Calcio: Costo del biglietto nei campi di calcio, l’assessore Bettini ha incontrato le Società

14 gennaio 2014 20:29 Commenti disabilitati

LIVORNOQui Livorno pubblicò,  due settimane orsono, una lettera di una babbo di un giovane calciatore, il quale faceva notare il “caro” biglietto per andare a veder giocare il proprio figlio.

Maurizio Bettini ( foto gianpi)

Maurizio Bettini ( foto gianpi)

L’assessore allo sport del Comune di Livorno, Maurizio Bettini, nel giro di pochi giorni, ha convocato i Presidenti delle Società calcistiche di Livorno. Pubblichiamo quanto emerso dall’incontro.

Si è svolto a Palazzo Municipale un incontro tra l’Amministrazione Comunale, rappresentata dall’ assessore allo Sport Maurizio Bettini, e le Società Sportive di calcio, per affrontare il problema inerente il biglietto di ingresso ai campi di gioco, sopratutto per le categorie giovanili.

All’incontro, convocato dal Comune a seguito di segnalazioni da parte di familiari di bambini e ragazzi iscritti a calcio, che lamentano un costo eccessivo per assistere alle partite, hanno partecipato anche il Delegato CONI Gianni Giannone, il delegato provinciale della Federazione Gioco Calcio Paolo Pasqualetti e il vice presidente regionale, sempre della Federazione Calcio, Bruno Perniconi.

L’assessore Bettini ha sottolineato la necessità di fare il punto su queste problematiche, ribadendo però che il contributo comunale assegnato alle Società non può in alcun modo essere incrementato.

Le Società Sportive hanno rappresentato il percorso e le motivazioni che le hanno portate a richiedere nel tempo il pagamento del biglietto, segnalando le sempre maggiori difficoltà di reperimento delle risorse finanziare per far fronte alle sempre crescenti spese di gestione dei campi (dal mantenimento del verde, alla vigilanza, alle manutenzioni, ai sempre maggiori costi dell’energia elettrica, dell’ acqua e del gas nonché alle problematiche di sicurezza degli impianti).

Nel ribadire l’aspetto sociale che rappresenta lo sport, dove non esistono barriere per i vari ceti sociali né per le varie etnie, e ribadendo l’importanza dello sport nella crescita delle giovani generazioni, le Società, hanno evidenziato il grande sforzo profuso a livello volontario per consentire una ampia partecipazione, ribadendo come tale contributo sia sostanziale per la continuità dell’attività sportiva svolta.

Il CONI e la Federazione Calcio, nel condividere quanto dichiarato dalle Società, hanno convenuto con l’Amministrazione Comunale (che come detto non può aumentare il contributo) che è opportuno che le Società convochino le famiglie per renderle partecipi delle difficoltà, spiegando chiaramente i meccanismi che determinano i costi e quindi muovendosi su percorsi comuni nell’interesse dei bambini che frequentano i campi di calcio. Seguiranno incontri di aggiornamento con l’Amministrazione Comunale.

 

 

 

Comments are closed

Other News