Cultura-Libri: Tornano gli appuntamenti settimanali con i libri alla Libreria Erasmo

29 settembre 2013 19:43 Commenti disabilitati

La copertina

La copertina

LIVORNOPrendono il via alla Libreria Erasmo di via degli Avvalorati gli appuntamenti settimanali con i libri. La leggenda dice che ce ne sia almeno uno in ogni ospedale; per i malati e per i loro parenti è una specie di santo cui rivolgersi: è il “dottorino”, simpatico, sorridente, sempre disponibile, il Robin Hood dei malati. E’ solo uno dei personaggi raccontati nel libro “Io meno male che c’è la salute” (Felici Editore), scritto a due mani da Susanna Berti Franceschi e Gian Ugo Berti, una lettura divertente, leggera, irriverente di storie vissute in un ospedale di provincia.

Il libro sarà presentato venerdì 4 ottobre, alle ore 18.30, nei locali della Libreria Erasmo di via degli Avvalorati, 62. Interverrà il direttore del Tirreno Roberto Bernabò. Alcuni brani del libro saranno letti dall’attore Claudio Marmugi.

L’ospedale di provincia è l’habitat naturale di personaggi che, dal dottorino neolaureato al Primario Mistico, alimentano un’epica medico-ospedaliera tramandata oralmente da paziente a paziente tra le corsie dei reparti, a volte per passare il tempo, altre per stare in guardie e, altre ancora, per essere rassicurati.Dalle sudate carte dei tomi di anatomia umana con la mamma che lo accudisce e lo sorveglia come un neonato, ai primi incarichi con tanto di camice lindo e perfettamente stirato, fino alle prese con la quotidianità della malattia.

Susanna Berti Franceschi è vicepresidente della Fondazione storica nazionale Angiolo e Maria Teresa Berti. Si occupa di storia di genere con uno sguardo al ruolo femminile nel potere e nella cultura  particolarmente nel periodo medioevale. Tra le sue pubblicazioni: “Di regine, di sante e di streghe”, “Il Picchio”, “Ceneri”, “Paure archetipe”. 

Gian Ugo Berti, Neurochirurgo, giunge alla narrativa dopo l’esperienza quarantennale di giornalista medico. Collaboratore del quotidiano Il Tirreno e del Gruppo Editoriale Repubblica – L’Espresso, dal 1978, è stato insignito nel 2008 del 1° premio nazionale alla carriera per la divulgazione scientifica, da parte dell’UNAMSI, l’Unione dei Medici della Stampa d’Informazione. Tra i suoi lavori: “Ulisse, il cane della Digos”.

 

Sabato 5 ottobre, alla Libreria Erasmo di via degli Avvalorati, 62, sarà presentato il corso “La scrittura creativa” a cura di Barbara Idda,autrice teatrale e docente di scrittura creativa.

Il corso che prenderà il via sabato 19 ottobre e finirà ai primi di giugno del 2014 (si svolgerà nei locali della Libreria Erasmo) si prefigge di far conoscere le regole di scrittura e come trasgredirle. Un corso di lettura e scrittura creativa per imparare quel che si deve, ma soprattutto quel che non si deve fare, quando ci si avventura nel vasto mondo della narrazione. Un corso che negli anni è diventato un laboratorio di iniziative letterarie, culturali e teatrali, con un lusinghiero riscontro di pubblico, e che ha visto molti allievi ricevere prestigiosi riconoscimenti e premi a carattere nazionale. Il corso sarà affiancato da un laboratorio pratico di tecniche di scittura, all’insegna del motto beckettiano: “Non importa. Provaci ancora. Sbaglia di nuovo. Sbaglia meglio!”

 

Barbara Idda: è stata allieva di Mario Vargas Llosa (Premio Nobel Letteratura 2010) alla scuola Holden di Alessandro Baricco. Diplomata ai corsi di “creative writing” della New York University (scuola Omero) e del Laboratorio di scrittura e tecniche per il giornalismo con Roberto Cotroneo, Vincenzo Cerami e Andrea Camilleri (Centro Lab Laboratorio, Roma). Vincitrice di premi letterari (premio Clio – Gabinetto Viesseux, Firenze 1990; premio Serenissima – Università di Venezia 1995); regista e autrice teatrale, è curatrice del Festival letterario “Scritti sulla sabbia”, promosso dall’associazione Stranamente.

 

Per informazioni: 3471331880

la redazione

Comments are closed

Other News