Presentati i Giochi dellla Gioventu’. Il 23 maggio al Campo Scuola la manifestazione finale

da sx: Alberto Bonsignori, Mario Tinghi, Gianni Giannone, Mario Fracassi, Elisabettta Panicucci
Livorno – Ventinove classi, di undici scuole medie, di prima, seconda e terza, per un totale di seicento studenti, si troveranno al Campo Scuola alle 8.30 del 23 maggio, per la manifestazione finale dei “Giochi della Gioventu’ 2012/2013”
La Gara
Si svolgerà su diversi giochi. Staffetta veloce, Pallacanestro, Lancio dorsale, Percorso misto e Rugby. Ad ogni gioco una scuola incontrerà una scuola diversa. La rotazione completa avrebbe comportato 8-9 fasi; ma saranno ridotte a 5 per limitare i tempi di svolgimento. Ogni classe effettuerà 4 incontri, ed un turno di riposo.
Ogni squadra sarà suddivisa in 3 gruppi ( rosso-verde-blu), che affronteranno i gruppi corrispondenti delle squadre avversarie in una manche. Ad ogni manche vinta verrà assegnato mezzo punto alla squadra vincente.
Vince la squadra che avrà realizzato piu’ punti. Saranno effettuate classifiche suddivise per classe, e complessive.
Il Coni compie 100 anni
Gianni Giannone, al termine della presentazione, ha ricordato che, il prossimo anno, il Coni compirà 100 anni, e Livorno, che in questi giorni ha avuto elogi per i programmi svolti, dal presidente Malagò, stà preparando una manifestazione importante, anche per ricordare Gino Calderini.
Logo e Nome nuovo
Inoltre, Giannone, ha annunciato che, il Coni, avrà un nuovo logo ed un nuovo nome. Coni Point, case dello sport. Ed ha concluso… “ ci auguriamo che, con il nuovo presidente del Coni, ed il nuovo ministro dello sport, Josepha Idem, possano portare una “ voce” nuova…”
Alla conferenza, oltre a Mario Tinghi e Mario Fracassi, ha preso la parola Elisabetta Panicucci, la quale ha messo in evidenza che…” alla base dello sport c’è la salute, ed in particolare l’equilibrio psicologico. Per il momento particolare della nostra nazione, sono stati effettuati tagli importanti alle scuole creando difficoltà all’organizzazione dell’attività motoria. Dobbiamo capire, guardando al futuro, che non vi è solo l’aspetto ludico. Se un atleta ha la salute, è già un campione…”
Alberto Bonsignori, oltre a far presente che i “Giochi” a Livorno hanno iniziato nel 1978, con vari cambiamenti nel tempo. Quello piu’ significativo è che, oggi, è la classe l’elemento determinante, non l’atleta, ha comunicato il nome delle scuole che parteciperanno ai Giochi della Gioventu’.
Le Scuole partecipanti
Pistelli-Fermi, Maria Ausiliatrice, Sacro Cuore, Bartolena, Santo Spirito, Carducci, Borsi, Mazzini, Marchesi e Galileo Galilei.
Comments are closed