Gare Remiere: Sorteggio delle boe sulla scalinata del Comune. Successo. Il Programma

I Presidenti al Sorteggio
LIVORNO– La serata fresca, invitante a fare due passi, ha favorito il cambio di sede per il Sorteggio delle boe del Palio Marinaro. Dalla Sala Consiliare alla facciata del Comune. Il corteo dells Livornina ha fatto la sua sfilata con i vestiti dell’epoca, posizionandosi, dopo, sulla scalinata, mentre la facciata, alle loro spalle, era coperta dalle bandiere delle Sezioni Nautiche. L’orchestra Pisorno Sinfoniettas ha allietato il numeroso pubblico, tra un sorteggio e l’altro.
Sul “pianerottolo” della scalinata Massimo Fastame, Gabriella Pagni e Riccardi de Martino, hanno eseguito il rito dell’estrazioni dei biglietti dall’urna tipo lotteria.
Massimiliano Bardocci, la voce del palio, ha chiuso la serata, mentre l’orchestra iniziava a suonare l’intermezzo della Cavalleria di Pietro Mascagni, tra uno scroscio di appalusi, dando appuntamento domenica alla Terrazza Mascagni, e, con aumento di tono di voce….Viva il Palio…
La Storia
Nel Palio Marinaro confluiscono cultura e tradizione: Le origini della gara remiera risalgono a della fondazione della città, allora vi era usanza di celebrare un grande evento con una gara remiera.
In onore di Cosimo dei medici, nella metà del ‘600, fu’ organizzata una gara, e successivamente si ricorda ( appunti del “diario e cerimoniale della corte medicea”) , in occasione dell’apertura del fosso perimetrale alla Fortezza Nuova, 1605, si disputò una gara marinara che fu’ denominata “ lo strappamento del vello delle oche”.
La fama del Palio delle Barchette varco il confine di Livorno per tutto il ‘700 ed ‘800. Questa regata si svolgeva nel mese di settembre, intorno al 1700, e veniva organizzata, e finanziata da un nobile del quartiere, che, così facendo, aveva il diritto di vedere impiantata l’antenna di scalata , nelle acque antistanti alla sua abitazione.
La tradizione continuo anche nel secolo successivo, quando assunse un aspetto meno pacifico, divenendo una gara di imbroglioni, di remi, collisioni, che si risolse in veri arrembaggi, con solenne scambio di remate. Notizie che si hanno intorno al 1921, quando la sua storia si intreccia con quelle dei rioni, ed il loro sviluppo.
Il Palio dei Rioni ha scritti nel 1925, dove si regolarizzò la stazza dei gozzi, e si fissò la sede della gara, che divenne lo specchio di mare di fronte alla Terrazza Mascagni.
Il “gozzo a 10 remi
L’odierno gozzo è lungo 9 metri e 20 cm, ed ha una larghezza di e metri e 45 cm. IL peso oscilla intorno ai 600 kg.
IL gozzo è costituito da una carena, da un contro carena, e da banchi fissi, sui quali sono bloccate le panche dei 10 vogatori.
Durante la voga, l’equipaggio fa forza sui puntapiedi, regolabili in senso longitudinale per essere adattati alle misure antropomorfe di ogni vogatore. IL fasciame è composto da 3 strati di tranciato di cedro incrociati tra loro, e tenuti, insieme, da speciale colla marina, il tutto per uno spessore di 10 mm.
Per la costruzioni dei gozzi non vengono utilizzati né chiodi, né viti, che assicurino la tenuta dello scafo. IL metodo costruttivo prevede, solo l’uso, nella fase di incollaggio, di circa 10.000 spilli metallici, per ogni gozzo. Al termine della lavorazione, detti spilli, vengono rimossi
I Sorteggi ( il numero sulla sx indica la boa)
Special Olimpics
1 Armida Torino
2 Sportlandia 2
3 Sportlandia 1
4 Sportlandia 3
5 S. Miniato
6 Ardenza VVFF ( femminile)
7 Pol. Spezia Velocior
Gozzette a 4 remi Femminile
1 Salviano
2 Borgo
3 Labrone
4 Livorno Sud 2
5 Livorno Sud 1
Gozzette a 4 remi Minipalio maschile
1 Salviano
2 Labrone
3 Borgo Cappuccini
4 Venezia
Gozzette a 4 remi Senior
1 Livorno Sud
2 Salviano
3 Pontino S.M.
4 Ovo Sodo
5 Borgo Cappuccini
6 Labrone
7 Venezia
8 S. Jacopo
Gozzi a 10 remi
1 Livorno Sud
2 Salviano
3 Labrone
4 Ovo Sodo
5 Venezia
6 S. Jacopo
7 Pontino S.M.
8 Borgo Cappuccini
Il Programma
Domenica 7 luglio – Terrazza Mascagni: Palio Marinaro 2013 dedicato alla Solidarietà e al Volontariato. Dalla mattina al Terrazza Mascagni vedrà la partecipazione della Consulta delle Associazioni di solidarietà e volontariato del Comune di Livorno. Sarà distribuito materiale informativo dei servizi offerti, svolte attività di intrattenimento ed esibizione sportive. Associazioni partecipanti: Avis, SSVS Pubblica Assistenza, Disabilandia, Admo, Saharawi, Auser Filo d’Argento, Cure Palliative, P24 Lila Livorno, Sportlandia, Zilgrei Italia, Ail, La Livornina, G. Borsi, Compagnia Ribolle, Fiofa, Spazio d’Autore, Pietro Napoli, Torretta Volley, Radio Club Fides, Lavoratori comunali.
Per tutto il giorno saranno presenti i banchi del Mercatino dell’ingegno.
Mostra del Palio Marinaro con foto di Luciano Ciriello ( precedentemente al Musa cafè)
Ore 10,30: Gara gozzette a 4 remi femminile
Ore 11,15: Gara gozzette a 4 remi Mini Palio.
Ore 17,00: In collaborazione con Sportlandia di Livorno Palio Nazionale Special Olimpics ( ragazzi con difficoltà intellettive
Ore 18, 15: Gara gozzette a 4 remi
Ore 18,30: Sfilata del Corteo Storico di Livorno “ La Livornina”
Ore 19,15: Gara del Palio Marinaro gozzi a 10 remi
Alla partenza sarà richiesta la messa in funzione , per alcuni istanti, di tutti i segnali acustici dei mezzi di sorveglianza e di soccorso in mare ed in terra.
A fine gara Consegna del Drappo in mare all’equipaggio vincitore.
Ore 21,00: “Spazio alla musica dei talenti livornesi” Esibizione dei cantautori livornesi.
Ore 22,30 Premiazione
Per tutta la giornata saranno esposti foto d’epoca e cimeli relativi alla storia del Palio Marinaro. Dal pomeriggio raduno ed esposizione di Auto moto d’epoca a cura della scuderia Kinzinca.
Comments are closed