”Così fan tutte” di Mozart nel segno dei giovani e della qualità del Cantiere Lirico

Il cast
Livorno – Cinque mesi di lavoro intensissimo per studiare ed approfondire uno dei più straordinari capolavori del teatro musicale europeo con un gruppo di giovani cantanti selezionati provenienti da ogni parte del mondo (dall’Italia alla Spagna, dalla Russia alla Corea, dal Giappone al Sud America), e presentarlo al pubblico in una nuova produzione ed un nuovo allestimento che chiude la Stagione Lirica 2012-2013: è quanto propone la Fondazione Goldoni di Livorno con il “dramma giocoso in due atti” Così fan tutte di Wolfgang Amadeus Mozart, atteso sabato 18 maggio, alle ore 20.30 al Teatro Goldoni, nell’ambito del proprio “Progetto Mozart”, nato lo scorso anno e teso ad evidenziare ed esplorare l’attualità e modernità dell’opera del grande compositore salisburghese con la proposta nel tempo della celeberrima “Trilogia italiana”.
Così fan tutte è il coronamento di un percorso denominato “Cantiere Lirico” che ha già al proprio attivo un’articolata esperienza pluriennale dedicata alla vocalità mascagnana, e si è caratterizzato per essere stato un autentico work in progress: attraverso uno specifico bando internazionale, nel mese di gennaio e successive audizioni, stage e masterclass finale affidata ad un’interprete specialista di chiara fama quale il soprano Valeria Esposito, il Teatro di Tradizione livornese ha perseguito attraverso questo l’obiettivo di scoprire e valorizzare giovani talenti vocali per il repertorio mozartiano, con precise finalità produttive. Importante ricordare, a tal proposito, il segnale di partecipazione e sostegno alla formazione ed alla lirica venuto dalla società civile attraverso il conferimento di due borse di studio ai cantanti da parte del Rotary Club Livorno.
Il capolavoro mozartiano ha così rappresentato un terreno fecondo per un’esperienza altamente formativa per i giovani protagonisti che sono stati chiamati a misurarsi con questo testo straordinario sperimentandosi – sotto le sollecitazioni di uomo di teatro quale Alessio Pizzech che firma la regia – sia come cantanti sia come attori. Con le scene e costumi di Davide Amadei, saliranno così sul palcoscenico Maria Gaia Pellegrini (Fiordiligi), Marta Leung Kwing Chung (Dorabella), Salvatore Grigoli (Guglielmo), David Ferri Durà (Ferrando), Maria Salvini (Despina), Kyoung il Na (Don Alfonso); unica presenza del cast integrata successivamente nel gruppo formatosi sotto l’egida del Cantiere, quella del tenore spagnolo Ferri Durà, artista scoperto dal Teatro Goldoni in occasione dei Pagliacci allestiti nel 2011 e oggi cantante in netta ascesa, richiesto da realtà prestigiose quali il Teatro San Carlo di Napoli.
La parte musicale della rappresentazione è affidata all’Orchestra e Coro del Cantiere Lirico della Fondazione Goldoni, guidati dalla mano sapiente di Mario Menicagli (Maestro del coro Maurizio Preziosi): frutto prezioso di un attento lavoro di formazione, la compagine orchestrale, formata in prevalenza da giovani musicisti provenienti da vari conservatori italiani, in soli due anni ha raccolto importanti risultati e vanta già una quindicina di concerti tra lirici e sinfonici.
“Così fan tutte è opera, per vocazione, dedicata ai giovani e per i giovani – afferma il regista Pizzech – è l’opera che identifica la dialettica tra giovinezza e vecchiaia, un’opera che domanda chiarezza e verità nell’interprete e che gioca su quella dolce amarezza che è il risultato finale di un percorso che vede di nuovo, come in ogni capolavoro Mozartiano, al centro l’uomo e le sue contraddizioni”.
Il lucido cinismo con cui il libretto di Da Ponte e la celestiale musica di Mozart esplorano il sentimento amoroso, fanno dissolvere per poi ricostruire con sottili giochi speculari il rapporto di coppia, e racchiudono in un fascinoso e spietato “dramma giocoso”, un disincantato “esperimento per i protagonisti della vicenda – le coppie Fiordiligi-Gugliemo, Dorabella-Ferrando – , attraverso la quale due esperti insegnanti, il filosofo Don Alfonso e la cameriera Despina, sottopongono i quattro candidati a una serie di prove in cui si mescolano sofferenza e seduzione, inganno e travestimento, che renderanno i vari personaggi più maturi e consapevoli del loro destino; da ragazzi incoscienti si trasformeranno in adulti, secondo un iter che seguendo i dettami della filosofia e dell’etica illuministica – non dimentichiamo che Così fan tutte fu composto nel 1789, anno della Rivoluzione Francese – conduce ad un autentico domino della Ragione sul Sentimento.
Biglietti: Posto Unico € 15 – La Biglietteria (tel.0586204290) è aperta da lunedì a venerdì ore 17/20 e sabato ore 10/13 e 17/20. Info: tel. 0586204237 – www.goldoniteatro.it
la redazione
Comments are closed