Livorno di nuovo prima linea per l’Unesco International Jazz Day 2013 al Nuovo Teatro dellle Commedie

29 aprile 2013 18:41 Commenti disabilitati

Mauro Grossi

Livorno – Sarà il Nuovo Teatro delle Commedie ad ospitare la seconda edizione dell’ International Jazz Day Unesco martedì 30 aprile alle ore 21 30.
L’iniziativa, che ha visto una serie di eventi collaterali dedicati al Jazz in diverse location cittadine, a partire dal 20 aprile, che continueranno fino al 2 maggio, è organizzata dal Comitato Unesco Jazz Day e l’Associazione Clap!Jazz, in collaborazione con il Comune di Livorno, l’Aidsm Associazione italiana delle scuole di musica l’ EMU european music school union, ed il Nuovo Teatro delle Commedie.
Diversi saranno gli artisti, che si esibiranno, a partire da JazzLab Teatro C , Mauro Grossi, Andrea Pellegrini, Giacomo Riggi, Nino Pellegrini, Renato Ughi, Piero Frassi, Mattia Donati, Mauro La Mancusa, Joaquin Nahuel Cornejo, Stefano Brondi, Chiara Pellegrini, allievi del Laboratorio di Jazz del Teatro Goldoni, e molti altri.
L’ingresso sarà gratuito.
Unesco, l’organizzazione delle Nazioni Unite per la scienza, la cultura e l’educazione fondata nel 1945, ha proclamato il 30 aprile “Giornata Internazionale del Jazz” in corrispondenza dell’ultimo giorno del “mese del jazz” (JAM Jazz Appreciation Month) americano riconoscendo al Jazz, con un’iniziativa storica, il valore di “un’importante e storica forma d’arte che ha contribuito a promuovere il dialogo interculturale, il rispetto per i diritti umani e la dignità umana, a sradicare la discriminazione, a rafforzare l’uguaglianza di genere e a valorizzare il ruolo della gioventù nei cambiamenti sociali”.
Eventi celebrativi si svolgeranno a Parigi, New Orleans e a New York nella sede Onu, con, tra gli altri, Herbie Hancock, Marcus Miller, Barbara Hendricks, Dee Dee Bridgewater, e la partecipazione del Thelonious Monk Institute of Jazz. E a Livorno.
L’ International Music Council, organismo fondato nel 1949, che si occupa della musica per l’Unesco, ha segnalato l’iniziativa ai suoi membri, fra cui EMU European Music School Union.
Fondata nel 1973, l’associazione europea delle scuole di musica EMU che riunisce associazioni nazionali di 27 paesi per circa 4 milioni di allievi, membro del Consiglio Europeo e di International Music Council, ha a sua volta segnalato ai suoi rappresentanti questa nuova importante ricorrenza.
Il Delegato italiano EMU, il jazzista livornese Andrea Pellegrini, unico musicista jazz fra i delegati EMU di 26 nazioni che di solito provengono dalla musica classica, si è fatto così promotore del “Comitato per la giornata internazionale Unesco del Jazz a Livorno”.
Lo scorso anno Livorno si è distinta a livello internazionale come la città che ha organizzato il
maggior numero di iniziative per celebrare la neonata Giornata Mondiale del Jazz
Unesco 2012, con il patrocinio ufficiale di Unesco Italia, grazie alla collaborazione fra AIdSM
Associazione Italiana delle Scuole di Musica, EMU European Music School Union, l’Assessorato alle Culture e dall’Ufficio Spettacolo del Comune, Istituto Mascagni, Nuovo Teatro delle Commedie, Galleria d’arte Studio D’Arte Ottocento, con il patrocinio della Provincia.
Oltre, infatti, a numerosi momenti (Jam Session, concerti, conferenze, mostre) in cui la
città ha ricordato questo stile musicale a lei così legato e nel quale può dirsi protagonista, vari
mass media nazionali (Radio1Rai, Radio2Rai, Rai3Tv) hanno dato notizia dell’evento grazie ai contatti con i livornesi impegnati in questo progetto riuniti nel Comitato per l’Unesco Jazz Day (il promoter Alessio Carnemolla, il giornalista Maurizio Mini e il jazzista Andrea Pellegrini).
Quest’anno, ai soggetti già attivi si aggiungeranno la Fondazione Teatro Goldoni, la libreria e casa editrice Erasmo, l’Associazione Lavoratori Comunali, la galleria d’arte Il Melograno e il Cinema Arsenale di Pisa e molti altri per celebrare il JAM Jazz Appreciation Month dal 20 al 30 aprile: concerti, conferenze, mostre sul più spettacolare fenomeno musicale dell’ultimo secolo, simbolo di multietnicità, solidarietà, internazionalismo, interclassismo, comunicazione.
la redazione

Comments are closed

Other News