CULTURA: Arte e Cultura al Mercato Centrale. Il Programma

Interno del Mercato Centrale
LIVORNO - ll Mercato delle vettovaglie, detto anche Mercato Centrale o coperto, si innalza sugli scali Aurelio Saffi, lungo il Fosso Reale.
È una delle più interessanti costruzioni livornesi della seconda metà del XIX secolo, in cui si avverte peraltro l’influenza delle grandi architetture del ferro e del vetro ottocentesche.
La facciata principale, larga ben 95 metri, è caratterizzata da due ordini di finestroni a tutto sesto tutto che garantiscono la massima luminosità all’edificio, mentre l’ingresso è sottolineato da quattro colonne che sostengono una marcata trabernazione . I prospetti minori e quello posteriore invece presentano una semplificazione dell’apparato decorativo, pur riproponendo il tema delle grandi aperture finestrate.
L’interno è costituito principalmente da un ampio salone e da alcuni padiglioni minori posti sul retro, lungo la via Buontalenti. Il salone principale, impreziosito da alcune cariatidi realizzate da Loreernzo Gori, è coperto da un leggero lucernario, eseguito dalla ditta Gambaro e ripristinato nel dopoguerra a seguito dei danni subiti durante i bombardamenti del 1943: numerose capriate metalliche, dal disegno floreale, scandiscono la tettoia posta a circa 35 metri d’altezza rispetto al suolo. Le due vaste sale annesse furono adibite una per il pesce, lunga 45 m e larga 11,50 ove vi erano 22 banchi di marmo e 10 botteghe, e l’altra per la vendita degli ortaggi, uova e pollame con 12 botteghe. Tutto l’edificio è circondato sopra le botteghe da locali alti 6 metri ed è arieggiato da grandi finestre con persiane. La struttura dispone oggi di 200 banchi e di ampi magazzini interrati, con 92 cantine, comunicanti direttamente con l’antistante Fosso Reale e raccordati al piano stradale mediante comode rampe.
Il Mercato è un luogo di socializzazione, ed, in riferimento a questo, è stato pensato di presentare alla città un evento pluriculturale “ Arte e Cultura al Mercato Centrale”, in collaborazione con il Comune di Livorno e la Direzione del Mercato.
PROGRAMMA
Sabato 29 giugno, dalle ore 10,00 alle ore 13,00: Visita alla Mostra di pittura e scultura grafica fotografica “ Giovanni Fattori”, curata dalla dr.ssa Rita Santuari.
Lunedi’ 1 luglio: Visita alla Mostra dalle ore 10,00 alle ore 13,00
Martedì 2 luglio, ore 10,00: Ricordando “Giorgio Caproni” presenta Gianfranco Cara, presidente del Circolo Culturale G. Caproni.
Ore 10,30: Passerella di poesie di poeti labronici e del gruppo G. Caproni di Livorno.
Mercoledì 3 luglio, ore 10,00: Storia del Mercato Centrale di Livorno ( il piu’ grande Mercato d’Europa) a cura di Gianfranco Cara.
Giovedì 4 luglio, ore 10,00: Brani e scenette in vernacolo presentati da Loretta Citernesi, Giuliana Bizzi, Maria Cascio.
Venerdì 5 luglio: Proiezioni e foto d’epoca di Livorno e del Mercato Centrale.
Sabato 6 luglio, ore 10,00: Laboratorio artistico per bambini ed adulti condotto da Sirio Pellissero.
-In occasione della Notte Blu – Visita Mostra
Ore 21,00 “Satira popolare” a cura della dr.ssa Rita Santuari.
-“Ribotta al mercato” con la partecipazione di Giuliana Bizzi, Loretta Citernesi, Maria Cascio.
-Brani e barzellette sul Mercato, in vernacolo, a cura di Ermanno Volterrani.
Lunedì 8, Martedì 9, Mercoledì 10 luglio. Visita Mostra dalle ore 10,00 alle ore 13,00.
Giovedì 11 luglio, ore 10,00 Relazione della vita del poetra Giovanni Pascoli, condotta dal prof. Furio Allori.
Ore 10,30: Premiazione del Concorso Nazionale di Poesia “ Giovanni Pascoli”, seconda edizione.
Venerdì 12 e sabato 13 luglio: Visita Mostra dalle ore 10,00 alle ore 13,00.
Comments are closed