Gare Remiere. Coppa Barontini: Trionfa il Venezia. Trofeo Fagni: Il Borgo su tutti. Grande cornice di pubblico

Il cavallino rosso del Venezia esulta ( foto gianpi)
LIVORNO – Anche la 46° edizione della coppa Ilio Barontini scrive la sua pagina con i colori bianconeri del Borgo nelle gozzette a 4 remi e biancorossi del Venezia nei gozzi a 10 remi.
Mentre le spallette stavano esaurendo i loro posti, Mauro Nocchi annunciava la partenza della prima gozzetta, quella dell’Ovo Sodo. Man mano le altre sette con un lasso di tempo di 5’.
Al termine ha avuto ragione il Borgo Cappuccini che ha… dato 4” al San Jacopo, mentre al terzo posto, toccando i 17’, il Salviano.
Il tempo di consegnare tre targhe, ed il Labrone apriva la contesa per i 10.
Nel prato, andando i su’ e giu’, nervosamente, sappiamo quanto l’attesa possa lavorare sull’ansia, i dirigenti delle Sezioni. Alcuni di loro con tanto di cronometro in mano.
Il tempo del presidente Giovannetti non lasciava speranze alcune, e poco dopo arrivava il Pontino. Il suo tempo metteva di buon umore Lemmi e compagni.

Il Borgo beve in… coppa ( foto gianpi)
Gli arrivi si susseguivano con intermedi che facevano perdere le speranze ai giallo rossi, come il Livorno Sud che impiegava 6” in meno; ma poi all’arrivo non riusciva a fare meglio. Il San Jacopo, nell’intermedio 7’27”6; ma all’arrivo totalizzava un tempo con 1” in piu’. Ogni arrivo faceva aumentare le speranze ai giallorossi di scrivere il loro nome sull’albo d’oro. Dal 1997 non hanno avuto piu’ questa gioia. Il Borgo che nell’intermedio realizzava un tempo inferiore di 5”; ma all’arrivo doveva pagare 8”. Sembrava che i pontinesi avessero già la penna in mano per scrivere il loro nome; ma arriva il tempo intermedio del Venezia, 7’14”1. La penna si adagia sulla tavola, in attesa dell’arrivo biancorosso. Ascoltare il tempo finale e capire come svanisce un sogno. Ma rimane la gara. Una gara piu’ che buona, che lascia ben sperare per il Palio.
Ascoltato il tempo le braccia biancorosse si elevano al cielo accompagnate da urla di gioia.
Ordine d’arrivo 16° trofeo Edda Fagni, gozzette a 4 remi maschili
1° Borgo Cappuccini 16’44”96
2° San Jacopo 16’48”69
3° Salviano 17’00”72
4° Ovo Sodo 17’03”89
5° Livorno Sud 17’05”73
6° Venezia 17’14”98
7° Pontino S.M. 17’20”67
8° Labrone 17’40”64
Team vincente Borgo Cappuccini
Vogatori: Zapparata, Raugi, Capitani, Franchini, Timoniere: Marzi. Allenatore: Ughi

da sx: Razzauti, Talini, Tedeschi, Brondi ( foto gianpi)
Prima della gara dei 10, Massimiliano Talini ha consegnato una targa a Padre Razzauti, Renato Tedeschi, e Vinicio Brondi. A ringraziare per ciò che hanno fatto, in questi anno, per l’organizzazione della coppa Ilio Barontini
Per le gozzette a 4 remi:
Vogatore piu’ anziano, Mauro Ceccarini ( Livorno Sud)
Vogatore piu’ giovane, Simone Giorgi (Salviano)
Ordine d’arrivo 46a Coppa Ilio Barontini, gozzzi a remi maschili
1à Venezia 14’48”05
2° Pontini S.M. 15’02”01
3° San Jacopo 15’03”07
4° Borgo C. 15’10”55
5° Livorno Sud 15’13”16
6° Salviiano 15’20”09
7° Ovo Sodo 15’35”08
8° Labrone 15’55”77
Team vincente Venezia
Vogatori: Baldacci, Mannucci, Voliani, Leoni, Ferretti, Del Bimbo, Novelli, Suardi, Pedani, Ferroni. Timoniere Marconcini. Allenatore: Pedani
Per i gozzi a 10 remi:
Vogatore piu’ anziano: Massimiliano Boni ( San Jacopo)
Vogatore piu’ giovane: Nico Talini ( Salviano)
Super Coppa al Borgo Cappuccini, per la maggior partecipazione di equipaggi tra Lorenzini, maschile e femminile, Fagni, e Barontini.
Quadro raffigurante Ilio Barontini, del pittore Bruno Bardi, al Venezia.
Il Venezia alza la coppa al cielo, e bolle di sapone, con mongolfiere, si librano nel cielo a far festa, mentre Massimiliano Bardocci la voce delle premiazioni dà l’appuntamento al prossimo anno.
Gli organizzatori hanno, ancora una volta realizzato un prodotto da dieci e lode. E per il prossimo anno? Si dice che si stia lavorando per riportare una gara della Scia. Sarà un motivo in piu’ per far migliorare l’immagine alle gare remiere.
Comments are closed