Gli eventi per celebrare la Patrona di Livorno 23^ Coppa Santa Giulia Il programma della gara remiera del 22 maggio e degli appuntamenti collaterali

Lo specchio d'acqua per la gara di S.Giulia
Livorno – Ci saranno presentazioni di libri, convegni, appuntamenti religiosi e sportivi nel calendario degli eventi collaterali alla 23^ edizione della gara remiera “Coppa Santa Giulia” che si svolgerà mercoledì 22 maggio, giornata in cui si celebra la Patrona di Livorno.
Il programma delle iniziative è promosso dal Comune di Livorno e dall’Amministrazione Provinciale insieme alla Diocesi, al Comitato Palio Marinaro, alla Confraternita Santa Giulia, con il contributo dell’Arciconfraternita della Purificazione e della Misericordia.
“Spero che tutto l’insieme degli eventi in programma – ha detto l’assessore allo sport Maurizio Bettini nel corso della conferenza stampa di presentazione che si è tenuta questa mattina nella Cantina del Palio Marinaro – possa favorire un momento di riflessione sui problemi complessivi che la città, come tutto il paese, sta attraversando”.
Di seguito informazioni dettagliate sulla gara remiera e il calendario degli appuntamenti collaterali.
La Coppa Santa Giulia
Appuntamento mercoledì 22 maggio dalle ore 19.00 con la Coppa “Santa Giulia” (23^ edizione), una gara a inseguimento su un percorso di circa 800 metri, con partenza ed arrivo nello specchio d’acqua prospiciente gli Scali delle Cantine, di fronte alla cantina del Pontino San Marco.
Quattro le gare in programma: “Juniores Minipalio”, “4 Remi femminile”, “Gozzette” a 4 remi e “Gozzi” a 10 remi. Le gare, a eliminazione diretta, vedranno le imbarcazioni affrontarsi a due a due. Le partenze avverranno a intervalli di circa 10 minuti. Si comincerà alle 19 con le eliminatorie degli ”Juniores Minipalio” e “4 Remi femminile”. In entrambi i casi gli equipaggi gareggeranno su gozzette a 4 remi. Al “Minipalio” partecipano gli equipaggi delle cantine Venezia, Salviano/Colline, Borgo. Alla gara “4 remi femminile” gli equipaggi di Borgo Cappuccini, Livorno sud con due equipaggi, Labrone, SalvianoC/Colline. A partire dalle ore 22, si svolgeranno le finali “Minipalio” e “4 remi femminile” e le finali delle gare degli equipaggi seniores su “gozzette” a 4 remi e su “gozzi” a 10 remi. Alle gare seniores parteciperanno le cantine di S. Jacopo che da quest’anno comprende anche il quartiere Fabbricotti, Borgo Cappuccini, Venezia, Ovosodo che rappresenterà anche il quartiere Magenta, Salviano/Colline, Pontino S. Marco, Labrone rappresentativo della zona Nord della città e, infine, Livorno sud che raggruppa i quartieri e le frazioni di Quercianella, Antignano, Montenero e Ardenza. Alla premiazione, che si svolgerà intorno alle 23.15 circa, saranno presenti il sindaco Alessandro Cosimi, il vescovo mons. Simone Giusti, l’amministratore della Diocesi di Livorno mons. Paolo Razzauti, l’assessore allo sport Maurizio Bettini, il presidente del Comitato Palio Marinaro Vittorio Pasqui ed i rappresentanti del CAR-Comitato Attività Remiera e del CAT.
Le modalità della gara
Il Regolamento della Coppa Santa Giulia prevede che per ogni gara ad eliminazione diretta partecipino due equipaggi sorteggiati fra i partecipanti. Con lo stesso sorteggio si procede anche alla assegnazione delle corsie. Gli equipaggi si dispongono in senso contrario l’un l’altro sulla linea di partenza dove verrà predisposta una fune a scomparsa alla quale sarà legato un sagolino che il timoniere dovrà tenere in tensione fino al segnale di partenza dello starter. La gara è ad inseguimento. Le barche si dirigeranno in senso opposto lungo il percorso ai cui estremi saranno posizionate due boe che dovranno essere aggirate secondo le regole classiche previste dal Regolamento del Palio Marinaro. Dopo un primo passaggio sulla linea di partenza si completerà il percorso e risulterà vincitore l’equipaggio che per primo taglierà la linea del traguardo.
Il percorso sarà segnalato da boe con un doppio senso di navigazione e gli armi dovranno, pena la squalifica dalla gara, mantenersi all’interno della corsia del proprio senso di navigazione onde evitare qualsiasi possibilità di reciproco danneggiamento.
Il calendario degli appuntamenti collaterali
Martedì 14 maggio
Ore 17 Sala Consiliare Provincia di Livorno
Un frutto del Concilio: il cammino Neocatecumenale.
Presentazione del Libro “Il Kerigma” di Kiko Arguello
Giovedì 16 maggio
Ore 17 Sala Circoscrizione 2 Scali Finocchietti
Inaugurazione Mostra di Paolo Grigò sulla Statua “Madonna dei Popoli”
Ore 18 Processione dalla chiesa di S. Caterina alla chiesa della SS. Annunziata dei Greci (via della Madonna) con benedizione alla statua di S. Giovanni Nepomuceno sul ponte di via della Madonna a cura dell’Associazione Avvalorati.
Ore 21 a partire dalla chiesa di S. Caterina concerti di 20 minuti in onore di S.Giovanni Nepomuceno; alle 21.30 nella chiesa della Madonna, alle 22.00 nella chiesa della SS. Annunziata dei Greci.
Venerdì 17 maggio
Ore 17.30 Sala Consiliare Provincia di Livorno
Convegno Giuridico con il Prof. Giuseppe Dalla Torre, Rettore Università Lumsa di Roma sul tema “Siamo alla Fine del Matrimonio Civile” a cura del Progetto Culturale Diocesano e Unione Giuristi Cattolici
Ore 21.15 P.zza S. Jacopo in Acquaviva
Musica 2 Band a cura Misericordie di Livorno e Gruppi Fratres
Sabato 18 maggio
Ore 15.00 P.zza S. Jacopo in Acquaviva
Festival della Carità: apertura Stand e Gazebo
Ore 17 Inaugurazione Ufficiale Festival della Carità a cura della Fondazione Caritas con l’intervento della Fanfara Accademia Navale, alla presenza del Vescovo
Ore 21.15 Chiesa di S. Jacopo in Acquaviva
Veglia di Pentecoste e S. Messa celebrata dal Vescovo mons. Simone Giusti
Domenica 19 maggio
Ore 9 Campo Scuola Via dei Pensieri
34ª Edizione Corriprimavera Laviosa e Trofeo Santa Giulia Corsa non competitiva riservata alle scuole elementari “Ricordo di Martin” – Promossa da Ufficio Educazione Fisica Livorno
Ore 9 P.zza S. Jacopo in Acquaviva
Apertura stand Festival della Carità e banchetti dell’ingegno sul controviale a mare
Ore 19.00 P.zza S. Jacopo – Flash mob
Ore 21.00 P.zza S. Jacopo in Acquaviva
Festa Giovane con “The Sun” concerto Pop Rock
Lunedì 20 maggio
Ore 21.15 Chiesa S. Jacopo
Corale Associazione “Il Cacciucco” del Maestro Ricci
Martedì 21 maggio
Ore 18.45 P.zza S. Jacopo in Acquaviva
Esibizione di Mini-tennis
Ore 21,30 P.zza S. Jacopo in Acquaviva
Arrivo via Mare delle Reliquie di S. Giulia, accolte dalla Fanfara dell’Accademia Navale, Saluto del Sindaco, preghiera del Palio, benedizione del Cencio, Preghiera e riflessione del Vescovo. Spettacolo Pirotecnico
Mercoledì 22 maggio
Ore 17.15 in Cattedrale
ingresso del Corteo Storico “La Livornina”
Ore 17.30 in Cattedrale
Solenne Concelebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo mons. Simone Giusti
A seguire processione per le vie del centro con la Livornina e la Fanfara Accademia Navale
Ore 21 Fortezza Nuova – Piazza della Repubblica
Coppa S. Giulia – Gara Remiera a inseguimento
Martedi 28 maggio
Ore 17.30 Livorno per la Pace, Manifestazione a Cura della Comunità di S. Egidio.
la redazione
Comments are closed