Appuntamenti in libreria: Mercoledì con Paola Pasqui e Venerdì con Francesco Niccolini alla Libreria Erasmo

la copertina ” La cittadinaza Grata Pose”
LIVORNO – “La Cittadinanza grata pose” (Edizioni Erasmo) è la nuova “fatica letteraria” di Paola Pasqui. Il libro sarà presentato alla Libreria Erasmo di via degli Avvalorati, mercoledì 22 gennaio, alle ore 18, presente l’autrice.
Paola Pasqui è sicuramente una comica di grande valore. Si sa ormai che per essere padroni della comicità bisogna essere colti e Paola Pasqui lo è. “Fin dalla prima volta che l’ho sentita, alla Goldonetta mi pare, qualche anno fa, - dice Giorgio Marchetti o Borzacchini nella sua introduzione al libro - ho avvertito con sollievo, come già mi era capitato con gli ingegni di rango (Migone e Virzì, Paolino Ruffini del Nido del Cuculo, tanto per dire, e Bobo Rondelli) che Paola godeva del privilegio dei talenti naturali della satira, quello di far tesoro di ciò che vedeva con i propri occhi, tutti i giorni, e d’esser capace con tutto ciò di crear gioco e commedia, allo stesso modo in cui le viene offerto dalla vena popolare di questa stramba città, di questa bizzarra e mescolata gente. è una tesi a me cara che le cosiddette “parolacce” come cazzo, potta, tromba’, pigliallo ner culo, ed altro basso, abusato, repertorio lessicale attribuito alla “livornesità” (che schifo di parola), non siano esclusivamente pacchianerie vernacolari atte a scandalizzare i bempensanti, e fine a loro stesse, grasse, triviali, ma che altresì diventino stromenti di risonanza terragna per il compimento della missione eroica di procurare quel riso naturale e dirompente -mi si perdoni l’allitterazione- risanatore degli oppressi e raddrizzatore dei torti, sollievo e ristoro delle miserie umane di ogni tempo. La spoletta, l’innesco della deflagrazione di cotal riso – continua il Borzacchini – è l’esercizio costante e vigile del paradosso, magica figura di ribaltamento delle vicende umane: il giocarne sempre la carta a sparigliare, al fine d’esaltare l’umile e deprimere il protervo. Lasciar esplodere l’ilarità contagiosa, quella che fa buon sangue. Questo gene è nel talento di Paola Pasqui”.
Nelle parole del Marchetti viene riassunta l’arte di Paola Pasqui capace di far ridere per gli accostamenti arditi e per la simpatia che ispira. Un libro che può parlare

la copertina “Itis Galileo”
Appuntamento venerdì 24 gennaio, alle ore 18, alla Libreria Erasmo, con il libro “Itis Galilei” (Edizioni Eiunaudi) racconto teatrale di Marco Paolini, testi di Francesco Niccolini, che sarà presente all’incontro, Michela Signori, consulenza scientifica Stefano Gattei, consulenza storica Giovanni De Martis.
Come nel Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei, tre autori-personaggi in questo libro entrano in scena e raccontano al lettore alcune storie, a partire dal testo dello spettacolo Itis Galileo, ricco di invenzioni di rara comicità. Marco Paolini, con il coautore dello spettacolo Francesco Niccolini e lo storico e filosofo della scienza Stefano Gattei trattano da punti di vista diversi la figura di Galileo, cosí vicino a noi, coraggioso e pavido, scienziato e meccanico, scrittore affascinante al servizio della ricerca del vero e della lingua italiana, rivoluzionario instancabile senza mai dichiararlo: «Galileo non è un mito della scienza, è un uomo che ci assomiglia, pieno di limiti, di contraddizioni, ma dotato di una costanza e di una resistenza che con gli anni non sfioriscono». Non serve identificarsi in Galileo, serve trovare ancora quella sua energia e sana diffidenza che rimette tutto in movimento, che rende nuove le cose. Ognuno di noi la può inventare.
Francesco Niccolini (1965) collabora con Marco Paolini dai tempi della versione tv del Vajont e con lui ha realizzato Il Milione, Parlamento chimico, Teatro civico, La guerra grande dell’Arno e Itis Galileo. Ha scritto testi per molti attori del teatro italiano, e da alcuni anni, insieme al giovane narratore brindisino Luigi D’Elia, sta lavorando affinché i loro spettacoli generino un bosco in una terra confiscata alla mafia, nel quartiere Paradiso di Brindisi: il Bosco in Paradiso.
Libreria Erasmo
via degli Avvalorati, 62, tel. 0586 211015
aperta dal lunedì al sabato: 9.30-12.30; 15.30-19.30
Libreria Gaia Scienza-Erasmo
viale Trieste, 142, Rosignano Solvay, Cala de’Medici, tel. 0586 760892
aperta dal martedì al giovedì: 15-19; dal venerdì alla domenica: 10-12.30; 15.00-19
la redazione
Comments are closed