Cultura: FRA(m)MENTI LIVORNESI…conferenze sulla storia di Livorno a Villa Mimbelli

31 dicembre 2013 01:20 Commenti disabilitati

Mario Tredici, Francesca Gianpaolo ( foto gianpi)

Mario Tredici, Francesca Gianpaolo ( foto gianpi)

LIVORNO – Tredici giovedì dedicati a Livorno. “Fra(m)Menti Livornesi” un ciclo di conferenze attraverso la presentazione di aspetti particolari, o poco noti, della città.

Laura Dinelli ( foto gianpi)

Laura Dinelli ( foto gianpi)

“Con questo progetto – ha iniziato l’assessore alla Cultura Mario Tredici- vogliamo, da un lato, dare risalto al valore dei nostri intellettuali livornesi, dall’altro offrire ad un pubblico vasto e differenziato conferenze piacevoli su argomenti var,i che testimoniano, come la nostra città sia in grado di esprimere, in ogni epoca, una società dinamica e moderna, all’avanguardia in numerosi campi ed attività…Questa non è una città scarsa; ma ricca di storia…E’ stato scelto il giovedi’ per lasciare il fine settimana ad altre attività, che sono già in corso.”

 “Un primo passo per scoprire, o riscoprire Livorno… questo primo passo sarà guidato da esperti,  docenti universitari livornesi, i quali studiano Livorno.” Ha proseguito Laura Dinelli, responsabile dell’iniziativa.

Il titolo del progetto “Fra(m)Menti Livornesi”, gioca sulle parole “Frammenti”, gli argomenti trattati dai relatori, e “Menti”, quelle dei relatori, tutti livornesi.

Alla presentazione erano  presenti, anche, la responsabile del Museo Fattori, Francesca Gianpaolo, e Paola Meschini, dirigente dell’Ufficio Cultura del Comune di Livorno.

Programma

Giovedì 9 gennaio, ore 17.30

Andrea Addobbati ( Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa-Dovente di Istituzioni di Storia Moderna)

“ Il lavoro portuale a Livorno: i Bergamaschi della Dogana e la Carovana dei Monelli (sec. XVI-XIX)”

Giovedì 16 gennaio, ore 17.30

Vincenzo Farinella ( Professore Associato presso il Dipartimnto di Civiltà e Forme del Saper dell’Università di Pisa – Docente di Storia dell’arte Moderna.

“ Oscara Ghiglia da Fattori a Cezanne. Gli anni di Castiglioncelo”

Giovedì 23 gennaio, ore 17.30

Fausto Bertini ( Università di Firenze-Coordinatore dei Comitati toscani del Risorgimento

“ I moti per il pane a Livorno nel 1898”

Giovedi’ 30 gennaio, ore 17.30

Algerina Neri ( Professore Associato di Lingue e letterature Anglo-americane – Università di Pisa

“ L’altra metà del cielo: donne protestanti nel Vecchio Cimitero Inglese in via Verdi a Livorno”

Giovedì 6 febbraio, ore 17.30

Catia Sonetti ( Direttore dell’Istituto Storico della Resistenza  della Società Contemporanea nella Provincia di Livorno)

“ Fare storia, fare memorie a Livorno”

Giovedì 13 Febbraio, 0re 17.30

Giancarlo Bertoncini ( Professore Associato di Letteratura Italiana Università di Pisa)

“Angelica Palli e “ un genere di componimenti quale manca l’Italia”

Giovedì 20 febbraio, ore 17.30

Pardo Fornaciari  ( Cantastorie)

“ Il canto sociale livornese da Pietro Gori a Ezio Taddei, ai contemporanei”

Giovedì 27 febbraio, ore 17.30

Antonella Gioli ( Ricercatore Universitario presso il Dipartimento i Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa-Docent di Museologia e Storia del Restauro)

La città dei granduchi”: Livorno e i suoi monumenti nelle collane illustrate tra ‘800 e ‘900”

Giovedì 6 marzo, ore 17,30


Maurizio Vernassa (Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa – Docente di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-Asiatici)
“Risorgimento livornese nell’emigrazione in Levante”

Giovedì 13 marzo, ore 17,30

Denise Ulivieri ( Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Istituzioni di Storia dell’architettura e dell’urbanistica)
“La Fortezza vecchia di Livorno: antico cantiere di arte fortificatoria”

Giovedì 20 marzo, ore 17,30

Mattia Patti (Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia dell’arte contemporanea)
“Il fienaiolo di Plinio Nomellini: un pittore livornese alla Esposizione Universale di Parigi del 1889”

Giovedì 3 aprile, ore 17,30

Antonella Capitanio (Ricercatore Universitario presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa – Docente di Storia delle arti applicate e dell’oreficeria)
“Argenterie sacre a Livorno”

Giovedì 10 aprile, ore 17,30

Massimo Sanacore ( Direttore dell’Archivio di Stato di Livorno)
“Livorno città “non toscana”: la storia fra mito e realtà”

Dove ? Alla “ Sala degli specchi” a Villa Mimbelli

Comments are closed

Other News