Cultura: “Lanterne magiche: Lo sguardo narrante”, al via l’edizione 2013-2014

13 ottobre 2013 02:11 Commenti disabilitati

lanterne magiche

lanterne magiche

LIVORNO - Con un seminario sull’analisi testuale dei film, rivolto agli insegnanti, parte lunedì 14 ottobre alle ore 17.00 alla Circoscrizione 1 (piazza Saragat, 1) la nuova edizione del progetto per l’educazione del Linguaggio Audiovisivo e Cinematografico “Lanterne magiche: lo sguardo narrante”.

Si tratta di un progetto, rivolto a tutte le scuole, dalla primaria alla superiore, con appuntamenti specifici sia per studenti che per insegnanti, inserito nelprogramma  “Scuola-Città 2013/14”. Il progetto è realizzato dal CRED (Centro Risorse Educative e Didattiche) insieme all’ufficio Cultura del Comune, con il contributo della Mediateca Regionale Toscana e con la collaborazione dell’Associazione Circolo del Cinema Kinoglaz e delle sale cinematografiche d’essai “Kino-Dessè” e “4 Mori”.

Lanterne Magiche 2013/2014 prevede una rassegna filmica (“Mattinate al Cinema”),  seminari  (“I mestieri del Cinema”) e – per la scuola secondaria di 1° e 2° grado – laboratori di produzione video  con un  “tutor” di  supporto. Gli insegnanti che aderiscono al progetto ricevono inoltre  un “invito al cinema”  che offre loro un anno di cinema gratuito. La rassegna filmica si snoderà  da dicembre a marzo ed  avrà nella “Giornata della Memoria” (in collaborazione dell’ A.N.P.P.I.A. ) un momento fondamentale in cui il confronto tra i giovani di oggi e quelli di ieri sosterrà la riflessione sulla storia.

Il primo seminario in programma lunedì 14 alla Circoscrizione 1 introdurrà gli insegnanti all’analisi testuale dei film in rassegna. Leonardo Moggi  (Mediateca Regionale Toscana), Serafino Fasulo e Raffaello Gaimari  (Circolo del Cinema Kinoglaz)  saranno i formatori;  Paolo Banchini (Amici del Cinema “4 Mori”) svolgerà la funzione di tutor.

 Le classi potranno prenotare le proiezione attraverso il CRED::

 Info:CRED “Il Satellite”, via Caduti del Lavoro, 26 – Livorno, tel.: 0586 264131,  fax: 0586 264125, e-mail: satellite@comune.livorno.it

 Ufficio Cultura, Spettacolo e Rapporti con Università e Ricerca  Tel.: 0586 820587, e- mail: filmcommission@comune.livorno.it

 SCHEDA PROGETTO LANTERNE MAGICHE

Il progetto “Lanterne magiche: lo sguardo narrante” sottolinea quanto sia importante, e significativo per la formazione culturale dei ragazzi, fare educazione “a” l’immagine e non solo “con” l’immagine, come spesso invece accade.

Il  linguaggio audiovisivo offre moltissime potenzialità di apprendimento; la decodifica di un film è infatti un percorso visivo e sonoro (caratterizzato da elementi narrativi come inquadrature, montaggio, scenografia, costumi, illuminazione ma anche musica, voci e effetti sonori) che stimola enormemente le capacità deduttive dell’alunno e accompagna gradualmente, attraverso l’osservazione e l’ascolto, alle tematiche più intrinseche espresse dal regista.

L’analisi testuale del film in tutte le sue componenti narrative, inoltre, permette di  riflettere su realtà e rappresentazione; analizzare un film nelle sue componenti linguistiche evidenzia la sua natura metaforica fondata su elementi simbolici, inseriti in uno spazio ristretto che è quello dell’inquadratura.

Con questa metodologia,  dalla visione del film  prendono avvio percorsi didattici interdisciplinari.

la redazione

 

 

 

 

 

la redazione

Comments are closed

Other News