Cultura: Al via il ciclo di conferenze Fra(m)Menti Livornesi sulla storia della città ” Bergamaschi della Dogana e la Carovana dei Monelli”

7 gennaio 2014 20:03 Commenti disabilitati

La locandina

La locandina

LIVORNO  -  Sarà il professor Andrea Addobbati, docente di Istituzioni di Storia Moderna dell’Università di Pisa, ad aprire, giovedì 9 gennaio , “Fra(m)Menti Livornesi” , il ciclo di conferenze sulla storia di Livorno promosso dal Comune di Livorno. Alle ore 17.30 (ingresso gratuito) nella sala degli Specchi di Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) il professor Addobbati parlerà del Lavoro portuale a Livorno : i Bergamaschi della Dogana e la Carovana dei Monelli” ovvero delle Compagnie dei facchini provenienti dalle comunità alpine del bergamasco, della Valtellina e della Svizzera italiana che, a partire dal ‘600 fino a metà ‘800, fornirono manodopera  nella movimentazione delle merci del porto di Livorno soggette ai diritti doganali. Sarà curioso ed interessante  ripercorrere le vicende di questi migranti che, nel corso dei secoli, hanno segnato la vita di intere comunità ed hanno vissuto un’aspra concorrenza con la manodopera  locale sfociata in  tensioni crescenti per tutta l’età moderna.

Un argomento, dunque, particolare della storia della città di Livorno, come curiosi e accattivanti saranno i temi delle restanti dodici conferenze del ciclo “FramMenti Livornesi” in programma fino al 10 aprile prossimo a Villa Mimbelli.

Le conferenze affronteranno infatti argomenti inconsueti legati a temi di storia moderna e contemporanea, di storia dell’arte, di letteratura, di architettura e di musica abbracciando 5 secoli di storia della città, dal XVI al XX secolo.

 

Il titolo del progetto “FramMenti Livornesi” gioca sulle parole “Frammenti”, ovvero gli argomenti trattati dai relatori che rappresentano una sorta di tessere del grande mosaico della storia livornese e “Menti”, quelle dei relatori appunto, tutti livornesi ed in gran parte docenti universitari.

Dopo la conferenza del professor Addobbati in calendario per il 9 gennaio, l’appuntamento successivo sarà il 16 gennaio (le conferenze hanno cadenza settimanale)  con il professor Vincenzo Farinella che parlerà di arte con “Gli anni di Castiglioncello”.

la redazione

 

Comments are closed

Other News