Rassegna teatrale “Mille e una storia” “Pierino e il lupo” Martedì 5 marzo (ore 9) al The Cage Theatre

4 marzo 2013 19:36 Commenti disabilitati

Pierino ed il lupo

Livorno – Con “Pierino e il lupo” di Sergej Prokofiev martedì 5 marzo alle ore 9 al The Cage Theatre (via del Vecchio Lazzeretto) prosegue la rassegna teatrale “Mille storie alla ribalta”.  Parteciperanno circa 250 bambini provenienti dalle scuole per l’infanzia Salviano, Cremoni, Agnoletti e dalle scuole primarie Dal Borro, Albertelli, S. Teresa del Bambin Gesù e Bini. Diretto da Silvia Lemmi, lo spettacolo sarà replicato mercoledì 6 e giovedì 7 marzo (stesso orario).

La rassegna teatrale è promossa dal Comune di Livorno, con l’organizzazione, coordinamento e consulenza pedagogico-didattica del CRED “Il Satellite”, in collaborazione con Ars Nova e Pilar Ternera e con la direzione artistica di Emanuele Gamba.

“Pierino e il lupo” fu commissionata dal Teatro Centrale dei Bambini di Mosca al compositore russo Sergej Prokofiev nel 1936, dopo il suo ritorno in Unione Sovietica.

Nonostante la tiepida accoglienza al debutto avvenuto il 2 maggio 1936, l’opera diventerà nei decenni successivi una delle favole musicali più apprezzate, avvicinando alla musica i bambini e ottenendo parallelamente larghi consensi anche tra un pubblico adulto.

Oggi è annoverata tra le più importanti opere classiche dedicate ai giovani tanto che illustri artisti internazionali, tra i quali si ricordano anche i nostri Benigni, Dalla e De Filippo tra i tanti, si sono cimentati nella veste del narratore.

Pierino e il lupo è una composizione per voce recitante e orchestra nella quale ogni personaggio della fiaba è caratterizzato da uno strumento che ne sottolinea le peculiarità, i sentimenti e le azioni. Da evidenziare lo spiccato senso didattico dell’opera poiché, oltre ad essere un pregevole brano musicale, permette ai bambini di riconoscere attraverso il racconto i vari elementi dell’orchestra.

E così l’Uccellino ha il suono chiaro e brillante del flauto traverso; il Gatto quello dolce e vellutato del clarinetto; Pierino parla attraverso gli archi (violino, viola e contrabbasso); la voce del Nonno è riprodotta dal suono grave e profondo del fagotto; il Lupo ha il timbro profondo e intenso dei corni e l’Anatra quello dell’oboe; i Cacciatori sono rappresentati dai legni (flauto, oboe, clarinetto, fagotto) e lo Sparo del fucile dai timpani.

La tecnica utilizzata è quella del teatro d’attore con inserti multimediali.

Informazioni e prenotazioni:

CRED “Il Satellite” 0586 588211 – 0586 854163  fax 0586 588222

e-mail: lab.teatro@tin.it

la redazione

 

Comments are closed

Other News