Cultura-Cinema: Corso di Storia del Cinema “Quando la commedia racconta la Storia”. Il programma del corso

11 febbraio 2014 19:22 Commenti disabilitati

la locandina

la locandina

LIVORNO – Mario Monicelli, Ugo Gregoretti, Dino Risi, Luigi Comencini e poi Marcello Mastroianni, Renato Salvadori, Annie Girardot, Alberto Sordi, Lea Massari, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, sono alcuni dei più famosi registi e interpreti della Commedia all’italiana, il filone cinematografico, nato in Italia alla metà del Novecento e sviluppatosi nei successivi anni sessanta e settanta, che trattò con termini comici e ironici argomenti invece drammatici.

Registi, attori e film, che saranno al centro del Corso di Storia del Cinema dal titolo Quando la commedia racconta la Storia”, realizzato dall’Istituto Tecnico Commerciale Vespucci-Colombo in collaborazione con il Centro Studi Commedia all’italiana e la Libreria Erasmo di Livorno; corso che si svolgerà nell’aula Magna dello stesso Istituto (via Chiarini, 1), tutti i lunedì, dal 24 febbraio al 24 marzo, e sabato 29 marzo, in orario pomeridiano con inizio delle lezioni-incontro dalle ore 15.

Rivolte a tutti, ma in particolare agli studenti delle classi quinte delle Superiori, le lezioni indagheranno, attraverso l’analisi dei film, i rapporti che intercorrono tra il Cinema e la Storia, la stagione della grande commedia all’italiana in particolare degli anni Sessanta e le vicende fondamentali della storia italiana del Novecento.

Agli studenti partecipanti sarà rilasciato un attestato che potrà essere valutato come credito formativo dai singoli consigli di classe.

Il corso è gratuito ed è tenuto da Massimo Ghirlanda, presidente del Centro Studi Commedia all’italiana di Castiglioncello.

Le iscrizioni dovranno essere fatte presso la Segreteria didattica dell’Istituto Vespucci entro e non oltre venerdì 21 febbraio.

Questo il programma del corso.

 Lezione n. 1 – ore 15,00– 17,30 – lunedì 24 febbraio

Introduzione al corso – Il Cinema e la Storia – La commedia all’italiana  

Visione del film  I compagni di Mario Monicelli

 Lezione n. 2 – ore 15,00 – 17,30 – lunedì 3 marzo

Il cinema di Monicelli – Analisi della Grande guerra

Visione del film  La grande guerradi Mario Monicelli

 Lezione n. 3 ore 15,00 – 17,00 – lunedì 10 marzo

Il cinema di Dino Risi – Il cinema e il fascismo

Visione e analisi del film: La marcia su Roma di Dino Risi

 Lezione n. 4 ore 15.00 – 17.00 – lunedì 17 marzo

Cinema e guerra: l’8 settembre – Gli autori della commedia all’italiana

Visione e analisi del film: Tutti a casa di Luigi Comencini

 Lezione n. 5  ore 15,00 – 17.30 – lunedì 24 marzo

Attraversando la storia italiana  – Gli attori della commedia

Visione e analisi del film:Una vita difficile di Dino Risi

Lezione n. 6 ore 15,00 – 16,30  - sabato 29 marzo 

Gli anni del boom – Conclusioni

Visione del Pollo ruspante di Ugo Gregoretti.

Info: Centro studi commedia all’italiana – via dei Cipressi, 68, Castiglioncello (LI) - Tel.348 7587755 – www.commediaallitaliana.ite-mail: centrostudi@commediaallitaliana.it 

ITC Vespucci.Colombo – tel. 0586 893228-893297 – e mail info@itcvespucci.it

 

Comments are closed

Other News