza dionisiaca, energica, sessuale, di spinta vitale, lontana da qualsiasi freno, e la forza apollinea che frena le pulsioni istintive in virtù della forma estetica. La tragedia greca funzionava, poiché racchiudeva in sé la spinta dionisiaca necessaria a sprigionare energia sul palco, rendeva catartiche tutte le rappresentazioni sia per gli attori in scena che per il pubblico. Ma con il tempo si è prestata sempre più attenzione alla forma, all’estetica delle rappresentazioni: l’apollineo ha cominciato a predominare sul dionisiaco. Un laboratorio teatrale che coinvolge soggetti disabili può appellarsi ad una forma o all’altra. Ma il regista Lamberto Giannini già nel 1997 era dell’avviso, e lo è tuttora, che prestando eccessiva attenzione alla cura estetica della presenza scenica di un attore disabile si sarebbero ottenute ‘recitine’ senza alcuna potenza emotiva o possibilità di catturare l’attenzione sincera del pubblico. Non che uno spettacolo debba risultare privo in toto della componente apollinea, ma è necessario sfruttare la naturale resistenza dei soggetti disabili al senso estetico imposto: una coreografia in cui 70 persone vanno a tempo è piacevole a vedersi, una coreografia in cui 65 persone vanno a tempo e 5 seguono un proprio ritmo e un proprio senso musicale può esplodere. La forma tenta di contenere la sostanza, ma la sostanza – le 5 persone che ballano fuori tempo – esplode, ed è proprio questa esplosione che diventa elemento teatrale. Il teatro ha sempre avuto la funzione di esprimere emozioni non lecite nel mondo ordinario. Il perbenismo ha cancellato questa liceità: rabbia, vendetta, invidia, sentimenti utilissimi all’animo umano (se incanalati nel modo giusto) sono stati soppressi, nascosti. Il teatro può liberare tutto questo, e Lamberto Giannini e Pier Giorgio Curti, questo lo avevano capito.
Appuntamento: Venerdì 7 febbraio, alle ore 18
Dove? Libreria Erasmo, via degli Avvalorati
==================================================================

la copertina
LIVORNO – Per i lettori da 10 anni in poi sarà presentato il libro di Paola Ceccotti “Agostino e il mistero dell’anello” (Giovane Holden Edizioni).
Intervengono il dott. Fabio Figara, scrittore e giornalista free lance e la avv. Gisella Seghettini, difensore civico del Comune di Livorno dal 2005 al 2011.
Liburnia, seconda metà del 1700. Agostino, nipote di un mercante, si ritrova in città in occasione dei festeggiamenti dell’arrivo del giovanissimo e suo coetaneo il Granduca Leopoldo. Conosce i primi turbamenti amorosi per Berenice e si getta, con alcuni compagni di avventura, alla ricerca di un favoloso tesoro nascosto nella misteriosa città sotterranea oggetto di leggendari racconti. Costretto a riprendere il viaggio di ritorno insieme allo zio, saluta gli amici e la bella Berenice.
Ma il destino lo riporterà a Liburnia, circa dieci anni dopo, per cercare di risolvere l’enigma di un misterioso anello collegato al rapimento di una fanciulla da parte dei pirati. Agostino dovrà fidarsi del suo intuito e contare quasi esclusivamente sulla sua determinazione per portare a termine l’indagine. Una dura prova che rafforzerà la consapevolezza di se stesso e dei suoi sentimenti.
Appuntamento: Sabato 8 febbraio, ore 18
Dove? Via degli Avvalorati
Libreria Erasmo - via degli Avvalorati, 62, tel. 0586 211015 – aperta dal lunedì al sabato: 9.30-12.30; 15.30-19.30
Comments are closed