In Libreria: Appuntamenti alla Libreria Erasmo ed alla Bottega del Caffè ” Alice nel paeseell domandine… Chi e’ Gagarinne… La mia vita in carcre

Simone Fulcinii
LIVORNO – Appuntamento, martedì 28 gennaio, alle ore 16.30, alla Libreria Erasmo con gli incontri “Lettori e Letture”, aperti a tutti coloro che desiderano avere un confronto sui libri e i temi affrontate nel testo. I libri di cui parlare sono scelti di volta in volta dagli stessi partecipanti. Gli incontri hanno cadenza settimanale.
LIVORNO – Dopo il libro “Alice nel paese delle domandine”, Monica Sarsini presenta, venerdì 31 gennaio, ore 17.30, alla Libreria Erasmo, il suo secondo racconto intenso e coraggioso “Alice, la guardia e l’asino bianco”, scritto assieme ad alcune detenute del Carcere di Sollicciano, con il quale si pone di nuovo l’accento sulla difficile condizione di vita delle donne in carcere.
Dalla prefazione di Giuseppe Di Chiara: “Chi sono? Chi sono diventata? Come ti può cambiare una carcerazione lunga? Io non lo so, difficile rendersene conto, qualcuna dice: “Sono diventata più forte”, “Ho imparato a dire no”, brave! Tutte consapevoli di loro stesse, della vita; tutte strafiche, super intelligenti, davvero dei fenomeni. […] Una delle poche sicurezze che ho è che il carcere amplifica ogni cosa, cosicché i miei infiniti difetti diventano piccole tragedie, quelli di cui mi rendo conto, chissà quanti ce ne sono di cui non ho coscienza; chissà la faccia quando mi sentirò fare una dichiarazione, se la riceverò, se ci sarà qualcuno con così tanto senso dell’umorismo. Di sicuro qualcosa in me è cambiato, ma non so cosa, sono meno tollerante, ma non ho idea se sia una caratteristica ormai acquisita o se fuori torno come prima; questo, come molto altro, lo potrò appurare solo un domani”.
Appuntamento: venerdì 31 gennaio, ore 17,30___
Dove? Libreria Erasmo, via degli Avvalorati_
________________________
LIVORNO – “Chi è Gagarinne?”, commedia in due atti scritta e diretta da Simone Fulciniti, è uno spettacolo divertente e spassoso in vernacolo, dove compaiono personaggi storici del teatro vernacolare classico, quello creato da Beppe Orlandi: ci sono la “vecchia” (Dromedaria), la figlia (Eugenia), la vicina pettegola (la Gina). E poi c’è la famiglia Citernesi, composta da livornesi veraci come il marito Panfilo.
Il testo della commedia, scritta durante un recente viaggio in Russia da Simone Fulciniti (che nella commedia è Pinolo l’amico di Panfilo), viene ora pubblicato dalla Casa editrice Erasmo nella nuova collana “Vernacolo” che si prefigge lo scopo di valorizzare i testi delle commedie vernacolari con l’obiettivo di mantenere una tradizione e rinnovarla con testi di giovani autori e permettere il rinnovarsi sia del linguaggio che dei temi caratteristici di questo tipo di teatro.
Il libro “Chi è Gagarinne?” sarà presentato sabato 1 febbraio, alle ore 18, alla Bottega del Caffè sugli scali di viale Caprera, storica sede dell’Associazione Lavoratori Comunali. L’appuntamento è a cura della stessa Associazione e della Casa editrice Erasmo ed è inserito nell’ambito di “Effetto Inverno 2014”, il programma d’iniziative culturali e spettacolari, aperte ai soci e a tutti i cittadini, giunto quest’anno alla sua quinta edizione a cura della stessa Associazione Lavoratori Comunali.
Alla presentazione parteciperanno l’autore e regista Simone Fulciniti, l’editore Franco Ferrucci, Maurizio Mini per l’A.L.C. e gli attori Sandro Andreini, Massimiliano Bardocci, Daniela Salucci, Roberta Stagno, Beppe Ranucci, Iuri Giusti, Valentina e Chiara Carbone, Camilla Moro.
Nel corso della presentazione saranno interpretate dagli attori alcune delle scene più significative e divertenti della commedia che, ricordiamo, è messa in scena da Area 51, l’associazione fondato dallo stesso Simone Fulciniti.
Breve racconto della trama della commedia: il caso vuole che partecipando casualmente ad un concorso a premi viene vinto un viaggio in Russia. Eugenia, la moglie, già pregusta una vacanza rilassante col marito Panfilo ma il consorte ha ben altri impegni in città. Inventando una banale scusa rimane a casa ed Eugenia parte alla volta di Mosca con la madre Dromedaria, una vecchia livornese di scoglio dalla lingua affilata e dalla spontaneità travolgente. Giunte in Russia le due donne si troveranno ad affrontare insormontabili problemi causati dalla lingua, dal cibo, dal traffico e anche dalla malavita. Nel frattempo Panfilo, convinto di essere al sicuro a Livorno con moglie e suocera in vacanza, ne combina di tutti i colori affiancato dall’amico Pinolo. I due, però, sono sorvegliati dalla Gina, una vicina di casa un po’ troppo pettegola.
La commedia, equilibrata e divertente, fa parte della “trilogia di Dromedaria” ed è composta appunto da tre opere: dopo “Chi è Gagarinne?”, la famiglia Citernesi prenderà parte alle riprese di un film in “Ciak si gira” e avrà un incontro ravvicinato con gli Alieni in “Arrivano i Marziani”.
Simone Fulciniti ha alle spalle una lunga esperienza (ventennale) come attore teatrale e cinematografico. Debutta come attor giovane nella compagnia di Lia Orlandi (figlia del grande Beppe Orlandi) recitando in tutti i classici del teatro vernacolare da Gli sfollati a La ribotta a Montenero, La paura fa novanta e La gita turist’ia. Ha, inoltre, recitato testi di Gino Lena, Beppe Pegolotti e Giorgio Fontanelli.
Appuntamento: Sabato 1 febbraio
Dove’ Alla Bottega del Caffè, via Caprera, 32
=====================
LIVORNO – Sabato 11 gennaio, alle ore 18, appuntamento con il libro “La mia vita in carcere” (Edizioni del Boccale) di Orlando Cafiero, pseudonimo di Riccardo Cini, per ventitré anni medico nella Casa Circondariale di Pisa. Il libro e l’autore saranno presentati da Angela Simini.
Nel libro l’autore racconta il suo impegno quotidiano a contatto con i detenuti del carcere di Pisa, siano essi soggetti al carcere duro (41 bis, come mafiosi e brigatisti) o delinquenti comuni, di qualunque nazionalità, alcuni affetti da HIV.
Un’esperienza più che ventennale, iniziata come primo lavoro, quindi senza nessuna esperienza, maturata anno dopo anno, che fa emergere la professionalità e l’umanità del medico Cafiero-Cini: una persona che si è messa costantemente in gioco per riuscire a dare il meglio di sé, non tirandosi mai indietro anche difronte alle situazioni più difficili.
Appuntamento: Sabato 1 febbraio
Dove? Libreria Erasmo, via degli Avvalorati, 62
Libreria Erasmo: tel. 0586 211015 aperta dal lunedì al sabato: 9.30-12.30; 15.30-19.
Comments are closed