Spettacolo: Emma Tricca in concerto. In apertura Luca Faggella + Stella Burns

Emma Tricca
LIVORNO – Venerdì 20 settembre all’ex cinema Aurora aprirà le porte al folk. L’evento ha come titolo “Folk Aurora”. Emma Tricca salirà sul palco per il suo concerto. In apertura di serata Luca Faggella + Stella Burns
EMMA TRICCA
Con il suo stile in bilico tra folk, blues e poesia, ha conquistato pubblico e media britannici.
John Renbourn, Judy Collins, Jools Holland e Guy Garvey si definiscono pubblicamente suoi fan ed il recente album Minor White e’ stato acclamato a livello internazionale ottenendo recensioni straordinarie dalla stampa specializzata.
Dopo i suoi bellissimi concerti al Manchester Apollo e alla Royal Albert Hall ed in attesa di un tour iberico con Judy Collins, ha prestato la sua voce all’unico brano cantato di Fenice, ultima fatica dei Ronin.
PRESS:
“Powerful and emotional.” | Mojo
“Instantly classic sounding.” | Music Week
“Strong contender for folk album of the year.” | Time Out
“Fine first strike from folk-blues songstress.” | Uncut

Luca Faggella
LUCA FAGGELLA
Luca Faggella, cantautore livornese, è una delle voci più alte, originali e poetiche del panorama musicale italiano contemporaneo.
Dopo “Faggella canta Ciampi” del 1996, già nel 1998 con lo spettacolo “Mezmerism” ispirato alle tradizioni musicali ebraiche, sia yiddish che sefardite, Faggella inizia a lavorare al progetto che poi nel 2002 darà vita all’album “Tredici canti” (Rockatta/Storie di note 2002) con il quale conquista il Premio Tenco/SIAE come “miglior autore emergente”.
Nel 2004 con Fetish (Rockatta/Storie di Note), si presenta nella veste di chansonnier dark.
Segue l’album dal vivo Questa notte suona forte, tutto bene (DDF, 2007).
Nel 2008 collabora con Luis Bacalov all’inedito di Bardotti “Canzone dei Ministri” nell’album tributo “Bardoci”.
Nel 2009 e 2010 riceve la Targa Leo Ferré dedicata prima a Jacques Brel, l’anno seguente a Piero Ciampi, come loro buon interprete e erede di una tradizione rinnovata degli chansonniers.
Come attore, è stato diretto da Michelangelo Ricci, interpretando Jarry (Ubu Re), Beckett (Finale di Partita) e Borges (La biblioteca di Babele), da Massimo Luconi (Bianciardi/Ciampi), e Maria Teresa Pintus in Poesia ‘70.
Nel 2011 pubblica per Zona Editrice il racconto “Maremma sangue” insieme con le “Tredici poesie” e i testi di tutte le canzoni.
Nel 2012 esce l’album “Tradizione elettrica” scritto, prodotto e realizzato in duo con Giorgio Baldi.
STELLA BURNS
Stella Burns è il progetto solista di Gianluca Maria Sorace, cantante e autore negli Hollowblue.
Come Stella Burns, Gianluca ha debuttato nel 2011 al teatro La Loge nel cuore di Parigi. Ed è stato in tour in Italia insieme alla cantante e attrice Sukie Smith aka Madam.
Il disco “Stella Burns loves you”, un misto di arrangiamenti orchestrali e reinterpretazioni di sonorità western, uscirà in Italia nel gennaio del 2014 per Twelve Records e contiene il duetto con la brava e apprezzata cantante scozzese Emma Morton, A little piece of blue.
I concerti sono in genere scarni e minimali ma ricchi di emozione. Sul palco si esibisce con formazioni diverse. Con il gruppo al completo (batteria, pianoforte, basso, chitarre e mandolino), in duo o anche da solo con chitarra e registratore a nastro.
In questa occasione sarà accompagnato al pianoforte dagli ottimi Mario Franceschi (pianoforte) e Franco Volpi (banjo e mandolino).
la redazione
Comments are closed