Gare Remiere: Presentata la 35.a Coppa Tito Neri Risi’atori. Maxischermo ed Italia 7 Tv

Un momento della prersentazione all'hotel Palazzo. da sx: Maurizio Bettini, Paolo Cantini, Massimo Donati, Alessandro Neri, Valerio Serafini
Livorno – 35… e non li dimostra la Risi’atori Tito Neri. Questa gara, che molti definiscono…una sfida massacrante ( dalla Torre della Meloria al Porto 7600 metri, coperto in 35’) che ogni anno permette di rileggere lee pagine della storia di Livorno.
La Tito Neri Risi’atori ha sempre avuto i colori bianconeri del Borgo Cappuccini, visto che l’organizzazione ha avuto, l’egida, della sezione Borghigiana, che nacque per voler ricordare le mitiche gesta di coloro, che andavano per mare per scaricare le merci delle navi, o portare soccorso ad altri marinai sfortunati.
Risi’atori deriva dal verbo risicare ( rischiare), e proprio con le gesta di questi coraggiosi si è potuto scrivere molte pagine della storia livornese.
Il presidente della Sezione Nautica Massimo Donati, ha presentato le novità. Al suo fianco colui che per anni, ed anni, ha saputo dirigere la sezione, Paolo Cantini, oggi presidente onorario. Inoltre hanno perso la parola Alessandro Neri, in rappresentanza del Gruppo Neri, Valerio Serafini, segretario, ed amministratore della BorgoRisi’atori e l’assessore allo sport, Maurizio Bettini.
La prima novità è che la presentazione è stata fatta all’hotel Palazzo, gli altri anni avveniva presso la Circoscrizione, dove si entrava tra uno sventolio di bandiere con i loghi della Risi’atori e di Borgo Cappuccini.
MAXISCHERMO ED ITALIA 7
E’ noto che, la gara, si svolge in mare aperto, e, la maggior parte del pubblico, aveva la possibilità di vedere la gara, solo, nella parte finale, o dal ponte girante, o negli ultimi metri nello specchio d’acqua antistante gli Scali Novi Lena, dove è situato l’arrivo. Così … sbarca a Livorno l’emittente televisiva “Italia 7” e copre il percorso con quattro telecamere. Una, che avrà il compito delle riprese a campo lungo, situata su un elicottero, un’altra su una imbarcazione, per le riprese dal basso, mentre le altre due, avranno ubicazione sul ponte girante, e sull’arrivo.
Il pubblico potrà, così, seguire la gara tramite un maxischermo. Infine la manifestazione verrà trasmessa dall’emittente nella fascia serale, di modochè i Risi’atori avranno una visione nazionale.
CAMBIO ORARIO
La gara dei dieci partirà alle ore 19.00, mentre la gara a quattro alle ore 18.00. Abbassare l’orario di partenza, diceva Donati, ed inserire un’ora tra la partenza dei 4 e dei dieci, darà la possibilità a farà assistere alle gare, ad un numero maggiore di spettatori.
ANTIDOPING
Già se né parlava lo scorso anno; ma quest’anno è ufficiale. Sarà effettuato l’antidoping. A fine gara, sarà scelto un vogatore, per ogni imbarcazione, che si classificherà ai primi tre posti dell’ordine d’arrivo. Il vogatore che effettuerà l’esame, urinario, verrà scelto tramite un sorteggio, che si effettuerà prima della gara.
A tal proposito nel suo intervento l’assessore allo sport, Maurizio Bettini, ha fatto presente che, essendo stato, l’antidoping, inserito fra i nuovi regolamenti della riforma della gare remiere, fà parte del pacchetto-progetto presentato alla Fondazione Livorno, che entrerà a far parte dell’organizzazione, come partner esterno, quindi non è dato ancora di sapere se, per le gare organizzate dal Comune, si partirà da questa stagione. Ciò sarà possibile se la Fondazione inserirà la spesa alla voce “straordinario”. Ad una domanda precisa, se si effettuerà il Palio dell’Antenna, l’assessore ha risposto… “ Come tutti sappiamo il Comune ha inserito la manifestazione nella programmazione di Effetto Venezia, quindi sussistono perplessità, visto il periodo particolare…” E la Regione, che ha ascritto, il Palio dell’Antenna, tra le manifestazioni storiche, effettuerà il contributo dalla prossima stagione.
MANIFESTAZIONE COLLATERALE
Come manifestazione collaterale verrà allestito, anche quest’anno, in Piazza Mazzini la Festa con stand biologici e benessere. La Festa sarà prolungata. Da quattro, ad otto giorni.
PROGRAMMA FESTA
2 giugno ore 21.30: Gemelli Siamesi ( comici da Italia’s got Talent)
3 giugno ore 21.00: Ballo in Borgo ( con la scuola di Ballo “DanceMaster)
4 giugno ore 21.00: Ballo in Piazza /// ore 21.30: Spettacolo di Cabaret
5 giugno ore 18.30: Aula di Capoeira libera /// ore 21.15: Esibizione di Capoeira. A seguire Spettacolo Brasiliano, con la Carioca Dance Ballet
6 giugno ore 21.30: Musica in Borgo, con gruppi musicali locali
7 giugno ore 21.00: Ballo in borgo, con la scuola di Ballo DanceMaster
8 giugno ore 17.30: Lezione interattiva Manovre di Distruzione Vie Aeree Pediatriche, tenuta dagli istruttori della Croce Rossa Italiana
9 giugno ore 21.30 Premiazione delle gare remiere, a seguire spettacolo Pirotecnico
PROGRAMMA GARE
Sabato 8 giugno ore 18.00: Gara femminile 4 remi /// ore 19.00: Gara Juniores 4 remi
Domenica 9 giugno ore 18.00: Gara 4 remi Senior /// ore 19.00: Gara 10 remi. Entrambe le gare partiranno dalla Darsena Nuova
Comments are closed